Dopo anni di difficoltà, finalmente ritorna a crescere il raccolto delle castagne italiane, che dovrebbe attestarsi tra i 25 e i 30 milioni di chilogrammi per quest'anno, pari a un quarto in più rispetto al 2016 (dati Coldiretti). Gli spedizionieri in questo periodo movimentano numerose tonnellate in particolare verso gli Stati Uniti, dove il frutto è utilizzato nel tacchino del Giorno del Ringraziamento – quest'anno cade il 23 novembre - e nelle ricette delle festività di Natale. Portata in America dagli italiani, la castagna continua ad essere apprezzata dagli americani, importandola anche dall'avellinese, dal beneventano e dall'Irpinia.
Il record del 1913
La raccolta di castagne in Italia ha subito un duro colpo negli anni passati ad opera di un insetto arrivato dalla Cina che in breve tempo ha decimato i raccolti, il Cipinide Galligeno del castagno o vespina cinese (Dryocosmus kuriphilus). La cura, o perlomeno il controllo biologico, è stata il suo antagonista, il Torymus Sinensis, che ne ha ridotto drasticamente la presenza, da qui la crescita del 25 per cento delle esportazioni di castagne italiane. Il record, dall'Italia verso gli Usa, per un mercato attivo dal XIX secolo, è stato nel 1913 con ben 35 milioni di tonnellate.
La Campania aumenta la produttività
Se i dati previsionali troveranno conferma, la Campania realizzerebbe una ripresa produttiva della castagna compresa tra il 66 ed il 67,5 per cento del potenziale produttivo regionale, attestato tra i 400 mila e 450 mila quintali dei primi anni 2000 dove, nei circa 16 mila ettari di castagneti da frutto presenti in Campania, la produzione prima del Cinipide Galligeno del castagno coinvolgeva poco meno di vent'anni fa oltre cinquemila aziende agricole e circa 30 aziende di trasformazione. Nella provincia di Avellino, sia nella fascia del Partenio che nell'areale dell'IGP di Montella, la raccolta è da poco iniziata: in queste zone le pezzature risultano decisamente più elevate rispetto all'attuale media regionale e ci si attende un raccolto intorno al 70 per cento del potenziale.
I tempi di viaggio via nave e aereo
Le castagne vengono spedite principalmente via mare, per via del costo del trasporto, ma con l'avvicinarsi della festività cresce anche la richiesta via aerea. Via mare le castagne viaggiano nei contenitori reefer - container-frigo- con temperatura di 4 gradi, impiegando circa tra i 15 e i 18 giorni prima di raggiungere gli States, via aerea in 3 giorni. Possono viaggiare anche come general cargo se vengono spedite in un periodo dell'anno in cui le temperature non superano i 25 gradi, altrimenti viaggiano a temperatura controllata tra i 15 e i 25 gradi.
La maggior parte delle castagne, rileva lo spedizioniere Dhl, vengono sottoposte ad un processo di fumigazione antiparassitario, un procedimento che utilizza prodotti non nocivi e che non alterano il sapore, procedimento è indispensabile per sottostare alle normative della Food and Drug Administration americana.

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-06 In Campania aumentano gli impianti ad alta tecnologia per fragole e piccoli frutti in fuori suolo
- 2023-02-06 Le scorte europee di mele a gennaio erano inferiori del 6 per cento rispetto al 2022
- 2023-02-06 Bis di lamponi e mirtilli a Residuo zero
- 2023-02-06 "Offriamo prodotti ortofrutticoli iraniani ai clienti europei"
- 2023-02-06 Produttore serbo di piccoli frutti è ottimista sulle opportunità in Europa
- 2023-02-06 F.lli Orsero: un cuore di avocado per San Valentino
- 2023-02-03 L'inflazione non ha fermato le vendite di kiwi
- 2023-02-03 La rete commerciale si costruisce anche partecipando alle fiere internazionali
- 2023-02-03 Piano di ripresa, aumento della produzione e disciplinare comune per i produttori francesi di kiwi
- 2023-02-03 "Vogliamo sviluppare le nostre esportazioni di mele biologiche"
- 2023-02-03 "Il mercato delle pere inizia l'anno con il botto"
- 2023-02-03 "I calibri e la qualità ne risentiranno sicuramente"
- 2023-02-03 Apo Conerpo annuncia l'avvio del programma europeo "Pears with love"
- 2023-02-03 Candonga Fragola Top Quality, la fragola premium tutta italiana
- 2023-02-03 Buon momento commerciale per la Melannurca Campana Igp
- 2023-02-03 "Il clima previsto da febbraio ad aprile avrà un profondo impatto su qualità e volumi di ciliegie"
- 2023-02-03 Uva da tavola e pesche, nettarine piatte: novità in vista
- 2023-02-02 Libano: valida opzione per la fornitura di uva da tavola e avocado per il mercato europeo
- 2023-02-02 "Se le vendite di mele biologiche non aumentano, non venderemo mai le nostre Jonagold"
- 2023-02-02 "Le mele turche sono state esportate soprattutto in India, Russia e Siria"