

Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
Prezzi al consumo a novembre 2017
L'ulteriore lieve frenata dell'inflazione (per il terzo mese consecutivo) si deve per lo più al rallentamento della crescita dei prezzi degli alimentari non lavorati (+3,2% da +3,8% di ottobre) e dei prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (+0,9% da +1,4%), mitigato dall'accelerazione dei prezzi degli energetici non regolamentati (+5,0% da +4,3% del mese precedente).
Pertanto, l'inflazione di fondo, al netto degli energetici e degli alimentari freschi, scende di un decimo di punto percentuale (+0,4% da +0,5% di ottobre) come quella al netto dei soli beni energetici, che si attesta a +0,6% (da +0,7%).
La diminuzione su base mensile dell'indice generale è dovuta prevalentemente al calo, influenzato da fattori stagionali, dei prezzi dei servizi ricreativi, culturali e per la cura della persona (-1,4%) e dei servizi relativi ai trasporti (-1,0%), solo in parte bilanciato dall'incremento dei prezzi dei beni energetici non regolamenti (+1,3%), spinti dal rialzo di quelli di carburanti e gasolio.
Il sensibile incremento congiunturale dei prezzi degli alimentari non lavorati è dovuto per lo più al rialzo di quelli della frutta fresca (+3,0%; +5,0% la variazione annua da +4,9% di ottobre). In calo, invece, i prezzi dei vegetali freschi, che si riducono dello 0,3% su base mensile e segnano una marcata attenuazione della crescita su base annua (+6,8%, da +12,0% registrato nel mese precedente), su cui incide anche il confronto con novembre 2016, quando i prezzi dei vegetali freschi fecero segnare un consistente rialzo su base congiunturale del 4,6%.
L'inflazione acquisita per il 2017 è pari a +1,2% per l'indice generale e +0,6% per la componente di fondo.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-22 Il retail punta anche sull'ortofrutta locale
- 2023-09-21 Cosa vuole la GDO indiana?
- 2023-09-20 Ripartono gli "Spettacoli alla frutta"
- 2023-09-19 Estate brillante per il biologico delle Isole Almaverde Bio
- 2023-09-19 Il biologico rimane centrale nella spesa degli italiani
- 2023-09-18 L'importanza dell'ortofrutta regionale e delle aziende produttrici
- 2023-09-13 Incentivare i consumi per una campagna di successo delle mele francesi
- 2023-09-13 Cresce il valore delle vendite al dettaglio a luglio 2023
- 2023-09-08 "Il biologico rappresenta un elemento centrale nella strategia di transizione alimentare per tutti"
- 2023-09-06 Con il "Sacchetto Antispreco" recuperate 400 tonnellate di ortofrutta
- 2023-09-05 In calo la fiducia dei consumatori e delle imprese
- 2023-09-04 Roma, un mercato da 3 milioni di abitanti con consumi estivi che hanno sorpreso in positivo
- 2023-08-31 Carrello della spesa degli italiani: frutta e verdura tra le categorie merceologiche più dinamiche
- 2023-08-25 Un video che valorizza l'IGP e la provenienza
- 2023-08-23 "Vendiamo peperoni quadrati polacchi ai supermercati di tutta Europa"
- 2023-08-18 L’inflazione allenta la morsa, ma non per i beni di largo consumo
- 2023-08-17 Sull'anguriata di Ferragosto ogni anno incombono le ferie delle tipografie
- 2023-07-20 "Il nostro reparto ortofrutta in tre parole: vendita assistita, stagionalità e territorialità"
- 2023-07-17 La frutta non sa più di niente?
- 2023-07-17 Giugno, un mese di riaperture speciali