Il carciofo, scientificamente noto come Cynaria scolymus, è un ortaggio di origine mediterranea appartenente alla famiglia delle Composite. Rimineralizzante, vitaminico, ricco di fibre, ha davvero numerose virtù benefiche. Ipocalorico, lassativo (pertanto utile contro la stitichezza), rafforza il sistema immunitario, contrasta gli effetti nocivi dei radicali liberi e, grazie alla cinarina, depura il fegato, tanto da essere un ottimo alleato contro epatite, cirrosi, ittero, avvelenamento chimico.Il carciofo, che riduce gli effetti di una sbronza alcolica, è diuretico e digestivo, contrastando cellulite, ritenzione idrica e, in genere, favorendo l'eliminazione dei liquidi in eccesso e la scomparsa degli edemi tissutali.
Si tratta davvero di un ortaggio dalle sorprendenti virtù, in grado di abbassare il colesterolo cattivo nel sangue, di prevenire la comparsa dei calcoli biliari. L'ortaggio neutralizza gli effetti del sodio in eccesso, rappresentando un ottimo rimedio naturale contro l'ipertensione, ha proprietà toniche e disintossicanti, contribuendo alla purificazione sanguigna e alla lotta contro aterosclerosi e malattie cardiovascolari.
Inoltre, la vitamina K in esso contenuta, previene Alzheimer e demenza senile, rafforzando le ossa. Ideale come spezzafame, consumato preferibilmente crudo, con un po' di limone per attutirne il gusto amaro, oltre che per attenuare lo stress psico-fisico, il carciofo previene l'anemia, il dolore addominale, i crampi ed è consigliato contro gonfiore, flatulenza, costipazione, dispepsia e colon irritabile.

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-06 Ampliamento dei servizi di analisi della sicurezza alimentare e della shelf-life
- 2023-02-06 Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- 2023-02-03 Le "Arance Rosse per la Ricerca" tornano in 9000 supermercati per sostenere la Fondazione AIRC
- 2023-01-31 Mister L, novità 2023 per la difesa dalla tignola della vite
- 2023-01-31 Strategia per il controllo del biofilm nelle linee di irrigazione
- 2023-01-30 "Offriamo al settore una soluzione che raccoglie il consenso da molteplici prospettive"
- 2023-01-27 Limiti residuali dei principi attivi: altro taglio al ribasso dall'Unione europea
- 2023-01-26 "Vogliamo che le nostre pere arrivino ai consumatori il più pulite possibile"
- 2023-01-26 Sicurezza alimentare, un argomento sempre più caldo nel comparto
- 2023-01-25 Una sintesi dei dati stagionali in pochissimo tempo
- 2023-01-19 "Ocratossina A": nuovi limiti dal 1° gennaio 2023
- 2023-01-17 Più frutta e verdura per i bambini che aiutano in cucina
- 2023-01-16 L'ozono è efficace contro il ToBRFV?
- 2023-01-16 Allarme Xylella degli agrumi
- 2023-01-12 Verso varietà di pomodoro resistenti al Clavibacter
- 2023-01-10 Residui di fitofarmaci: Legambiente conferma che l'ortofrutta italiana è sana
- 2022-12-22 "La risposta del mercato alle bustine e alle card per il mantenimento della freschezza è molto positiva"
- 2022-12-22 L'importanza di ottimizzare i programmi di controllo delle malattie in campo
- 2022-12-21 Le banche dati degli agrofarmaci si confermano uno strumento indispensabile per il comparto
- 2022-12-19 Biotecnologie sostenibili per il contenimento della tristezza e del malsecco degli agrumi