Il CIV (Consorzio Italiano Vivaisti) di San Giuseppe di Comacchio (Ferrara) valuta positivamente la propria partecipazione alla seconda edizione di Futurpera 2017, fiera dedicata al mondo pericolo. Il salone ferrarese ha avuto quest'anno un respiro maggiormente internazionale grazie anche al buon successo della proposta Convegnistica "World Pear Forum" con partecipazioni di operatori appartenenti alla filiera produttivo-distributiva del settore provenienti da tutto il mondo.
"La fiera – spiega il Direttore del CIV, Eugenio Bolognesi – si è confermata un importante veicolo territoriale per la valorizzazione del prodotto e dell'intera filiera della pericoltura italiana di qualità in un contesto peraltro come quello ferrarese, area vocata di eccellenza produttiva nello scenario internazionale".
Da sinistra: Andrea Ravaioli (Responsabile Ufficio Trasferimento Tecnologico UniBo), Vincenzo Ancarani (Breeder UniBo), Marco Bertolazzi (Variety Manager CIV), Pier Filippo Tagliani (Presidente CIV), Eugenio Bolognesi (Direttore CIV) nello stand CIV a Futurpera
"Il CIV – sottolinea Il Variety Manager, Marco Bertolazzi – ha presentato insieme ad UniBo (Vincenzo Ancarani, tra i costitutori delle varietà di pero presentate), ed Andrea Ravaioli (responsabile Ufficio Trasferimento Tecnologico dell'Ateneo), quattro nuove varietà di Pero: PE1UNIBO*/Lucy Sweet®, PE2UNIBO*/Early Giulia®, PE3UNIBO*/Debby Green® e PE4UNIBO*/Lucy Red® sviluppate supportando il programma di breeding dell'Università di Bologna (UniBo). Queste quattro varietà coprono un periodo di maturazione che spazia dal periodo precoce (poco dopo Carmen) al periodo medio-tardivo (poco prima di Abate) e si distinguono per le seguenti caratteristiche: estetiche (bicolore e colore rosso), organolettiche (dal gusto dolce aromatico al leggermente acidulo), agronomiche (alta produttività, precoce messa a frutto e facilità di gestione dell'albero) e lunga conservabilità (circa 5 mesi senza atmosfera controllata), anche per le varietà precoci. Il CIV, inoltre, continua la sua collaborazione con UniBo mantenendo attivo il suo impegno nell'innovazione varietale del pero".
Il CIV durante la tre giorni ferrarese - nelle figure del Presidente Pier Filippo Tagliani, il Direttore Eugenio Bolognesi, il Variety Manager Marco Bertolazzi ed il Management Assistant Elena Piccoli - ha avuto modo di incontrare molti operatori nazionali ed internazionali del settore per un proficuo aggiornamento sulle attuali e/o future collaborazioni progettuali (vivaistiche/produttive/commerciali) a livello globale. Con l'occasione, il CIV ha incontrato i rappresentanti d'importanti aziende produttive di diverse nazionalità (Italia, Francia, Spagna, Olanda, Belgio, Romania, Macedonia per citarne alcune) ai quali sono stati offerti in assaggio campioni maturi delle quattro varietà. I riscontri sono stati positivi al punto da prefigurare ulteriori opportunità di sviluppo. Infatti, in seguito all'evento fieristico, il CIV ed UniBo stanno congiuntamente valutando e definendo le più appropriate modalità di sviluppo tecnico/commerciale di queste quattro nuove varietà presentate in occasione di Futurpera 2017.
"Il CIV – concludono Tagliani e Bolognesi – ha da sempre indirizzato la propria attività di ricerca verso nuovi sviluppi varietali di fragole, melo e pero che abbiano alti requisiti di qualità e di sostenibilità ambientale per soddisfare tutti gli attori della filiera, dal produttore al cliente finale a livello Internazionale. Gli obiettivi di fondo del programma Ricerca & Sviluppo del CIV (naturale rusticità e vigoria delle piante; buona adattabilità alla produzione Integrata nonché biologica, oltre a quella convenzionale; basso impatto ambientale grazie alla tolleranza alle malattie ed alle ridotte esigenze idriche e nutrizionali; frutti di ottima qualità dal sapore distintivo, con ottime caratteristiche di consistenza e conservazione) sono sempre più condivisi ed apprezzati dai mercati e su queste linee-guida continueremo a basare la nostra attività di innovazione varietale".
