

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
di Alessandra Ravaioli in collaborazione con Talkwalker
Le clementine erano anonime sul web fintanto che non e' arrivata un'idea da Corigliano Calabro
E' bastata un'idea semplice ma di grande impatto mediatico dell'imprenditore Alto Salatino titolare dell'Azienda Perseverantia che ha inventato #adottaunclementino e ha proposto l'adozione della pianta n. 11 a Gianni Morandi, popolarissimo cantante e attore, seguitissimo sui social, per dare una grande visibilità al prodotto calabrese riconosciuto dall'Europa con il marchio IGP.
E' bastata un'idea e un contenuto creativo per fare emergere dal nulla prodotti straordinari, origini, aziende di produzione. Questa è la forza della comunicazione ed è fondamentale utilizzarla al meglio.
L'Italia produce 400.000 tonnellate di clementine, di cui il 66% proviene dalla Calabria dove questo frutto è un motore dell'economia.
La qualità italiana è riconosciuta e riconoscibile (cfr. FreshPlaza del 20/11/2017) come la migliore al mondo: questo prodotto è perfetto per assecondare il consumatore attuale che ricerca salute, benessere e facilità d'uso; tuttavia, il consumo annuo non decolla nonostante le potenzialità di questo importantissimo comparto produttivo nazionale siano elevatissime.
Il consumatore italiano identifica il Clementine come prodotto salutistico, molto legato al Natale. La caratterizzazione territoriale emerge molto forte con la Calabria. Non sono troppo utilizzate, come accade per altri frutti, le ricette ma appare molto più evidente il piacere del consumo fresco, quasi snack.
Emerge molto bene sui social la proposta di bibita Clemì particolarmente in evidenza soprattutto su Instagram. Clicca qui per un video appena pubblicato che racconta tutto il valore del prodotto sia fresco che in succo.
Il potenziale degli ultimi trenta giorni in termini di contatti e condivisioni social è elevatissimo.
E il sentiment dei commenti è neutro o positivo.
Clicca qui per un ingrandimento.
Uno sguardo ai concorrenti
Non emerge una grande visibilità per le clementine spagnole, ma emergono con evidenza le aziende che le producono. Digitando "Clementines Espana" semplicemente su Google emergono le proposte delle aziende spagnole più importanti, con siti curati anche se essenziali.
Forte proposta anche di acquisto online dei prodotti. Cito ad esempio la Come Naranjas di Serrador a Valencia. Il sito è semplice ma ricco di informazioni essenziali, pochi concetti molto ben presentati: la gamma dell'offerta, le caratteristiche qualitative, la vicinanza con i produttori, i calendari commerciali e l'e-shopping.
Sulle clementine c'è un grandissimo potenziale e tanto lavoro di qualificazione dell'identità italiana.
Ottima l'attività sull'IGP, ma si potrebbe cercare di arrivare a una identità italiana riconosciuta sia a livello di packaging che di comunicazione conseguente. Il prodotto italiano ha infatti tutte le caratteristiche per vincere la sfida dei mercati europei e conquistare i consumatori.
Per idee e progetti di comunicazione:
Alessandra Ravaioli
RP Circuiti Multimedia
Email: Alessandraravaioli@gmail.com
Web: www.rpcircuiti.com
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-29 "Ci sentiamo pronti per avviare lo sviluppo internazionale sui principali mercati ortofrutticoli"
- 2023-09-29 "Regolamento packaging: servono buon senso e un approccio scientifico, non ideologico"
- 2023-09-29 Le OP protagoniste nella sostenibilità
- 2023-09-28 "Questa alleanza segna un passo importante verso la protezione e il rafforzamento del settore ortofrutticolo globale"
- 2023-09-27 L'Associazione lituana dei produttori di ortaggi entra a far parte di Europatat
- 2023-09-27 Recuperare ortofrutta da donare a famiglie in difficoltà
- 2023-09-26 "Dobbiamo essere più audaci e coraggiose, per un cambiamento nel settore"
- 2023-09-25 Il valore aggiunto delle esposizioni collettive nelle fiere internazionali
- 2023-09-22 "La digitalizzazione offre soluzioni sicure e pulite"
- 2023-09-21 "Aiutateci a finanziare la ricostruzione dei villaggi marocchini"
- 2023-09-21 Nazario Battelli e Alessandro Dalpiaz confermati vice presidenti
- 2023-09-20 Il progetto "OrtoRomi per la scuola" torna con le attività esperienziali in presenza
- 2023-09-20 "Il settore ha una carenza cronica di figure che si occupano di qualità"
- 2023-09-19 "Aiutiamo i coltivatori di 17 Paesi a portare i loro prodotti sul mercato"
- 2023-09-18 Obiettivo: portare cento buyer dall'India
- 2023-09-15 Per le IGP e le DOP in arrivo 25 milioni di euro
- 2023-09-15 La fusione tra società come scelta strategica per mantenersi competitivi
- 2023-09-13 Un approccio collaborativo e basato sui dati attrae gli acquirenti di prodotti africani
- 2023-09-13 Un impegno per la sostenibilità che nasce da radici salde e profonde
- 2023-09-12 "Forniamo la gamma completa a molti clienti di destinazioni lontane"