In Italia, le carote vengono coltivate da nord a sud. La produzione in regime biologico è in costante aumento, così come la coltivazione di tipi colorati. L'industria è anche interessata a nuove applicazioni, come il succo e la farina di carota. Le carote italiane per il mercato del fresco si fanno strada in tutta Europa.
La coltivazione delle carote è diffusa in tutto il mondo. L'Asia è attualmente il player più importante con il 60% della produzione mondiale. In Europa viene coltivato il 23% della produzione totale. La Polonia è al primo posto con il 16,5%; seguono Regno Unito, Germania, Italia, Paesi Bassi, Spagna e Francia. In Italia, la coltivazione delle carote è stabile da alcuni anni con una superficie di 7.000 ettari.
La coltivazione si svolge in un certo numero di aree: a nord in Veneto ed Emilia-Romagna; al centro, Abruzzo centrale e Lazio sono le principali aree di coltivazione; a sud le carote vengono coltivate in Puglia, Sicilia e Sardegna. Questi areali rappresentano insieme l'80% dell'offerta italiana e sono particolarmente adatti alla coltivazione delle carote per via dei terreni sabbiosi presenti.
Aree di coltivazione italiane per carote
Periodi di semina
Il periodo di semina delle carote è diverso a seconda della regione. In Veneto (zona di Chioggia) ed Emilia-Romagna (zona di Ferrara) varia tra novembre e gennaio e tra maggio e luglio, mentre la raccolta avviene tra maggio e giugno (Veneto) e tra ottobre e dicembre Emilia-Romagna (fino a marzo in Veneto). Nel Lazio, nella zona di Fiumicino, la semina avviene principalmente da luglio ad agosto per poi andare in raccolta da novembre a gennaio e da aprile a giugno. Mentre nella zona di Latina, ugualmente nel Lazio, dove si coltivano in serra e a pieno campo circa 300 ettari, la raccolta avviene da ottobre a marzo. La produzione in quest'area è destinata principalmente all'esportazione verso il Nord Europa.
In Abruzzo la zona di coltivazione più importante è la Piana del Fucino. Qui si semina a marzo e ad aprile per poi raccogliere da giugno a novembre e da febbraio a marzo. La coltivazione di queste radici ha una lunga tradizione in questo settore. La coltivazione è supportata dall'etichetta IGP (Indicazione Geografica Protetta) "Carota dell'Altopiano del Fucino". Questo marchio di qualità garantisce che i prodotti siano coltivati localmente e siano di alta qualità. In Puglia e Molise (Campobasso e Foggia) si semina a dicembre e gennaio per raccogliere da maggio a luglio, e a luglio e agosto per una raccolta da novembre a gennaio. In Sicilia, la provincia di Ragusa è la zona più popolare per la coltivazione delle carote. Qui viene seminata da settembre a inizio novembre per raccogliere da febbraio a maggio. In Sardegna si semina tutto l'anno, ma soprattutto nei mesi autunnali e invernali si semina molto per la raccolta che va da ottobre a luglio.
In Italia il tipo di carota estiva Nantes è commercializzato principalmente come carota con foglia o carota lavata.
Fornitura per tutto l'anno
Le carote vengono trasportate in tutta Italia. La distribuzione da nord a sud su distanze di oltre 1.000 km consente di fornire carote per tutto l'anno. Così si evita di conservare il prodotto fresco troppo a lungo. L'uso determina quali carote vengono coltivate. Il tipo Nantes (arancione e colorato) è il più comune e si può trovare in quasi tutte le zone. Queste carote vengono commercializzate principalmente per il mercato fresco come carote con foglia o carote lavate. I tipi Berlikumer e Flakkee (arancione e viola) si coltivano principalmente in Italia centrale (Abruzzo e Lazio) e sono destinati principalmente all'industria del trasformato per la produzione di succhi, farina di carote e carote surgelate. Il tipo Imperator, che viene coltivato principalmente nell'Italia centrale e settentrionale su terreni sabbiosi, è destinato principalmente agli snack pronti al consumo.
