Il lancio internazionale della rucola italiana ha reso la società La Frutta leader sul mercato negli anni '90. Dall'inizio degli anni 2000, le vendite sono cambiate sostanzialmente e così hanno fatto le attività di La Frutta. L'export in altri paesi europei ha subito un'accelerazione e un'espansione e nonostante lo sviluppo costante e i requisiti del commercio frutticolo, la società con sede a Monaco celebrerà i suoi 40 anni ad aprile prossimo.
"Con i nostri campi di rucola in Italia e Spagna, siamo stati i pionieri e avevamo realmente il monopolio - ha riferito l'amministratore delegato Mario Decke - Oggigiorno, la rucola è molto conosciuta; inventare nuovamente un prodotto del genere sarebbe molto difficile". La storia di successo del kaki persimmon potrebbe essere citata come esempio. "Cinque o sei anni fa i kaki spagnoli erano quasi sconosciuti; da allora la superficie coltivata è raddoppiata ogni anno e i prezzi sono diminuiti notevolmente".
L'amministratore delegato Mario Decke nel suo ufficio al Munich Kontorhaus
Il commercio sta per cambiare
"Il mercato ha semplicemente preso nuove direzioni, come è successo anche per la nostra società". Oggi, per esempio, l'azienda si occupa anche delle esportazioni di verdure tedesche in Italia, come la lattuga iceberg, le fragole e i fagioli. Inoltre, qualche anno fa l'azienda ha cominciato ad ampliare l'offerta con prodotti d'oltremare.
In questo contesto il direttore vede nuove opportunità di diversificazione per il portfolio di La Frutta. "Il raccolto di mele in Germania è stato terribile, con perdite fino al 60-70%, come è successo per esempio nella regione del Lago di Costanza o in altre zone di produzione. Per compensare la scarsità di forniture, da marzo in poi l'offerta di mele diventerà sempre più importante. Ciò potrebbe sicuramente trasformarsi in un commercio interessante".
Nel commercio gli eventi cambiano in maniera costante, principalmente a causa del clima mutevole, perciò le previsioni sono spesso cruciali quando si devono prendere delle decisioni. Decke, per esempio, ha parlato delle condizioni climatiche sfavorevoli delle ultime settimane nelle regioni spagnole di Murcia e Valencia. "A breve termine, i prezzi di lattuga iceberg, pomodori, cetrioli e zucchine potrebbero aumentare del 30-40%. Per riuscire a guadagnarci la fiducia dei clienti dobbiamo sapere rispondere a questi prezzi variabili ogni giorno. Il commercio sta per cambiare, ma la fiducia personale continua a essere la cosa più importante".
Per maggiori informazioni:
Mario Decke
La Frutta Früchtehandels GmbH
Schäftlarnstr. 10
Großmarkt - Altes Kontorhaus Zi. 220
81371 Monaco
Tel.: +49 89 771 007
Email: mario.decke@lafrutta.de
Web: www.lafrutta.de
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
La tedesca La Frutta opera nel settore da quasi 40 anni
Inventare un prodotto come la rucola sarebbe difficile
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 22 luglio 2022
- 2022-07-21 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 21 luglio 2022
- 2022-07-21 Le albicocche Sugar turche dettano il ritmo sui mercati tedeschi
- 2022-07-21 "La domanda rallenta sia nella trasformazione sia sul mercato del fresco"
- 2022-07-20 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 20 luglio 2022
- 2022-07-20 Assemblea nazionale Fedagromercati: grossisti e agricoltori insieme
- 2022-07-19 La provincia cinese di Guizhou offre un ambiente unico per la produzione di frutti delicati e di prima qualità
- 2022-07-19 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 19 luglio 2022
- 2022-07-18 "Le pesche greche non si erano mai viste prima al Mercabarna"
- 2022-07-18 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 18 luglio 2022
- 2022-07-18 "La coltivazione coperta delle ciliegie si è sviluppata rapidamente"
- 2022-07-15 "Nuove infrastrutture per aumentare le nostre capacità di conservazione e stoccaggio"
- 2022-07-15 "Commercializziamo mazzi di carote molto grandi, a prezzi più alti"
- 2022-07-15 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 15 luglio 2022
- 2022-07-14 Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 14 luglio 2022
- 2022-07-14 Nominati i nuovi vertici di CAAB
- 2022-07-14 In crescita dopo due anni di pandemia: buon umore, carenze di personale e inflazione
- 2022-07-14 "Grazie alla nuova sede siamo riusciti a raddoppiare la nostra capacità"
- 2022-07-13 "Il commercio è difficile al mercato di Rungis a causa delle vacanze"
- 2022-07-13 Montagne russe per il mercato del lime