La produzione turca di limoni Meyer è aumentata negli ultimi anni per via della crescente domanda. Nel 2016 il Paese ha prodotto 180-200mila tonnellate, e ogni anno la produzione aumenta del 5-10%. Quest'anno tuttavia le cose sono andate diversamente. Le scarse precipitazioni nel Paese, unite a temperature elevate, hanno avuto ripercussioni sulla fioritura e, di conseguenza, sulla quantità di frutti sugli alberi, che risulta inferiore agli anni precedenti.
"Ci aspettiamo di avere volumi inferiori del 20%. Inoltre i calibri sono anch'essi più piccoli, il che potrebbe causarci problemi, dal momento che i nostri clienti continuano a richiedere grossi calibri" ha spiegato Mustafa Arslan della MDA Agro.
Questo calo produttivo ha fatto sì che i prezzi di inizio stagione (settembre) aumentassero rispetto a quelli dell'anno scorso. Nel 2016 i produttori sono stati pagati 0,55-0,60 euro al chilo, mentre quest'anno hanno ricevuto 0,20 euro circa in più. Il principale problema in Turchia è che, nel settore, la maggior parte delle aziende che imballa, acquista troppi limoni dai piccoli produttori locali ancora prima che cominci la stagione, e di conseguenza i prezzi calano velocemente nel momento in cui devono vendere velocemente tutte le scorte accumulate.
Anche la Spagna produce limoni e potrebbe dunque competere con la Turchia sul mercato internazionale. Ma invece "ogni Paese si occupa di mercati ben definiti. Generalmente noi inviamo grossi volumi a Paesi asiatici e Russia, poiché questa varietà non può sopportare lunghi trasporti per via della sua buccia". Invece, la Spagna si occupa prevalentemente di rifornire l'Europa centrale e occidentale. "Per ora non possiamo dire di essere concorrenti. La vera concorrenza viene di fatto dai produttori locali turchi" ha dichiarato Arslan.
Il Meyer, un incrocio tra un mandarino e un limone, ha come caratteristiche quelle di avere una buccia morbida, sottile e commestibile, di essere molto succoso, e di non essere troppo acidulo. Gli alberi sono più piccoli, perché producono molti più frutti rispetto agli alberi di limoni di altre varietà. La stagione comincia la prima settimana di settembre e finisce la seconda settimana di gennaio. Dopo la raccolta, a novembre, il colore dei frutti si trasforma in un giallo scuro e, alla fine di dicembre, in arancione.
Per maggiori informazioni:
Mustafa Arslan
MDA Agro
Tel.: +90 324 358 11 51
Email: mustafa@mda-agro.com
Web: www.mda-agro.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Etna's: nasce la Rete d'impresa dei produttori di "Limone IGP dell'Etna"
- 2022-07-22 "I limoni di Amalfi sono un pezzo forte del nostro assortimento"
- 2022-07-22 La siccità non risparmia il limone Costa D'Amalfi Igp
- 2022-07-22 "Il Messico perde terreno in Europa, a favore del Brasile"
- 2022-07-22 Le importazioni di arance in Ue sono diminuite rispetto allo scorso anno
- 2022-07-21 A metà stagione le esportazioni di mandarini peruviani mostrano un calo del 3,6 per cento
- 2022-07-21 A Valencia la campagna agrumicola 2021/22 si è conclusa con un calo dei prezzi all'origine
- 2022-07-20 "Il trattamento a freddo obbligatorio causa la perdita dei frutti durante il confezionamento"
- 2022-07-20 Soddisfazioni per la campagna adesioni al Consorzio dell'Arancia Rossa Igp
- 2022-07-19 "Prezzi dei limoni sotto pressione; bene il mercato del lime nelle ultime settimane"
- 2022-07-19 Il destino delle esportazioni delle arance sudafricane in Europa discusso ai massimi livelli politici
- 2022-07-18 Focus sul mercato globale del lime
- 2022-07-18 Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
- 2022-07-18 "Fra una ventina di giorni potrebbe mancare prodotto"
- 2022-07-13 Vendite ortaggi dimezzate: “Dalla terza settimana non vendiamo niente!”
- 2022-07-13 Il Marocco ha assistito a una produzione agrumicola record nella stagione 2021/22
- 2022-07-12 Il mercato agrumicolo d'oltreoceano inizia a rallentare in Europa a causa degli elevati costi logistici
- 2022-07-11 A metà della campagna sudafricana molti agrumi sono ancora da confezionare
- 2022-07-08 Le esportazioni di mandarini in Turchia ammontano a mezzo miliardo di dollari
- 2022-07-07 Sudafrica: i magazzini refrigerati si preparano al nuovo protocollo Ue per le arance