Tra queste, FreshPlaza ha individuato alcune eccellenze del trasformato ortofrutticolo.
Dal rosso vivo del pomodoro al giallo del pomodorino pugliese Fiaschetto, ai pistacchi di Bronte Dop biologici, ai canditi di pomodorino Pachino, ai succhi di frutta nelle più disparate combinazioni di sapori vegetali, ai più pregiati tartufi umbri, alle creme di pesto genovese, la prima edizione di Roma Golosa 2017 ha visto arrivare da tutte regioni d'Italia singoli produttori e molte novità dal mondo dell'ortofrutta trasformata. In particolare, tra le Regioni ben rappresentate spiccano Sicilia, Puglia e Campania.
Alberto Caudullo e la moglie Laura Lupo, alla guida dell'azienda 'A Ricchigia, produttori di pistacchio Dop di Bronte.
Laura Lupo: "Siamo molto contenti della nuova linea biologica che abbiamo lanciato recentemente, perché sta riscuotendo un notevole successo. Con BioBronte - il brand bio di nicchia di 'A Ricchigia - i nostri prodotti hanno ampliato le quote di export e, da quest'anno, volano anche in Giappone!".
Il pistacchio richiede costi notevoli di produzione e lavorazione, anche perché, oltre a crescere tra le rocce laviche, viene raccolto ad anni alterni. Oggi l'azienda, grazie alla tecnologia, oltre che commercializzare il pistacchio come frutto a guscio, produce anche salse, creme e pasta di pistacchio utile nella pasticceria e nei vari preparati culinari.
Una vera esplosione di sapore sono, dal canto loro, i prodotti a marchio "Perché ci credo". L'azienda pugliese trasforma in modo artigianale un'ampia gamma di prodotti tra sughi, salse, condimenti e confetture dal gusto intenso e dalla fragranza inconfondibile.
Enrico De Lorenzo, tecnologo alimentare e titolare del marchio e "Perché ci credo".
Dai trasformati di finocchi e mandorle alla Salsa Madre di pomodoro in bottiglia, racchiuso in un packaging che rievoca i sapori di una volta, alle conserve e alle confetture di frutta fresca a pezzi, preparate con pochissimo zucchero e niente pectina.
Agricola del Sole è il marchio che firma i prodotti gourmet di un'azienda storica pugliese che da mezzo secolo coltiva e trasforma i frutti di grandi estensioni di terreni adiacenti l'altopiano della Murgia. Parliamo del gruppo Casillo guidato oggi dai fratelli Francesco, Mimmo, Pasquale e Cardenia.
Pasquale Cinone, amministratore delegato di Agricola del Sole e Fabrizio Colella, responsabile commerciale del marchio che fa capo al gruppo Casillo.
Produzioni sostenibili, qualità delle materie prime e attenzione rivolta a tutta la filiera dell'agricoltura sono i punti di forza del marchio che, senza intermediari, garantisce prodotti genuini e freschi con un ottimo rapporto qualità/prezzo.
I prodotti di punta vantano una vasta gamma di referenze: dai trasformati di pomodoro, ai condimenti della tradizione pugliese preparati con la cima di rapa, alle combinazioni di sapori con Fave e Cicorie, la vellutata di piselli e timo, i fiori di zucca con mozzarella e pomodoro secco.