Insalate fresche, snack e pasti prelevati direttamente da un frigorifero. Farmer's Fridge ha cambiato il concept d'acquisto di alimenti dai distributori automatici. Mentre si occupava delle vendite in Michigan, Ohio, Indiana e Kentucky, l'amministratore delegato e fondatore di Farmer's Fridge, Luke Saunders, ha cominciato a pensare a come potesse rendere alimenti freschi e deliziosi più disponibili per le persone. Il problema risiede nel tempismo della catena di fornitura. "Per produrre un pasto di qualità da ristorante si dovrebbe consegnarlo al cliente in giornata".
Il modello commerciale di Farmer's Fridge consiste nella preparazione degli alimenti, ovvero il taglio a mano dei prodotti ortofrutticoli, la preparazione del condimento da zero, il taglio degli avocado pena prima di essere assemblati; fornire i prodotti al cliente il prima possibile, oltre che sfruttare la tecnologia per renderli convenience.
L'insalata greca è la più venduta
Il menù è determinato dai consumatori, ma con una filosofia curata dallo chef. In ogni frigorifero sono disponibili opzioni per colazione, pranzo, cena e snack. "Nei frigo inseriamo solo le cose che secondo noi potrebbero andare bene". Ci sono alcuni articoli come la linea dei pasti completi che comprende ciotole a base di burrito, paste integrali e verdure. L'ultima nata, l'insalata greca, è il prodotto più venduto per questa categoria.
A fare la differenza è la trasformazione
I prodotti ortofrutticoli stagionali vengono prelevati dai distributori di Chicago. La società ha raggiunto il punto in cui riesce ad avere un'idea abbastanza chiara da poter fare acquisti sotto contratto per articoli come la lattuga romana. "Ciò che ci differenzia quando si parla di articoli ortofrutticoli pronti è il modo in cui li trasformiamo. Infatti, tagliamo a mano la lattuga romana prima che venga confezionata sotto forma di insalata. Preleviamo ingredienti interi e li trasformiamo appena prima di assemblare il prodotto finale. Ciò fa sì che il consumatore abbia un prodotto molto più fresco".
Ogni frigorifero viene rifornito cinque volte alla settimana come minimo. Grazie al lancio di un'applicazione per il pubblico, gli utenti possono controllare i prodotti disponibili, vedere cosa prevede il menù e dove è disponibile. Sono previste anche delle ricompense. Inoltre, Saunders ha affermato che sono molte di più le persone che utilizzano la app rispetto a qualsiasi altro social media o canale online della società. Presso ogni frigorifero c'è anche una postazione di restituzione dei contenitori.
Sei settimane fa la società ha esteso la sua presenza fino a Milwaukee, il suo primo test al di fuori dell'area di Chicago.
Per maggiori informazioni:
Luke Saunders
Farmer's Fridge
Tel: 312.229.0099
Email: info@farmersfridge.com
Web: www.farmersfridge.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
La sfida principale e' il tempismo della catena di fornitura
USA: insalate fresche in vendita nei distributori automatici
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-02 Pomodoro da industria: aggiudicato il sito produttivo ex OPOE nel ferrarese
- 2023-01-27 In Sicilia la filiera del melograno non è mai decollata
- 2023-01-26 Pomodoro da industria: contrattazione nel Bacino Nord in stallo
- 2023-01-25 Nuove adesioni all'OI Pomodoro Nord Italia: OP Casalasco, Casalasco Spa e Valli Estensi
- 2023-01-24 Trasformati di pomodoro, differenze di prezzo tra nord e centro-sud Italia
- 2023-01-23 Il consumatore cerca i valori che stanno dietro a una marca
- 2023-01-23 Presentata la DOP Pomodoro di Puglia
- 2023-01-20 Recupero dei pomodori non commercializzabili: trasformarli in chips
- 2023-01-19 Domani il via al Pomodoro DOP di Puglia dalla Camera di Commercio di Foggia
- 2023-01-18 I driver di crescita nel segmento della V gamma, oltre alla sostenibilità ambientale
- 2023-01-17 Al via la campagna di trasformazione delle clementine pugliesi
- 2023-01-17 Conserve Italia a Marca presenta le innovazioni e conferma la partnership con il retail
- 2023-01-16 Il 2022 è stato un anno soddisfacente per gli ortofrutticoli IQF in Egitto
- 2023-01-13 "Lo sviluppo del mercato della barbabietola rossa dipende molto dalle dinamiche di vendita"
- 2023-01-12 Gli impegni fieristici nel primo semestre 2023
- 2023-01-11 Ottimizzazione della sbianchitura di frutta e verdura IQF per il raggiungimento del massimo profitto
- 2023-01-11 Il cambiamento climatico ostacola la programmazione produttiva
- 2023-01-09 Agrumi, il calo dei consumi del fresco potrebbe portare a una maggiore produzione di derivati
- 2022-12-23 Doppio concentrato di pomodoro si aggiudica una stella al Great Taste Awards 2022
- 2022-12-21 "Calibri che solitamente andavano all'industria, ora vanno al mercato del fresco"