
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Canale di Suez: a novembre nuovo record assoluto delle merci sulle navi in transito
Il nuovo picco storico è stato ottenuto grazie al record assoluto mensile di merci imbarcate sulle navi che hanno attraversato il canale egiziano percorrendolo da nord verso sud, che è stato pari a 28,2 milioni di tonnellate, in crescita del +28,6% rispetto a novembre 2016 e con un incremento di 1,25 milioni di tonnellate rispetto al precedente record assoluto stabilito ad ottobre 2017. Il totale delle merci imbarcate sulle navi che transitano nella direzione nord-sud sopravanza il volume delle merci imbarcate sulle navi che transitano in direzione opposta da ormai 12 mesi consecutivi, con l'eccezione del giugno scorso.
Anche il volume complessivo delle merci imbarcate sulle navi che lo scorso mese hanno attraversato il canale nella direzione sud-nord risulta essere un totale mensile record, tuttavia non assoluto bensì relativo al solo mese di novembre. A novembre 2017, infatti, le merci sono ammontate a 36,5 milioni di tonnellate, cifra superiore del 5,7% rispetto al totale del novembre 2016 ma nettamente inferiore (-9,2%) rispetto al record mensile assoluto stabilito ad agosto 2008 con 40,2 milioni di tonnellate.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 Nel 2022 salita l'incidenza dei costi di trasporto per le merci esportate e importate dall'Italia
- 2023-06-08 Prosegue ad aprile la discesa del cargo aereo
- 2023-06-08 Ad aprile sensibile calo del traffico delle merci nei porti di Genova e Savona-Vado
- 2023-06-07 Nel 2022 il trasporto combinato europeo ha segnato un lieve calo
- 2023-06-06 I porti cinesi stabiliscono un nuovo record storico di traffico quadrimestrale delle merci
- 2023-06-06 Si aggrava la crisi dei container alla Spezia
- 2023-06-05 "Grande potenziale per i camion a GNL e a idrogeno"
- 2023-06-05 "Il registratore USB di temperatura e umidità è il più diffuso sul mercato"
- 2023-06-05 La Commissione Europea approva il sostegno al combinato strada-mare
- 2023-06-01 Ritardi ed extracosti si abbattono sul tunnel del Brennero
- 2023-05-31 Aumentano i cantieri sulle autostrade italiane
- 2023-05-30 I divieti di circolazione per i camion nel ponte del 2 giugno
- 2023-05-29 Crolla la produzione mondiale di container
- 2023-05-26 Porto di Barcellona: ad aprile il traffico delle merci è calato del 7,8%
- 2023-05-26 Container antigelo per il trasporto di frutta e verdura su terreni ad alta quota
- 2023-05-25 Porto di Algeciras: ad aprile movimentati 409.275 container (+6,2%)
- 2023-05-25 Porto di Valencia: ad aprile il traffico è calato del 14,2%
- 2023-05-24 Le donne nel settore portuale e marittimo, perché no?
- 2023-05-23 Stabilite le percentuali recupero dei pedaggi camion per il 2022
- 2023-05-22 Nel primo trimestre il trasporto combinato in Europa è calato del 14%