"L'elemento che più ci contraddistingue è l'opzione offerta ai clienti di poter comporre tramite il nostro sito la propria cassetta personalizzata, con un mix di arance, limoni e altri prodotti di nicchia tipici del territorio. Ho ereditato questa passione contadina dalla mia famiglia, mentre sto approfondendo la mia preparazione presso la Facoltà di Agraria a Catania con l'obiettivo di diventare agronomo". E' quanto dichiara Giuseppe Larosa titolare dell'azienda Agricola Sicilia Agrumi.
In foto: Giuseppe Larosa
L'idea della vendita diretta dei frutti dell'agrumeto di famiglia tramite l'e-commerce è una sfida molto importante, considerato che in generale il comparto agrumicolo in Sicilia presenta, soprattutto in relazione ai mercati, delle complessità reali. Sicilia Agrumi nasce più di 50 anni fa dalla passione per l'agricoltura del nonno Giuseppe. Nei 10 ettari di terreni ubicati nel territorio di Floridia (SR) si coltivano circa 4000 piante tra arance, limoni e cedri. L'area è tipica per la produzione di limone Femminello, con tre fioriture da ottobre fino a settembre dell'anno successivo.
Il nome stesso della varietà (Femminello siracusano) denota per l'appunto la notevole fertilità della pianta. Questo agrume si distingue inoltre per il sapore inconfondibile. Oltre ai limoni, l'azienda produce arancia Navel, Tarocco, Valencia e una piccola quantità di cedro.
"Per lungo tempo - sottolinea Giuseppe - l'azienda ha venduto la merce attraverso i grossisti locali; solo due anni fa abbiamo deciso di avvicinarci direttamente al consumatore, abbattendo i passaggi intermedi. Abbiamo iniziato la vendita online tramite il nostro sito www.siciliaagrumi.it. Al momento spediamo su tutto il territorio nazionale, anche se il nostro obiettivo futuro è quello di riuscire a guadagnarci spazi di mercato in tutta Europa".
"La nostra azienda produce circa 400 tonnellate di agrumi ogni anno - sottolinea Giuseppe - il prezzo di vendita dei nostri prodotti sono molto competitvi rispetto ai prezzi della Gdo soprattutto per i limoni. Si tratta di agrumi che, seppure unici nel loro genere, sulla pianta di solito vengono pagati pochi centesimi. C'era quindi bisogno di un cambio di rotta, basato sul taglio dei costi della lunga filiera e sulla valorizzazione del prodotto al di fuori dei tradizionali canali commerciali".
"Con il sistema di vendita online - conclude Giuseppe - la nostra azienda riesce ad assicurare al consumatore finale un prodotto fresco, raccolto lo stesso giorno della spedizione. In questo modo, l'offerta ortofrutticola risponde all'idea di qualità che gli acquirenti più esigenti ricercano. Tutto ciò fa ben sperare per un successo a lungo termine della vendita online anche nel settore dell'ortofrutta".
Contatti:
Sicilia Agrumi di Giuseppe Larosa
Via Ardeatine 40 - Solarino (Sr)
Cell.: +39 380 657 6405
Mail: info@siciliaagrumi.it
Web: www.siciliaagrumi.it


Avvisi






Ricerca di personale
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
- Agenti commerciali plurimandatari
- Tecnico di sviluppo per la regione Lazio e nord Campania
- Product Development Specialist - Sicilia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Lazio, Piemonte e Lombardia
- Agente di vendita o tecnico commerciale in Emilia Romagna e provincia di Bari
Speciale continua
Top 5 -ieri
- L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- Presto in arrivo sui bancali confezioni di fragole a tema San Valentino
- "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- Non ha senso rischiare di perdere i raccolti a causa del gelo
- In visita al mercato all'ingrosso e a due supermercati di Caracas
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- Agrumi di piccolo calibro: impennata dei consumi e richieste dall'estero
Sicilia Agrumi: prezzi competitivi grazie all'e-commerce
Data di pubblicazione:
Author:
Concetta Di Lunardo
©
FreshPlaza.it
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-01-31 "Le clementine marocchine ed egiziane vengono promosse parecchio sul mercato belga"
- 2023-01-31 Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) per migliorare la qualità degli agrumi
- 2023-01-30 "Stiamo lavorando per estendere la campagna del Primofiore biologico e compensare il calo del Verna"
- 2023-01-30 Agrumi biologici, prezzi buoni ma che risentono dei rincari di filiera
- 2023-01-27 "Il problema degli agrumi di piccolo calibro è sotto controllo"
- 2023-01-27 "Il mercato agrumicolo resterà forte fino a tutto febbraio"
- 2023-01-26 "Il raccolto inferiore di limoni contribuisce a riequilibrare domanda e offerta"
- 2023-01-26 "Buone vendite di agrumi e un mercato in attesa dei nuovi mandarini Tango con foglia"
- 2023-01-26 Rilanciare le produzioni di Bergamotto di Reggio Calabria mediante il riconoscimento del marchio IGP
- 2023-01-25 "L'area di coltivazione del pomelo Honey dovrebbe diminuire nella nuova stagione"
- 2023-01-25 La domanda di mandarini Orri israeliani è alle stelle nella stagione 2023
- 2023-01-25 Al via la campagna del mandarino Tang Gold
- 2023-01-25 Gi agrumi di piccolo calibro trainano i mercati e le vendite
- 2023-01-24 "In questi giorni è necessario sapersi destreggiare con le varietà per superare la stagione"
- 2023-01-23 Il Giardino delle Arance affascina, educa e valorizza il fantastico mondo degli agrumi di Sicilia
- 2023-01-23 "Il mandarino Leanri ci ha sorpreso anticipando a dicembre la raccolta in Huelva"
- 2023-01-23 Focus sul mercato mondiale del limone
- 2023-01-23 Ricerca e nuove tecnologie per l'irrigazione al centro delle politiche agricole siciliane
- 2023-01-20 In California la pioggia mette sotto pressione lo stoccaggio dei limoni
- 2023-01-20 "Siamo diventati l'unico marchio commerciale di limoni a essere certificato IGP Cítricos Valencianos"