I datteri possono contribuire ad equilibrare la dieta e a rivelarsi utili per la salute del cuore prevenendo ictus, colesterolo alto e pressione sanguigna elevata.
Sono diverse le ragioni per cui vale la pena consumare questo frutto morbido e succulente: i datteri sono ricchi di magnesio, vitamine, fibre e potassio. Nonostante siano frutti che contengono elevate quantità di zuccheri, rappresentano comunque una valida alternativa ad altri cibi dolci. Grazie all'elevata quantità di fibre aiutano a regolare i livelli di colesterolo. I beta-glucani presenti, impediscono al corpo di assorbire il colesterolo attraverso il cibo.
I datteri possono aiutare a ridurre il rischio di ictus grazie alle elevate quantità di potassio. Bastano infatti 100 grammi di datteri per assorbire il 20% della dose giornaliera raccomandata.
Il consumo di datteri secchi può contribuire ad equilibrare la dieta, migliorano la salute del cuore in quanto ricchi di potassio, magnesio e vitamina B6. Il magnesio, inoltre, rilassa i muscoli del cuore e migliora il flusso sanguigno dilatando i vasi. La vitamina B6 elimina l'omocisteina, aminoacido collegato a malattie cardiache. Infine, questo frutto contiene piccole quantità di ferro utile per chi soffre di anemie. Nonostante i benefici di questi importanti frutti, si consiglia di consumarli con moderazione proprio per l'elevato contenuto di zuccheri.


Avvisi



Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- "La pera Piqaboo è interessante soprattutto per i prezzi alti in Asia"
- Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-06 Ampliamento dei servizi di analisi della sicurezza alimentare e della shelf-life
- 2023-02-06 Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- 2023-02-03 Le "Arance Rosse per la Ricerca" tornano in 9000 supermercati per sostenere la Fondazione AIRC
- 2023-01-31 Mister L, novità 2023 per la difesa dalla tignola della vite
- 2023-01-31 Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
- 2023-01-30 "Offriamo al settore una soluzione che raccoglie il consenso da molteplici prospettive"
- 2023-01-27 Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
- 2023-01-26 "Vogliamo che le nostre pere arrivino ai consumatori il più pulite possibile"
- 2023-01-26 Sicurezza alimentare, un argomento sempre più caldo nel comparto
- 2023-01-25 Una sintesi dei dati stagionali in pochissimo tempo
- 2023-01-19 "Ocratossina A": nuovi limiti dal 1° gennaio 2023
- 2023-01-17 Più frutta e verdura per i bambini che aiutano in cucina
- 2023-01-16 L'ozono è efficace contro il ToBRFV?
- 2023-01-16 Allarme Xylella degli agrumi
- 2023-01-12 Verso varietà di pomodoro resistenti al Clavibacter
- 2023-01-10 Residui di fitofarmaci: Legambiente conferma che l'ortofrutta italiana è sana
- 2022-12-22 "La risposta del mercato alle bustine e alle card per il mantenimento della freschezza è molto positiva"
- 2022-12-22 L'importanza di ottimizzare i programmi di controllo delle malattie in campo
- 2022-12-21 Le banche dati degli agrofarmaci si confermano uno strumento indispensabile per il comparto
- 2022-12-19 Biotecnologie sostenibili per il contenimento della tristezza e del malsecco degli agrumi