Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Consiglio dei Ministri ha approvato oggi alcuni importanti provvedimenti per il settore agroalimentare. Via libera al disegno di legge contro i reati agroalimentari, approvati i decreti legislativi del Mipaaf sul riordino di Agea e sulla riforma della legislazione forestale con la creazione del Testo unico foreste.
Il Ministro Maurizio Martina ha commentato: "Con il via libera al disegno di legge contro i reati agroalimentari, frutto del lavoro della Commissione guidata dal Presidente Giancarlo Caselli, l'Italia propone un modello nuovo di contrasto al crimine in questo settore strategico. L'agropirateria diventa reato, le frodi commesse dalle organizzazioni mafiose vengono punite più duramente, la tutela della salute dei consumatori si rafforza. Dopo la legge contro il caporalato, serve una svolta per la massima legalità nella filiera del cibo. Questa legge può dare un contributo decisivo".
Secondo l'associazione Coldiretti, la criminalità nell'agroalimentare sviluppa un business da 21,8 miliardi di euro, in aumento del 30% nel 2017, che per va contrastato con un sistema punitivo e di indagine più adeguato, come opportunamente previsto dalla riforma delle norme a tutela dei prodotti alimentari.
Il testo del disegno di legge mira a incidere, in particolare, nell'ambito alimentare, colmando le attuali lacune della legislazione penale e sanzionando in modo specifico le vere e proprie frodi nei confronti del consumatore finale, tenendo conto del valore prioritario assunto dalla "identità" del cibo quale parte irrinunciabile della cultura di territori, delle comunità locali e dei piccoli produttori locali, che definiscono, in sostanza, il "patrimonio alimentare".
Il disegno di legge tiene conto, in tal senso, del fatto che la maggior parte delle frodi riguarda le caratteristiche intrinseche degli alimenti, come l'attestazione di conformità a specifiche modalità di produzione (tra le quali quella "biologica") o la loro origine geografica, e prevede pertanto un inasprimento delle sanzioni già in vigore in materia.
Inoltre, vengono per la prima volta introdotte sanzioni mirate nei confronti della produzione e commercializzazione di alimenti che, tenuto conto della dimensione all'ingrosso dell'attività illecita, anche organizzata, non sono capaci di produrre un pericolo immediato e imminente, ma manifestano la propria pericolosità nel medio e lungo periodo e in via del tutto eventuale. Allo stesso modo, vi è la previsione di sanzioni per l'omesso ritiro di alimenti pericolosi per la salute.


Avvisi



Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- "La pera Piqaboo è interessante soprattutto per i prezzi alti in Asia"
- Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-08 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-08 Fiocchi di neve fino a quote basse ma senza particolari danni per l'ortofrutta
- 2023-02-08 La fortuna favorisce le menti preparate, anche in fiera!
- 2023-02-08 Piani di espansione in Europa
- 2023-02-08 Il forte terremoto genera difficoltà logistiche in Turchia
- 2023-02-08 La Linea Verde commercia in 25 Paesi europei
- 2023-02-07 Dole Italia corre la Giulietta & Romeo Half Marathon
- 2023-02-07 Riprendono in Perù le attività di raccolta e confezionamento dell'uva da tavola
- 2023-02-07 "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- 2023-02-07 Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- 2023-02-07 Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- 2023-02-07 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-07 Trent'anni di specializzazione nella produzione di linee di selezione per l'ortofrutta
- 2023-02-06 La campagna OrtoRomi approda su Spotify accompagnando Sanremo
- 2023-02-06 I numeri del Consorzio Agroalimentare dell'Agro Pontino
- 2023-02-06 Fruit Logistica: online la rivista speciale di Primeur-FreshPlaza in inglese e tedesco
- 2023-02-06 "Vedere tutti i costi nel corso della stagione è la caratteristica più importante di Tie Up"
- 2023-02-06 "I guanti da raccolta per i piccoli frutti rappresentano un'evoluzione"
- 2023-02-06 La svalutazione della moneta ha inasprito la concorrenza egiziana nei mercati dei Paesi del Golfo
- 2023-02-06 Mazzoni: innovazione e investimenti in varietà premium e sostenibilità