Elena Iori, Responsabile Comunicazione de La Linea Verde, ha tenuto lo scorso lunedì 20 novembre una lezione agli studenti del corso di Marketing della Professoressa Lucia Baldi presso la Facoltà di Scienze Agrarie e Alimentari dell'Università di Milano.
Elena Iori ha presentato il caso di successo de La Linea Verde, gruppo italiano che in oltre venticinque anni di attività ha raggiunto i vertici del settore delle verdure fresche pronte al consumo e dei piatti pronti freschi.
Da sinistra: la Professoressa Lucia Baldi ed Elena Iori, Responsabile Comunicazione de La Linea Verde
Grazie a continui investimenti nello sviluppo dei processi e in novità di prodotto a garanzia di un'offerta sempre più ampia e con elevati standard qualitativi, il Gruppo è riuscito ad affermarsi come solida realtà multinazionale. L'elevata qualità della materia prima, uno dei pilastri del successo aziendale, deriva anche dalla partnership con numerose aziende orticole qualificate presenti sul territorio nazionale che per la produzione seguono disciplinari certificati che prevedono il ricorso a tecniche di produzione integrata costantemente monitorata dai tecnici agronomi dell'Azienda: per poter essere innovativi in campo e lungo la filiera, ha spiegato Elena Iori, è indispensabile poter contare su un team brillante, proattivo e con una forma mentis aperta all'internazionalizzazione. Da qui nasce il legame che da anni avvicina il Gruppo al mondo accademico delle scienze agrarie.
Nel 2006 l'azienda lancia la propria marca, DimmidiSì, e da subito la caratterizza con una forte capacità di evolvere, innovare e ampliare la gamma di prodotti (dalle insalate alle insalatone, alle zuppe, ai frullati, ai piatti pronti fino ai burger vegetali) sempre rimanendo fedele alla filosofia del freschissimo. Grazie all'approccio strategico a livello di comunicazione e marketing, sostenuto anche da investimenti in pianificazione media, DimmidiSì si è ormai affermato come un brand riconosciuto e riconoscibile da parte dei consumatori.
Per maggiori informazioni:
www.lalineaverde.it
www.dimmidisi.it


Avvisi



Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- "La pera Piqaboo è interessante soprattutto per i prezzi alti in Asia"
- Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
La Linea Verde come caso di successo al corso di Marketing della Facolta' di Scienze Agrarie e Alimentari di Milano
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-08 Un ingegnere, un informatico e un nativo digitale per affrontare il futuro
- 2023-02-08 Diventare OP, una crescita frutto della coesione tra produttori
- 2023-02-08 "Siamo una squadra che lavora per un obiettivo comune"
- 2023-02-07 Ortofrutta nel mirino dei pirati informatici: un recente caso di una truffa da novemila euro
- 2023-02-06 Anche nella comunicazione l'unione fa la forza
- 2023-02-06 “Ritorniamo a Berlino con numeri e risultati alla mano”
- 2023-02-06 "In un mercato con margini di guadagno ristretti, i pagamenti in valuta locale possono fare la differenza"
- 2023-02-06 VOG Products come caso di studio scientifico su come le aziende evitano lo spreco di cibo
- 2023-02-03 Un modo di fare impresa rimanendo uniti, competitivi e professionali
- 2023-02-03 Incontri internazionali B2B con i buyer della GDO: un'esperienza concreta
- 2023-02-02 "Sono i vivai spagnoli a portare in Italia le nuove varietà di mandarini"
- 2023-02-01 L'emozione di aprire un regalo può valere anche per l'ortofrutta
- 2023-01-31 Visita in Sudafrica per confrontarsi e migliorare
- 2023-01-30 L'oasi felice per l'acquisto di ortaggi e frutta direttamente dalla madre... serra
- 2023-01-30 "Per salvare il comparto servono soluzioni condivise, reciprocità e diversificare cosa vendere e a chi"
- 2023-01-27 "Lombardia Gerunda", un progetto di regionalismo di ampio respiro
- 2023-01-26 Un 2022 che ha regalato anche sorrisi
- 2023-01-26 Sono 750 le persone a beneficiare delle Brigate Mediche nelle comunità dell'Honduras
- 2023-01-26 Nuova Mappa globale sui rischi di violazione dei diritti umani e dell'ambiente
- 2023-01-25 Oltre cento tonnellate di ortofrutta in aiuto della popolazione Ucraina