
Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnici-Commerciali e Agronomi per tutte le regioni italiane
- Agente e tecnici di campo
- Technical Promoter
- Tecnici Commerciali in Basilicata e Nord Calabria
- Account/Key account
- Agente commerciale
- Collaboratore esterno/agronomo/libero professionista in Lazio
- Tecnico con spiccate doti commerciali
- Tecnico Commerciale
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
Speciale continua
Top 5 - ieri
- Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- In Sicilia si prevede una certa abbondanza per la prossima campagna agrumi
Top 5 - ultima settimana
Top 5 - ultimo mese
- "Ho perso tutto e la colpa non è solo della natura"
- Imprenditore decide di estirpare le sue piante di ciliegio, non senza polemiche
- "Il frutteto è la mia unica fonte di reddito: come farò ora?"
- Parte la raccolta delle ciliegie Ferrovia
- Viaggio fra i frutteti distrutti nelle zone alluvionate: guarda il video e le foto!
Le mele francesi Novablue arrivano sul mercato cinese
Cartoni di mele Novablue
"Le mele Novablue arrivano dal principale esportatore di mele e produttore frutticolo francese BlueWhale - ha affermato Kerwin, della società Shanghai Zelun Trade Co - Nel corso di 5 anni di ricerca e sviluppo costante, il fornitore ha lanciato una serie di mele Gala migliorate. Queste varietà vengono coltivate solo in Francia".
Le mele Novablue
"Rispetto alle tradizionali mele Gala, quelle Novablue sono di un rosso più acceso e possono soddisfare meglio le preferenze dei consumatori asiatici. Sono anche più succose e questo conferisce loro un sapore più fragrante, lasciando un'ottima impressione ai consumatori".
La mela Novablue apple
"A parte il sapore, sono decisamente degni di nota anche lo sviluppo e la coltivazione di queste mele. Per garantire il loro valore nutrizionale e ridurre l'utilizzo di fertilizzanti chimici, i frutteti utilizzano tecnologie di monitoraggio e metodi elettronici di trattamento. I piccoli organismi, come api e coccinelle, conservano l'equilibrio ecologico nei campi e prevengono la necessità di intervento umano. Questo garantisce mele pure, che soddisfano la richiesta dei consumatori cinesi di prodotti biologici di alta qualità".
Un frutteto di BlueWhale
Gli alveari nel frutteto
"BlueWhale è stata fondata nel 1950, perciò ha già 67 anni di esperienza nella produzione e ricerca delle mele - ha dichiarato Baret - Al momento annovera oltre 300 produttori di frutta nelle migliori regioni di produzione in Francia, come quella sud-occidentale, la Valle della Loira, la Provenza e le Alpi e produce 14 varietà di mele. L'azienda esporta i frutti in oltre 70 paesi e assicura solide fondamenta agli esportatori di mele francesi".
L'aspetto e il sapore delle mele Novablue riesce a soddisfare le preferenze dei consumatori cinesi
Le piccole confezioni che contengono 4 mele Novablue
"La Cina ha un potenziale enorme per la Francia, ma anche la sua richiesta di prodotti di qualità è molto alta. Sappiamo che BlueWhale vanta profonde conoscenze in produzione e sviluppo delle mele, che garantiscono la qualità del suo prodotto. Siamo fiduciosi che l'aspetto e il sapore delle mele Novablue potrà soddisfare le preferenze dei consumatori cinesi - ha spiegato Kerwin - Le mele Novablue sono arrivate ora sul mercato. Con l'aumentare della fornitura nei supermercati offriremo confezioni piccole da quattro frutti, così sarà più facile per i consumatori portare a casa le mele francesi Novablue".
Per maggiori informazioni:
Kerwin
Shanghai Zelun Trade Co., Ltd.
Tel.: +86 133 9113 9605
Email: kerwin@zlfruit.net
Materiale video
iQiyi: www.iqiyi.com/u/1186521313/v
YouKu: i.youku.com/i/UNDA1MTcwNDA5Mg==/videos
QQvideo: v.qq.com/x/page/x0337et3zw6.html
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-06-09 Ciliegia di Roseto Capo Spulico DeCo: prodotto di nicchia dalle molteplici potenzialità
- 2023-06-09 "Sui mercati europei l'uva egiziana spinge al ribasso i prezzi di quella italiana"
- 2023-06-09 Kiwi in vaso: è ripartita la campagna di distribuzione
- 2023-06-09 La limitata offerta di frutta spagnola di buona qualità fa aumentare i prezzi
- 2023-06-09 Oltre alle drupacee ecco i piccoli frutti come novità
- 2023-06-09 "Svezia e Marocco sono due nuovi mercati di vendita per la pera Xenia"
- 2023-06-09 Volumi più elevati e forte domanda per le drupacee turche
- 2023-06-09 Si prevedono volumi inferiori per il prossimo raccolto di mele polacche
- 2023-06-09 "Le esportazioni di mango dal Senegal riprenderanno molto presto"
- 2023-06-09 La domanda di datteri Medjool israeliani supera l'offerta
- 2023-06-09 Ciliegio: focus su forme di allevamento, portinnesti e difesa dalle gelate
- 2023-06-09 Il progetto di Apofruit per valorizzare la filiera frutticola della Basilicata
- 2023-06-09 "Vogliamo adeguare le uve alle richieste del consumatore"
- 2023-06-08 "Le preferenze dei consumatori per l'uva da tavola cilena cambiano in modo dinamico"
- 2023-06-08 "I gravi disordini politici in Senegal creano molti punti interrogativi all'inizio della stagione del mango"
- 2023-06-08 "Cresce l'interesse per le ciliegie di Aragona dopo che le piogge hanno danneggiato la produzione in Estremadura"
- 2023-06-08 "Una perdita del 40-50 per cento per le drupacee, ma i volumi di angurie sono soddisfacenti"
- 2023-06-08 "Produrre in tre diversi territori in Europa ci permette di arginare i rischi"
- 2023-06-08 A rischio la produzione di melone retato in Sicilia per il prossimo anno
- 2023-06-08 Al via la raccolta della fragola di montagna