----
Il Consorzio Italiano Vivaisti - CIV è leader in Italia nell'innovazione varietale e nella produzione di materiali di propagazione certificati. Attivo dal 1983, con sede a San Giuseppe di Comacchio, in provincia di Ferrara, il CIV è composto dai tre vivai italiani leader nel settore: Vivai Mazzoni, Salvi Vivai, Tagliani Vivai. Attraverso la sinergia, l'esperienza e gli investimenti importanti nella ricerca, CIV è in grado di offrire prodotti all'avanguardia e più rispondenti alle esigenze del mercato. Nel complesso i tre vivai producono ogni anno circa 5 milioni di portinnesti, 3,5 milioni di piante di mele, pere e drupacee, 150 milioni di piante di fragola e 2 milioni di zampe di asparago. Producono inoltre, su richiesta dei clienti, altre specie minori di frutta. Il CIV, con grande lungimiranza, è impegnato da anni a selezionare varietà che possono fornire produzioni di alta qualità con ridotto fabbisogno energetico e basso impatto ambientale. CIV è un membro fondatore dell'International New-varieties Network (INN), un'associazione mondiale di vivai che promuove lo scambio, la valutazione e la commercializzazione di nuove varietà nelle principali aree di produzione nel mondo.
Per maggiori informazioni:
CIV-Consorzio Italiano Vivaisti
Statale Romea 116
44022 San Giuseppe di Comacchio (FE)
Tel.: 0533 399431
Email: info@civ.it
Web: www.civ.it

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
CIV intensifica la collaborazione con UniBo nell'innovazione varietale del pero
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-06 In Campania aumentano gli impianti ad alta tecnologia per fragole e piccoli frutti in fuori suolo
- 2023-02-06 Le scorte europee di mele a gennaio erano inferiori del 6 per cento rispetto al 2022
- 2023-02-06 Bis di lamponi e mirtilli a Residuo zero
- 2023-02-06 "Offriamo prodotti ortofrutticoli iraniani ai clienti europei"
- 2023-02-06 Produttore serbo di piccoli frutti è ottimista sulle opportunità in Europa
- 2023-02-06 F.lli Orsero: un cuore di avocado per San Valentino
- 2023-02-03 L'inflazione non ha fermato le vendite di kiwi
- 2023-02-03 La rete commerciale si costruisce anche partecipando alle fiere internazionali
- 2023-02-03 Piano di ripresa, aumento della produzione e disciplinare comune per i produttori francesi di kiwi
- 2023-02-03 "Vogliamo sviluppare le nostre esportazioni di mele biologiche"
- 2023-02-03 "Il mercato delle pere inizia l'anno con il botto"
- 2023-02-03 "I calibri e la qualità ne risentiranno sicuramente"
- 2023-02-03 Apo Conerpo annuncia l'avvio del programma europeo "Pears with love"
- 2023-02-03 Candonga Fragola Top Quality, la fragola premium tutta italiana
- 2023-02-03 Buon momento commerciale per la Melannurca Campana Igp
- 2023-02-03 "Il clima previsto da febbraio ad aprile avrà un profondo impatto su qualità e volumi di ciliegie"
- 2023-02-03 Uva da tavola e pesche, nettarine piatte: novità in vista
- 2023-02-02 Libano: valida opzione per la fornitura di uva da tavola e avocado per il mercato europeo
- 2023-02-02 "Se le vendite di mele biologiche non aumentano, non venderemo mai le nostre Jonagold"
- 2023-02-02 "Le mele turche sono state esportate soprattutto in India, Russia e Siria"