Con il nuovo rivestimento della OTFLOW, la distribuzione dell'aria nei container di frutta resta più stabile del 30% durante il trasporto marittimo. Grazie all'innovazione olandese, la qualità della frutta si conserva meglio e le perdite si riducono. "OTFLOW è una rivoluzione nel trasporto marittimo e nel settore dei trasporti in generale - ha riportato Otto de Groot, fondatore di OTFLOW - Una recente ricerca dell'Università di Wageningen indica che contribuisce ad una temperatura stabile all'interno dei container e questo riduce le perdite di prodotto e i reclami".
Sfida logistica
Gran parte dei frutti che mangiamo ogni giorno viene coltivata dall'altra parte del mondo. Una delle sfide logistiche che gli esportatori devono affrontare è quella di mantenere ben refrigerati i container durante il trasporto marittimo. La differenza tra la temperatura interna e quella esterna è grande soprattutto nelle zone intorno all'equatore. Lì, infatti, il calore che riesce a penetrare nel container rappresenta spesso un problema. Siccome la circolazione dell'aria nei container non è ottimale, spesso l'aria nella parte posteriore del container è troppo calda e questo causa la maturazione indesiderata del frutto.
Per contrastare questo problema già noto, gli esportatori spesso collocano pezzi di cartone in modo amatoriale per manipolare il flusso d'aria. De Groot aggiunge: "Nell'esperienza che ho maturato nel corso degli ultimi 35 anni in HDG, ho visto molti metodi per influenzare il flusso d'aria. La morale della storia? Ognuno fa a modo suo. Perciò credo che sia arrivato il momento di un prodotto semplice e buono e dall'effetto comprovato.
OTFLOW.
Circolazione dell'aria
Le recenti ricerche di Leo Lukasse, dell'Istituto di alimentazione e ricerca biologica di Wageningen, mostrano che la differenza di temperatura nei container si stabilizza fino al 30% con OTFLOW. Lukasse ha condotto lo studio con un carico di uva trasportato dal Sudafrica ai Paesi Bassi, passando per l'equatore.
"Il rivestimento OTFLOW riduce del 30% circa le differenze di temperatura tra i luoghi più freddi e quelli più caldi nel trasporto via mare di uve refrigerate". La frequenza di traspirazione del frutto diminuisce grazie a una temperatura migliore, e ciò migliora la freschezza del prodotto una volta a destinazione. Otto de Groot ha concluso: "Di conseguenza, le parti coinvolte ricevono meno reclami e le perdita finanziarie diminuiscono".
OTFLOW - Keeping Fruit Cool di OTFLOW su Vimeo.Per maggiori informazioni:
OTFLOW Visiting Office
Goudsesingel 130 (Unit 3.74)
3011 KD Rotterdam
Tel.: +31 6 53234536
Email: sales@otflow.com
Web: www.otflow.com

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-03 Il cargo aereo italiano torna a livello pre-Covid
- 2023-02-02 Porto di Palermo: nel 2022 nuovo record storico di traffico delle merci
- 2023-02-01 Costi della logistica aumentati nella seconda metà del 2022
- 2023-01-30 Aumenta il valore dei costi d'esercizio dell'autotrasporto
- 2023-01-27 Rosso continuo per i noli marittimi dei container
- 2023-01-26 Continuano gli scioperi nei porti francesi
- 2023-01-26 Porto di Trieste: nel 2022 il traffico delle merci è aumentato del 4%
- 2023-01-25 Crescono le truffe nel trasporto delle merci
- 2023-01-24 Dalla Puglia un volo charter per Fruit Logistica
- 2023-01-24 "Se il commercio rimarrà tranquillo fino ad aprile, lo saremo anche noi trasportatori"
- 2023-01-24 Camion fermi per neve in Lazio, Umbria e Marche
- 2023-01-23 Marocco: nel 2022 traffico merci record nel porto di Tanger Med
- 2023-01-20 Il volume delle importazioni di frutta del Sud-est asiatico è aumentato
- 2023-01-20 I distributori di carburanti confermano il fermo
- 2023-01-19 Anche nel 2022 Shanghai si è confermato il primo porto container mondiale
- 2023-01-18 A febbraio campagna europea sui controlli camion
- 2023-01-18 Scoperto racket nel trasporto dell'uva in Sicilia
- 2023-01-17 L'86% dei principali porti mondiali è esposto ai rischi del cambiamento climatico
- 2023-01-16 Tregua fra distributori carburanti e Governo
- 2023-01-13 Annunciato sciopero dei distributori di carburanti