In Grecia la stagione dei broccoli è cominciata con grandi volumi e prezzi buoni. "Va bene, così ogni giorno coltiviamo più broccoli. Le quotazioni sul mercato ammontano a circa 0,80-0,90 euro/kg per i broccoli sfusi. I prezzi per i broccoli in cassetta da 8 kg ammontano a 9 euro, mentre per i box da 5 kg la quotazione è di 5,50 euro". A dichiararlo l'esportatore e produttore Markos Sapountzoglou.
In Grecia la stagione dei broccoli comincia a settembre e termina alla fine di maggio o ai primi di giugno. Secondo Markos, è ancora troppo presto per dire come si svilupperà il resto della stagione. "Speriamo in positivo, ma non sappiamo come andranno le cose".
L'anno scorso molte verdure sono state distrutte dal gelo a gennaio. "Tuttavia, il clima fino ad ora è stato buono. Nonostante la Grecia sia stata interessata dal maltempo il mese scorso, ciò non ha avuto conseguenze per i broccoli greci. "Per alcuni il clima è stato perfetto!".
Markos coltiva i suoi broccoli nella parte settentrionale della Grecia, vicino alla città di Pella, nella zona di Salonicco. "Qui ci sono più produttori di broccoli e abbiamo cominciato a coltivare volumi maggiori nei passati 12 mesi, che hanno rappresentato il nostro terzo anno di esportazione".
"La Grecia è conosciuta maggiormente per la produzione di angurie, invece che broccoli o altre verdure. Negli ultimi tre anni i broccoli hanno registrato un aumento dei volumi di esportazione. Troviamo nuovi mercati in Bulgaria, Romania, Germania, Polonia e Regno Unito".
Il problema principale che frena l'export di broccoli greco è la mancanza di volumi. Secondo Markos, qualità e calibri sono perfetti. Inoltre, molti importatori non conoscono ancora il prodotto greco. Questi importano tale verdura prevalentemente da Spagna o Italia. "Stiamo appena cominciando a creare un mercato. E' un po' difficile, ma la nostra qualità è perfetta. L'anno prossimo avremo volumi più elevati".
La differenza principale tra il mercato internoo e quello di paesi come Germania o Polonia riguarda l'imballaggio. Il mercato greco preferisce i broccoli sfusi, mentre all'estero i clienti richiedono broccoli filmati. Markos ritiene che sia importante per le aziende greche adattarsi ai requisiti di imballaggio di altri paesi per riuscire ad entrare con successo sul mercato internazionale.
Attualmente la Grecia produce abbastanza broccoli da rifornire il mercato interno e ha bisogno di affidarsi all'import da Spagna e Italia solo in circostanze di produzione sfavorevoli. Il consumo domestico di broccoli sta aumentando. Questa verdura sta sottraendo quota di mercato ai cavolfiori. In una certa misura, ciò è dovuto ai mezzi di comunicazione. I programmi di cucina televisivi utilizzano più i broccoli e invogliano i consumatori a provarli".
Per maggiori informazioni:
Sapountzoglou Markos
Tel./fax: +302382093307
Cell.: +306937060385
Email: Markos.sapountzoglou@gmail.com
Web: www.broccoli.gr
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-04 Ritorna il pomodoro etico di Coop
- 2022-07-22 "Il raccolto di peperoni è stato buono quest'anno"
- 2022-07-22 Focus sul mercato mondiale del cetriolo
- 2022-07-22 "Con i suoi pomodori di alta qualità, i Paesi Bassi rimangono un fornitore chiave per l'Estremo Oriente"
- 2022-07-22 Drammatica mancanza di manodopera
- 2022-07-22 I vantaggi degli insetti utili in vivaio
- 2022-07-22 "Le erbe aromatiche sono usate con parsimonia nelle specialità culinarie"
- 2022-07-21 Pomodoro da mercato fresco, Dominus al centro dell'attenzione
- 2022-07-21 Incontro sull'innovazione varietale dello zucchino
- 2022-07-21 Tailor Made: Cultiva presenta le insalate su misura per la Distribuzione
- 2022-07-21 Tappa veronese dell'Open Day TSI Italia su pomodoro da mensa
- 2022-07-21 Pomodoro datterino: la specializzazione fa la differenza
- 2022-07-21 "Il caldo di questi giorni ci ha riportati alla dura realtà"
- 2022-07-20 La campagna 2021/22 lascia il settore spagnolo con l'amaro in bocca
- 2022-07-20 "Il mercato peruviano degli asparagi è cambiato a causa dei forti rincari del trasporto aereo"
- 2022-07-20 Arriva Purple Magic, il primo broccolo viola sul mercato
- 2022-07-20 Aglio di Voghiera Dop: salvaguardata la qualità, ma a quali costi?
- 2022-07-20 Zucchino in Sicilia protagonista del mercato
- 2022-07-19 IV meeting annuale del Progetto BRESOV
- 2022-07-19 "Le temperature elevate hanno portato a una carenza di pomodori"