E' onnivora, ghiotta di frutta e semi, sverna al caldo infestando abitazioni e macchinari ed è pure cannibale. La cimice asiatica è un vero e proprio flagello per le colture e le coltivazioni di tutti i tipi dato che schiude le uova ad aprile, si accoppia a maggio e colpisce fino all'arrivo del freddo.
"Ha invaso Asia, Stati Uniti, Canada e ora è arrivata in Europa – spiega Lara Maistrello, docente del dipartimento scienze e vita dell'Università di Modena e Reggio Emilia – l'unico sistema per fermarla è la prevenzione".
Una grave minaccia, per questo "la Camera di Commercio di Verona – spiega Claudio Valente, componente di Giunta dell'ente – ha organizzato l'incontro 'La cimice asiatica: una nuova minaccia per le produzioni agricole. Biologia, ecologia ed esperienze di difesa' con l'obiettivo di informare i coltivatori in modo che siano pronti ad affrontare il temibile insetto dalla prossima campagna. Perché il sistema per difendersi pare ci sia, anche se non definitivo, grazie al lavoro di singoli centri di ricerca e dalle Università. Mai come ora è necessario un centro regionale di studi e sperimentazione per l'ortofrutta. Verona rappresenta oltre il 60% della produzione ortofrutticola regionale ed è la 7% provincia per numero di imprese. Esporta 570 milioni degli 865 regionali. Non si può aspettare oltre".
Come difendersi? La stratega di intervento deve agire su più fronti, preparando difese attive, lotta integrata, e passive, reti anti insetto, prima che la cimice schiuda le uova ma dopo l'impollinazione.
Come spiega Massimiliano Pasini del Centro Studi Agrea di Verona: "E' necessario continuare con le tecniche alternative della confusione sessuale e virus della granulosi, ad esempio. Tecniche già utilizzate per le principali avversità. Occorre usare gli fitofarmaci in modo selettivo, altrimenti si rischia di sviluppare psilla o la nascita di acari. Già isolando il frutteto con le reti antigrandine con protezioni laterali, la presenza di frutti deformi cala drasticamente".
Tanti spunti utili per una sala gremita di oltre 400 operatori, fin dall'inizio dei lavori aperti dal direttore di Veneto agricoltura, Alberto Negro. Sono intervenuti anche Mauro Boselli del Servizio Fitosanitario della Regione Emilia-Romagna sulle strategie di difesa per la lotta alla H. halys e Stefano Caruso del Consorzio Fitosanitario di Modena che ha presentato i metodi alternativi di lotta come l'utilizzo delle reti. Alberto Pozzebon dell'Università di Padova ha invece presentato la distribuzione, la dinamica della popolazione e l'impatto sulle colture.


Avvisi



Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- "La pera Piqaboo è interessante soprattutto per i prezzi alti in Asia"
- Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Cimice asiatica: solo le reti e una strategia integrata possono limitarne i danni
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-08 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-08 Fiocchi di neve fino a quote basse ma senza particolari danni per l'ortofrutta
- 2023-02-08 La fortuna favorisce le menti preparate, anche in fiera!
- 2023-02-08 Piani di espansione in Europa
- 2023-02-08 Il forte terremoto genera difficoltà logistiche in Turchia
- 2023-02-08 La Linea Verde commercia in 25 Paesi europei
- 2023-02-07 Dole Italia corre la Giulietta & Romeo Half Marathon
- 2023-02-07 Riprendono in Perù le attività di raccolta e confezionamento dell'uva da tavola
- 2023-02-07 "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- 2023-02-07 Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- 2023-02-07 Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- 2023-02-07 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-07 Trent'anni di specializzazione nella produzione di linee di selezione per l'ortofrutta
- 2023-02-06 La campagna OrtoRomi approda su Spotify accompagnando Sanremo
- 2023-02-06 I numeri del Consorzio Agroalimentare dell'Agro Pontino
- 2023-02-06 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-06 "Vedere tutti i costi nel corso della stagione è la caratteristica più importante di Tie Up"
- 2023-02-06 "I guanti da raccolta per i piccoli frutti rappresentano un'evoluzione"
- 2023-02-06 La svalutazione della moneta ha inasprito la concorrenza egiziana nei mercati dei Paesi del Golfo
- 2023-02-06 Mazzoni: innovazione e investimenti in varietà premium e sostenibilità