La combinazione dell'aglio con il fluoro genera una potente "arma" in grado di contrastare il cancro e la formazione di coaguli nel sangue. Lo ha determinato un team di ricerca dell'Albany College of Pharmacy and Health Sciences dell'Università di Albany (New York), dopo aver condotto una serie di esperimenti su uova di gallina fecondate da dieci giorni. Nello specifico, i ricercatori coordinati dai professori Eric Block e Shaker A. Mousa hanno scoperto che il composto possiede un'efficace azione anti-angiogenesi, ovvero contrasta quel processo che permette la formazione di vasi sanguigni nella massa tumorale. In parole semplici, ne blocca la crescita. Block e colleghi hanno inoltre osservato una potente azione antitrombotica, cioè una capacità di ridurre sensibilmente la formazione di coaguli nel sangue.
Ma perché gli scienziati hanno deciso di unire proprio aglio e fluoro? Del primo sono note da tempo le proprietà medicinali, tanto che ne veniva fatto ampio uso terapeutico nell'Antica Grecia e nell'Antico Egitto. Oggi sappiamo che le sostanze in esso contenute come garlicina, allina, bisolfuro di allile e allipropile allicina hanno diverse proprietà benefiche per il nostro organismo, in particolar modo antisettiche, antimicrobiche, antiossidanti, antiipertensive e molto altro. Il fluoro rappresenta invece uno degli ingredienti chiave di numerosi farmaci di nuova generazione, grazie alla sua spiccata reattività. Viene ad esempio usato per contrastare ulcere nello stomaco e per abbassare il colesterolo, senza dimenticare la sua efficacia nei dentifrici.
Block e colleghi, per unire i due virtuosi elementi, hanno modificato diversi composti estratti dall'aglio, sostituendo gli atomi di idrogeno con quelli del fluoro. I fluorurati così ottenuti, precedentemente sconosciuti, una volta testati sugli embrioni di pollo a dieci giorni di sviluppo hanno fatto emergere le proprietà antitrombotiche e antiangiogenesi di cui sopra. L'attività biologica di questi composti è risultata essere sensibilmente superiore rispetto a quella delle sostanze base. Partendo da questi risultati i ricercatori potranno mettere a punto farmaci mirati ancor più potenti per trattare cancro, trombosi e altre patologie. I dettagli della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Molecules.

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Come fa l'aglio a bloccare il cancro: con il fluoro ferma i coaguli di sangue
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-06 Ampliamento dei servizi di analisi della sicurezza alimentare e della shelf-life
- 2023-02-06 Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- 2023-02-03 Le "Arance Rosse per la Ricerca" tornano in 9000 supermercati per sostenere la Fondazione AIRC
- 2023-01-31 Mister L, novità 2023 per la difesa dalla tignola della vite
- 2023-01-31 Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
- 2023-01-30 "Offriamo al settore una soluzione che raccoglie il consenso da molteplici prospettive"
- 2023-01-27 Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
- 2023-01-26 "Vogliamo che le nostre pere arrivino ai consumatori il più pulite possibile"
- 2023-01-26 Sicurezza alimentare, un argomento sempre più caldo nel comparto
- 2023-01-25 Una sintesi dei dati stagionali in pochissimo tempo
- 2023-01-19 "Ocratossina A": nuovi limiti dal 1° gennaio 2023
- 2023-01-17 Più frutta e verdura per i bambini che aiutano in cucina
- 2023-01-16 L'ozono è efficace contro il ToBRFV?
- 2023-01-16 Allarme Xylella degli agrumi
- 2023-01-12 Verso varietà di pomodoro resistenti al Clavibacter
- 2023-01-10 Residui di fitofarmaci: Legambiente conferma che l'ortofrutta italiana è sana
- 2022-12-22 "La risposta del mercato alle bustine e alle card per il mantenimento della freschezza è molto positiva"
- 2022-12-22 L'importanza di ottimizzare i programmi di controllo delle malattie in campo
- 2022-12-21 Le banche dati degli agrofarmaci si confermano uno strumento indispensabile per il comparto
- 2022-12-19 Biotecnologie sostenibili per il contenimento della tristezza e del malsecco degli agrumi