Dalla fusione nel 2015 che ha dato origine a Greenyard, la società è stata coinvolta in frequenti acquisizioni. Ne sono un esempio il produttore di funghi Lutèce e il produttore di substrati di funghi Mykogen che sono stati aggiunti alla compagine. Ora, il gigante della frutta belga ha confermato il suo interesse per l'americana Dole Food.
All'inizio di quest'anno, è emerso che David H. Murdock, il 94enne proprietario di Dole Food, aveva preparato una nuova IPO (offerta pubblica iniziale) per la società. Nel 2013, il miliardario portò il business della frutta fuori dalla Borsa. In risposta a questo annuncio, Dole ha ricevuto diverse offerte, come riportato dall'agenzia di stampa Reuters che cita le proprie fonti. Una delle offerte proveniva dalla belga Sint Katelijne Waver. L'offerta di Greenyard su Dole sarebbe quella preferita da Murdock, secondo le fonti di Reuters.
Greenyard ha confermato il proprio interesse per Dole Food e ha riferito in un comunicato stampa che i negoziati sono "in una fase avanzata". Non c'è alcuna garanzia, tuttavia, che si arriverà a un accordo. Se il maggiore azionista Hein Deprez (Greenyard), da una parte, e David H. Murdock (Dole Food), dall'altra, raggiungessero un accordo sull'acquisizione, nascerebbe un colosso ortofrutticolo globale. Greenyard ha una solida base in Europa ed è, tra le altre cose, un fornitore regolare di supermercati come Albert Heijn e Delhaize. Dole Food, anche se per la maggior parte conosciuto in Europa per banane e ananas, ha una forte posizione dall'altra parte dell'oceano.
L'anno scorso, Dole ha registrato un fatturato di 4,51 miliardi di dollari, ma ha comunque avuto una perdita di 23,7 milioni di dollari. Nel 2012, l'anno prima che Dole venisse ritirata dalla Borsa a seguito dell'acquisizione di Murdock, la società ha registrato una perdita di 144,5 milioni di dollari contro un fatturato di 4,25 miliardi. Il valore di Dole Food è stimato in 2,5 miliardi di dollari, mentre il valore di mercato di Greenyard ammonta a circa 900 milioni di euro (1,06 miliardi di dollari).
Secondo il comunicato stampa, Greenyard ricorrerà a una "combinazione equilibrata di incentivi (balanced financing mix)" per pagare l'acquisto. Il quotidiano belga De Standaard ha spiegato che si riferiscono a debiti e capitale azionario e che a causa del tasso di interesse storicamente basso, è un buon momento per fare grandi investimenti con debiti. Si dice che le banche siano disposte a sostenere l'acquisto. Nel marzo di quest'anno Greenyard ha lanciato un programma di riacquisto di azioni con l'obiettivo di acquistare 1,75 milioni di azioni dal valore di 28,6 milioni di euro in pochi mesi. Alla Borsa a Bruxelles, il prezzo è salito da 19,63 a 20,25 euro dopo la notizia della possibile acquisizione.
Se i negoziati falliranno, Murdock terrà conto delle altre offerte ricevute, riferisce Reuters. Ciò include offerte da parte di società di investimento.
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi



Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- "La pera Piqaboo è interessante soprattutto per i prezzi alti in Asia"
- Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Deprez e Murdock stanno per chiudere un accordo?
Colossi ortofrutticoli: Greenyard interessata a Dole Food
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-08 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-08 Fiocchi di neve fino a quote basse ma senza particolari danni per l'ortofrutta
- 2023-02-08 La fortuna favorisce le menti preparate, anche in fiera!
- 2023-02-08 Piani di espansione in Europa
- 2023-02-08 Il forte terremoto genera difficoltà logistiche in Turchia
- 2023-02-08 La Linea Verde commercia in 25 Paesi europei
- 2023-02-07 Dole Italia corre la Giulietta & Romeo Half Marathon
- 2023-02-07 Riprendono in Perù le attività di raccolta e confezionamento dell'uva da tavola
- 2023-02-07 "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- 2023-02-07 Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- 2023-02-07 Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- 2023-02-07 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-07 Trent'anni di specializzazione nella produzione di linee di selezione per l'ortofrutta
- 2023-02-06 La campagna OrtoRomi approda su Spotify accompagnando Sanremo
- 2023-02-06 I numeri del Consorzio Agroalimentare dell'Agro Pontino
- 2023-02-06 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-06 "Vedere tutti i costi nel corso della stagione è la caratteristica più importante di Tie Up"
- 2023-02-06 "I guanti da raccolta per i piccoli frutti rappresentano un'evoluzione"
- 2023-02-06 La svalutazione della moneta ha inasprito la concorrenza egiziana nei mercati dei Paesi del Golfo
- 2023-02-06 Mazzoni: innovazione e investimenti in varietà premium e sostenibilità