Coltivazione biologica
Oggigiorno l'interesse per le carote colorate (viola, giallo e bianco) è in crescita. Questi tipi sono particolarmente popolari sul mercato biologico. Le carote biologiche sono destinate principalmente al mercato del fresco come carote con foglia e il mercato per queste cresce ogni anno. Attualmente la superficie delle carote biologiche in Italia è di 650 ettari. La produzione totale è di 2.600 tonnellate e la fornitura prosegue per tutto l'anno. I principali paesi esportatori di carote biologiche sono Germania, Inghilterra, Benelux e altri paesi del Nord Europa. I principali player del mercato biologico si trovano in Sicilia. Le carote precoci di questa regione sono molto apprezzate sul mercato europeo.
Nuove applicazioni
Un'altra tendenza importante sul mercato è lo snack "pronto al consumo" di carote arancioni o un mix di varie carote colorate. Questo prodotto occupa un posto sempre più grande nei supermercati. Inoltre, il succo fresco di carote arancioni o viola, che viene venduto come "super cibo" per via del suo contenuto di vitamine e antiossidanti, sta diventando sempre più popolare. In Italia diverse aziende di trasformazione di queste radici, che si trovano nelle principali aree di coltivazione, sono attive da oltre cinquanta anni. Queste aziende hanno recentemente proposto di redigere un catalogo sulle carote con una panoramica di tutte le applicazioni (succo, polveri secche, farina di carota e carote a rondelle per la surgelazione).
Una delle prime aziende trasformatrici di carote è Colle d'Oro, che si trova a Ragusa, Sicilia. L'azienda rifornisce il mercato del fresco, con carote convenzionali e biologiche IGP "Carota Novella di Ispica". L'azienda si trova in una zona che vanta una lunga storia nella coltivazione delle carote. Le prime produzioni e l'alta qualità di colore, sapore e dolcezza le rendono molto apprezzate sul mercato.
Per maggiori informazioni:
Bejo Zaden
Trambaan 1
1749 CZ Warmenhuizen
Tel.: +31 (0)226 39 61 62
Fax: +31 (0)226 39 35 04
Web: www.bejo.nl
Fonte: Bejo Wortelmagazine


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-04 Ritorna il pomodoro etico di Coop
- 2022-07-22 "Il raccolto di peperoni è stato buono quest'anno"
- 2022-07-22 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2022-07-22 "Con i suoi pomodori di alta qualità, i Paesi Bassi rimangono un fornitore chiave per l'Estremo Oriente"
- 2022-07-22 Drammatica mancanza di manodopera
- 2022-07-22 I vantaggi degli insetti utili in vivaio
- 2022-07-22 "Le erbe aromatiche sono usate con parsimonia nelle specialità culinarie"
- 2022-07-21 Pomodoro da mercato fresco, Dominus al centro dell'attenzione
- 2022-07-21 Tailor Made: Cultiva presenta le insalate su misura per la Distribuzione
- 2022-07-21 Tappa veronese dell'Open Day TSI Italia su pomodoro da mensa
- 2022-07-21 Incontro sull'innovazione varietale dello zucchino
- 2022-07-21 "Il caldo di questi giorni ci ha riportati alla dura realtà"
- 2022-07-21 Pomodoro datterino: la specializzazione fa la differenza
- 2022-07-20 La campagna 2021/22 lascia il settore spagnolo con l'amaro in bocca
- 2022-07-20 "Il mercato peruviano degli asparagi è cambiato a causa dei forti rincari del trasporto aereo"
- 2022-07-20 Arriva Purple Magic, il primo broccolo viola sul mercato
- 2022-07-20 Aglio di Voghiera Dop: salvaguardata la qualità, ma a quali costi?
- 2022-07-20 Zucchino in Sicilia protagonista del mercato
- 2022-07-19 IV meeting annuale del Progetto BRESOV
- 2022-07-19 "Le temperature elevate hanno portato a una carenza di pomodori"