

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Spagna
Valencia: kaki danneggiati dal gelo e produzioni agrumicole in anticipo
Pertanto, ci sarà un volume più limitato a fine della campagna, ma i programmi non saranno interrotti. Come già sottolineato, i frutti danneggiati non troveranno posto sul mercato e verrà spedita solo frutta di qualità. Ciò contribuirà a evitare che la situazione abbia un impatto negativo sui prezzi. Quello che il settore si aspetta sono, infatti, aumenti di prezzo nell'ultima fase della campagna.
L'associazione di coltivatori AVA-ASAJA ritiene che le perdite causate dal freddo nel settore del kaki valenciano potrebbero ammontare a circa 10 milioni di euro.
Le produzioni di agrumi nella zona sono in anticipo di 10-15 giorni, con volumi di produzione in calo (come precedentemente stimato) tra il 25 e il 30%, anche a causa delle condizioni meteorologiche, segnate da improvvisi cambiamenti di temperatura. Queste condizioni garantiranno una maturazione ottimale del frutto. I magazzini e i centri di imballaggio lavorano a pieno ritmo con due turni completi di 8 ore senza interruzioni.
Per quanto riguarda l'inizio della campagna, gli esportatori concordano sul fatto che sia sempre più difficile iniziare con vendite e prezzi soddisfacenti, a causa della crescente concorrenza, sia per i mandarini (dato che poco può essere fatto con il Satsuma o Clemenrubi contro il Nadorcott o Orri dall'emisfero meridionale) e per le arance tardive, con la fine delle spedizioni sudafricane che arrivano sempre più tardi nella stagione.
Per la seconda metà della stagione, che inizierà a gennaio, alcuni esportatori puntano al mercato cinese con le arance tardive. Questo è possibile farlo solo con prodotti di qualità premium dato che il tempo di trasporto di oltre 35 giorni resta sempre una sfida. Perciò, alcuni hanno deciso di fermarsi, altri invece vedono molte opportunità. Costruire un marchio sembra essere la parola magica e su questo mercato gli agrumi di qualità premium ricevono anche un prezzo superiore.
Sul mercato europeo, dove la stragrande maggioranza degli agrumi spagnoli viene inviata, non è facile ottenere buone quotazioni. Nonostante le produzioni agrumicole siano molto più limitate quest'anno e la qualità sia migliore, per i commercianti non è facile convertire gli alti prezzi pagati al produttore in quotazioni di vendita elevate.
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 "Cresciamo in Italia e nel segmento del biologico"
- 2023-09-29 Esordio delle melagrane italiane: si sta facendo anche meglio di un anno fa
- 2023-09-29 Ciclo di incontri per conoscere i prodotti DOP e IGP siciliani
- 2023-09-29 Due nuove varietà di kiwi a polpa gialla per il territorio calabrese
- 2023-09-29 Il gusto rimane la cosa più importante nella selezione delle mele
- 2023-09-29 "Qualità, coerenza e quantità richieste sono uno standard che le mele polacche possono garantire"
- 2023-09-29 "Ci troviamo al picco di raccolta del dattero Barhi"
- 2023-09-29 "Problemi seri per i volumi e la qualità dell'uva da tavola del Perù"
- 2023-09-29 "Agli importatori europei offriamo prezzi medi per l'avocado"
- 2023-09-29 Leonardi nuovo responsabile dell'area commerciale
- 2023-09-29 "La riduzione nel raccolto peruviano di mirtilli si comincia ad avvertire solo ora"
- 2023-09-29 "La Elstar si vende bene, ma le esportazioni di pere Conference devono ancora decollare"
- 2023-09-29 Iniziano le consegne di piante di fragola formato fresca
- 2023-09-29 Fiducia sulle prospettive di mercato di kiwi e agrumi
- 2023-09-29 "A ogni mela la sua stagione"
- 2023-09-28 Le mele vengono acquistate dall'80% delle famiglie italiane
- 2023-09-28 Accordo esclusivo per coltivare e commercializzare la varietà di lampone Amalia Rossa
- 2023-09-28 L'esperienza sensoriale di envy conquista i mercati
- 2023-09-28 "Se l’anno scorso il problema erano i calibri, quest’anno è la scarsa rugginosità"
- 2023-09-28 Inizio promettente per la stagione delle mele turche