L'edizione 2017 del Premio nazionale per l'innovazione premia la Calabria. La più grande e importante "business plan competition" italiana, ospitata quest'anno dall'Università Federico II di Napoli, che raccoglie le migliori idee innovative nate dagli atenei italiani, ha visto sul gradino più alto del podio per la categoria "Clinic Center Life Sciences", la startup Ry GoldZip, un team composto da ricercatori dell'Università della Calabria (afferenti al Dipartimento di Farmacia Ssn) e della Magna Graecia di Catanzaro (dell'Uoc di Farmacologia clinica), che ha ideato un'innovativa crema per le ulcere da diabete.
Già vincitori della Start Cup Calabria 2017, Francesca Aiello, Gabriele Carullo e Francesco Buccieri (due chimici farmaceutici e un informatico), si sono battuti a colpi di "pitch" contro 65 team provenienti da tutta Italia.
La formula, presentata da Gabriele Carullo nel corso della seconda giornata della "Coppa dei Campioni", così come viene definito il Pni, unisce gli scarti degli "Ori di Calabria": la Cipolla rossa di Tropea IGP Calabria e l'olio d'oliva all'acido ialuronico. Un prodotto assolutamente innovativo che permette di cicatrizzare le ulcere di qualsiasi tipo e natura in tre/otto giorni. Il focus principale dello studio clinico è stato l'ulcera diabetica in cui la mancata rimarginazione della ferita, comporta rischio di necrosi e, molto spesso, amputazione. Per le sue particolarità e grazie all'entusiasmo del team calabrese, il progetto ha ricevuto l'elogio di diversi ricercatori e della giuria di esperti.
"Abbiamo condotto un intenso studio clinico - ha dichiarato la ricercatrice Francesca Aiello - che ha presentato un quadro in cui è emersa la facilità di uso del prodotto, in particolar modo negli anziani in politerapia e, successivamente, l'alta aderenza al trattamento grazie all'azione antidolorifica e antipruriginosa della crema, soprattutto nella popolazione pediatrica. Siamo orgogliosi di questo successo: il Pni premia non solo la nostra startup, ma anche i nostri sforzi e il nostro impegno quotidiano nella ricerca scientifica. L'emozione provata durante la finale della Start Cup Calabria, che ci ha visto vincitori la scorsa estate, si unisce a questa ulteriore e grande soddisfazione. Continueremo a lavorare con passione per portare avanti la nostra mission: migliorare la salute delle persone, offrendo anche un contributo concreto al nostro territorio".
I criteri utilizzati dalla giuria internazionale del Pni nella scelta delle migliori realtà presenti alla competizioni sono state: originalità dell'idea imprenditoriale, realizzabilità tecnica, interesse per gli investitori, adeguatezza delle competenze del team, attrattività per il mercato. La startup vincitrice dell'edizione 2017 del Pni arriva dopo un percorso di assistenza e formazione nato attraverso la Start Cup Calabria, la competizione regionale promossa dalla Regione Calabria e organizzata da FinCalabra attraverso CalabriaInnova insieme ai tre atenei calabresi.
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
La scoperta di una startup vince il Premio nazionale per l'innovazione
La Cipolla di Tropea cura le ulcere da diabete
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Un consumo maggiore di carotenoidi può aiutare a contrastare alcuni problemi di salute nelle donne
- 2022-07-22 I test in post raccolta condotti sulle uve mostrano un aumento nella percentuale di raspi verdi
- 2022-07-21 Sorveglianza per nuove forme di cancro batterico dell'actinidia
- 2022-07-20 Efficacia della solarizzazione del terreno, effetti positivi senza cali di resa
- 2022-07-19 Analisi multiresiduali: tenere alta l’attenzione
- 2022-07-18 Mangiare frutta potrebbe aiutare a prevenire la depressione
- 2022-07-15 Gestione delle malattie floematiche degli agrumi
- 2022-07-15 Il carciofo rende le cellule tumorali più vulnerabili alla chemio
- 2022-07-14 Sharka e PSA, "sul ponte sventola bandiera bianca"
- 2022-07-13 Lotta alla Drosophila, al via in Emilia Romagna i lanci dell'antagonista
- 2022-07-12 Le presentazioni e le registrazioni dei relatori intervenuti alle Giornate Fitopatologiche 2022
- 2022-07-12 Cancro batterico degli agrumi: 42 rilevamenti in carichi di limoni dal Brasile
- 2022-07-11 "Lavoriamo sodo per aiutare i commercianti a mantenere fresca più a lungo la loro pitaya"
- 2022-07-07 Shelf life dell'avocado estesa di almeno tre giorni nel punto vendita
- 2022-07-07 Cavallette in Sardegna, si entra nella fase finale dell'invasione
- 2022-07-07 FISSSA: definito il direttivo e le linee programmatiche per i prossimi 3 anni
- 2022-07-06 Parte il secondo anno del programma nazionale di lotta biologica contro la Drosophila suzukii
- 2022-07-01 HDG Survey Group: sei aziende che gestiscono la qualità delle aziende ortofrutticole a livello globale
- 2022-07-01 Perché è importante consumare frutta e verdura fresche, soprattutto in estate
- 2022-07-01 Agrumi: dal 14 luglio cold treatment obbligatorio per le importazioni dai Paesi a rischio Falsa Cydia