Il marchio di mele KIKU è diventato uno dei più famosi in Grecia, dove è stato introdotto dalla società Emphyton, fondata nel 1997. George Poultsidis, di Emphyton, ha dichiarato: "Come si può immaginare, affermare un nuovo marchio non è semplice".
"Il mercato delle mele sta crescendo, ma c'era un solo marchio adeguato, ovvero Zagorin. Ho visto delle opportunità. Abbiamo incontrato la famiglia Braun a Girlan 15 anni fa e da lì tutto è cominciato. Quell'incontro fatto quando avevo 25 anni mi ha cambiato la vita. Volevamo creare un brand e farlo crescere nel suo complesso, cioè con vivai di meli, commercio frutticolo e fornendo un supporto tecnico ai produttori interessati a KIKU. Questo ciclo completo, dal vivaio al consumatore, sembra funzionare molto bene. Ci ha permesso di affermarci sul mercato. Il vivaio ci ha garantito molti contatti e questo ci ha aiutato molto in termini di prodotto finale".
L'azienda si è ampliata sul mercato domestico delle esportazione frutticole con il nome di Emphyton. I metodi di produzione non sono completamente biologici, ma la società sta tentando di lavorare in modo più naturale possibile. Inoltre, l'azienda supporta anche altri produttori fornendo tecnologia e consulenze su nutrizione e soluzioni ecologiche per raggiungere una resa e una qualità migliori.
Dal 2010 in poi Emphyton si è affermata in Serbia tramite una filiale chiamata Nutri Leaders. "Esportiamo alberi e forniamo i nostri servizi ai produttori serbi. Non lavoriamo solo con i frutticoltori, ma anche con aziende agricole che producono ortaggi e con produttori da pieno campo".
George ha aggiunto che le attività in Serbia sono arrivate per pura fortuna. "Nel 2006 avevamo alcuni clienti lì che hanno acquistato alcuni dei nostri alberi. Per assisterli adeguatamente sull'uso della nutrizione della pianta, siamo andati in Serbia per visitare i loro frutteti. I vicini di questi clienti hanno cominciato a chiederci consulenza uno dopo l'altro. Dopo un po' di tempo siamo riusciti a creare un piano di attività che poi, a sua volta, ci ha condotto fino alla creazione della filiale Nutri Leaders".
Mentre Emphyton pone enfasi sull'innovazione, la maggior parte dei produttori greci tende ad essere tradizionalista ed esita a cambiare i propri metodi. Nonostante questo, la società è riuscita a firmare contratti con oltre 50 produttori per cominciare la produzione, l'imballaggio e il branding delle mele KIKU. "Il successo del nostro marchio risiede nella produzione standardizzata. Forniamo un singolo prodotto costante e cerchiamo di avere relazioni oneste sia con i nostri produttori che con il consumatore finale".
Nuova stagione delle mele
La stagione delle mele KIKU solitamente comincia a metà ottobre e termina alla fine di aprile. Il picco di stagione si verifica a dicembre e gennaio, con un piccolo aumento anche ad aprile, sul finale della campagna. L'ultima stagione delle mele in Grecia è stata difficile. I danni dovuti a grandine e gelo hanno portato a una riduzione del volume pari al 40-45%. Questo ha avuto un impatto sia sul commercio domestico che sulle esportazioni.
Tuttavia, al momento non c'è una competizione adeguata per le mele greche all'estero. "Aspettiamo alcune partite dalla Polonia per gennaio, ma anche questo Paese ha patito un clima estremo. Altri paesi competitori sono Italia, Germania meridionale e l'emisfero sud, ma al momento non c'è concorrenza. La competizione dovrebbe arrivare a gennaio o febbraio".
Tutta la produzione di mele KIKU è destinata al mercato interno. Emohyton produce anche un volume limitato di mele rosse, che vengono esportate in Medio Oriente. Secondo George, il consumo di mele in Grecia è stato stabile negli ultimi due o tre anni. Il consumo potrebbe essere leggermente diminuito ultimamente a causa di fattori finanziari.
"Le mele rosse sono le più popolari per via del loro aspetto. Tuttavia, il loro sapore non è altrettanto buono. Tipicamente, la maggior parte dei consumatori ama mangiare, per così dire, con i propri occhi. Negli ultimi cinque anni le preferenze sembrano essere in fase di cambiamento. I consumatori richiedono un sapore migliore e stanno avanzando richieste più specifiche. Ora scelgono mele dolci o acidule. Le mele KIKU sono le più dolci sul mercato con un sapore fresco e croccante".
Per incentivare il marchio KIKU sul mercato greco, Emphyton ha dovuto investire molto nella promozione. "Mettiamo pubblicità in posti specifici per fare conoscere le nostre mele al grande pubblico. Abbiamo anche una politica dei prezzi standard da ottobre ad aprile, che ci ha aiutato a costruire una solida rete commerciale. In generale, la Grecia ha due segmenti di mercato, uno per i consumatori con redditi alti e uno per quelli con redditi bassi. Non esiste una via di mezzo. Il segmento più alto di mercato consuma molto, ma questo significa anche che la politica dei prezzi deve essere curata nel dettaglio".
George ha concluso: "In Grecia il mercato è leggermente diverso da quelli di altri paesi occidentali come Italia o Austria. I consumatori greci non accettano facilmente i cambiamenti. Ci vuole un po' di tempo per affermare un nuovo marchio. Al momento penso che KIKU sia il secondo marchio di mele più forte in Grecia".
Per maggiori informazioni:
George Poultsidis
Emphyton (Greece)
Tel.: +30 2332043488
Fax: +30 2332043441
Email: info@emphyton.gr
Web: www.emphyton.gr
Autori: Peter Duivenvoorde / Yzza Ibrahim
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-18 Le attività del progetto "Nocciola di qualità" si concentrano sulla cascola pre-raccolta
- 2022-08-18 Albicocche firmate dai produttori disponibili a scaffale ancora per due settimane
- 2022-08-18 "Prezzi delle angurie alle stelle, ma il basso tasso di trapianti in Spagna sta causando una carenza"
- 2022-08-18 Varietà di fragola rifiorenti sempre più apprezzate nelle catene della Gdo britannica
- 2022-08-18 Pesche e nettarine: una stagione caratterizzata dalla elevata qualità della produzione nazionale
- 2022-08-18 "È una vera corsa all'acquisto di susine"
- 2022-08-18 "Esporteremo circa il 35 per cento delle nostre ciliegie del Regno Unito verso Medio Oriente, Asia e mercati europei"
- 2022-08-18 Il prezzo dei kiwiberry è sceso del 28 per cento perché la pandemia ha indebolito il mercato
- 2022-08-18 Varietà apirene di uva: risultati della coltivazione nell’ambiente siciliano
- 2022-08-18 Frutta esotica italiana: una nuova tendenza in crescita grazie al clima
- 2022-08-18 Le previsioni di produzione di mele per la stagione 2022/23
- 2022-08-18 Punti di forza: grado Brix, rese e conservabilità
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati