

Avvisi





Ricerca di Personale
- Agente con funzione Tecnico-Commerciale, provincia di Messina
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
Speciale continua
Gli esportatori egiziani passano al pallet in plastica
"Forniamo pallet in truciolato e pallet durevoli in plastica - ha dichiarato Ahmed El Shall della società produttrice di imballaggi PAFT - I nostri pallet in truciolato sono soluzioni logistiche a basso costo per uso singolo in siti esterni, mentre i nostri robusti pallet in plastica sono destinati alla logistica interna. I pallet in plastica hanno un prezzo più alto, ma durano dai 7 ai 10 anni. La maggior parte delle società che lavora con agrumi o fragole utilizza questi pallet".
Secondo Ahmed i pallet robusti in plastica hanno un costo inferiore sul lungo termine rispetto ai pallet in truciolato. "I pallet in legno tradizionali costano circa 12-15 dollari, ma la loro durata è di alcuni mesi al massimo. I pallet in plastica hanno un prezzo di circa 45 dollari, ma durano molto di più".
Transizione dal legno alla plastica
Attualmente l'Egitto esporta circa 2 milioni di tonnellate di prodotti ortofrutticoli freschi all'anno. Il 60% di questi viene inviato in Europa. Per esportare in questo continente, i pallet in legno tradizionali non soddisfacevano più gli standard. "I pallet di legno devono essere sottoposti a fumigazione contro gli insetti. La giusta modalità per farlo è attraverso costosi trattamenti con il calore, ma la maggior parte delle società egiziane opta per gli insetticidi. L'utilizzo di queste tossine, tuttavia, è proibito in Unione Europea. Nonostante le concentrazioni utilizzate siano basse, le tossine sono decisamente dannose in dosi elevate. I pallet di plastica aggirano totalmente la necessità di insetticidi".
Prima dell'arrivo dei pallet in plastica, quelli in legno erano la norma in Egitto. "Dieci anni fa le società egiziane utilizzavano ancora pallet in legno. Alcune società che producevano plastica in Egitto hanno osservato l'utilizzo di pallet in plastica negli Stati Uniti e l'UE ha deciso di sviluppare i propri. Queste società, tuttavia, avevano una scarsa esperienza a riguardo. Non possedevano, infatti, le dovute conoscenze dell'utilizzo dei pallet nelle catene di fornitura e nei magazzini. Perciò la struttura e i materiali utilizzati per questi pallet iniziali non erano adatti alle dure condizioni operative".
I primi tentativi fallimentari per i pallet in plastica hanno portato molti produttori ed esportatori egiziani a credere che le soluzioni in plastica non potessero funzionare. Per commercializzare con successo le sue soluzioni, PAFT ha dovuto convincere tali società dei benefici dati dai pallet in plastica. "Ci siamo veramente impegnati a capire di quali tipi di pallet avessimo bisogno. Abbiamo ricercato i requisiti necessari, i materiali da usare, le richieste presenti nella catena di fornitura e quali problematiche ambientali fossero rilevanti. Abbiamo investito parecchio nella ricerca e nella progettazione".
Più sicuri da usare
I pallet in plastica sono prodotti secondo il design a tre pattini, che risulta compatibile sia con i muletti che con il sollevamento manuale. Per PAFT il mercato è l'intero Medio Oriente. "I nostri pallet non coprono il 100% di tutta la richiesta logistica, ma riescono ad arrivare al 90% - ha dichiarato Ahmed - Il nostro target di clienti riguarda qualsiasi società dotata di un sistema di logistica chiuso. Abbiamo cominciato con la produzione di pallet personalizzati e in truciolato nell'impianto della Città del decimo Ramadan, in Egitto. Quest'anno abbiamo dato inizio alle operazioni anche nella struttura di produzione di Tangeri, in Marocco".
Una delle sfide principali per i pallet in plastica è il rischio di danneggiamento. Secondo Ahmed i pallet si danneggiano facilmente durante il processo logistico, come per esempio quando vengono fatti cadere o vengono colpiti dai muletti. "I nostri pallet in plastica sono più resistenti fino a dieci volte rispetto a quelli prodotti in altri materiali. Inoltre, abbiamo integrato sbarre metalliche nella loro struttura. La maggior parte delle società utilizza un sistema a griglia. Il supporto metallico contribuisce a rafforzare il pallet che non si piegherà, né collasserà una volta impilato; pertanto il loro utilizzo è più sicuro".
PAFT fornisce anche bidoni in plastica per agrumi. Questi vengono usati per lo stoccaggio sfuso e per il trasporto. Le dimensioni sono di 1 x 1,2 metri, con ogni parete alta 1 metro. "I bidoni in plastica permettono costi inferiori del 70% rispetto a quelli in legno e durano anche di più".
Informazioni sulla società
PAFT sta per Packaging And Food Technology. La società fa parte di un gruppo più grande che si chiama SAS, che è a sua volta uno dei principali agenti dell'Asia per la rinomata società di imballaggio francese Sidel. PAFT è stata fondata nel 2011 e consiste in diverse unità commerciali.
Per maggiori informazioni:
Ahmed El - Shall
PAFT (Egypt)
Tel.: +20 1001 232 566 / +20 10 22239770
Email: a.elshall@paft.net
Web: www.paft.net
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-28 Il traforo del Monte Bianco sarà chiuso per 9 settimane anche nel 2023
- 2023-09-26 Stallo per la piattaforma logistica di Taranto
- 2023-09-25 Auto-Guided-Vehicle per lo spostamento delle pedane all’interno dei magazzini
- 2023-09-25 Porto di Taranto: lo scorso mese il traffico delle merci è aumentato del 6,9%
- 2023-09-22 Calano a doppia cifra i noli container tra Cina ed Europa
- 2023-09-21 Ripartono i lavori nello scalo intermodale di Brescia
- 2023-09-21 Porto di Algeciras: ad agosto movimentati 424mila container (+1,5%)
- 2023-09-21 "In futuro, gli armatori avranno tutto l'interesse a non fare più scalo nei porti europei"
- 2023-09-20 Nasce un portale sul trasporto ferroviario tra Cina ed Europa
- 2023-09-19 Porto di Barcellona: prosegue il rilevante calo del traffico dei container
- 2023-09-19 Nel secondo trimestre in calo il traffico delle merci nei porti campani
- 2023-09-18 La galleria stradale del Gottardo riaprirà la sera del 25 settembre
- 2023-09-18 Noli marittimi dei container giù del 7% a metà settembre 2023
- 2023-09-18 Stabile il cargo aereo la prima settimana di settembre
- 2023-09-15 La Svizzera autorizza il nuovo terminal intermodale di Basilea
- 2023-09-13 Il traforo stradale del San Gottardo chiusa per crepa nella galleria
- 2023-09-13 Canale di Suez: a luglio notevolmente attenuato il trend di crescita del traffico
- 2023-09-12 Sotto lo stesso tetto una stazione di confezionamento portuale, un magazzino refrigerato e un deposito container
- 2023-09-12 Canale di Panama: nel secondo trimestre il numero di navi transitate è sceso del 4,1%
- 2023-09-12 Affondano ancora i noli marittimi dei container