La provincia del Capo Occidentale è entusiasta delle piogge cadute negli ultimi giorni, in particolare nelle regioni del Klein-Karoo e dell'Overberg, con 40mm di precipitazioni in città come Robertson, Riversdal, Heidelberg, e addirittura 80mm a Swellendam. Le precipitazioni sono state diffuse in tutto il Paese, trasformandosi persino in neve di metà estate nelle regioni orientali di alta montagna.
"A questo punto siamo entusiasti della stagione - ha confessato un commerciante a FreshPlaza - Precedentemente c'era ancora qualche preoccupazione in relazione all'impatto che la siccità avrebbe avuto sul raccolto delle drupacee tardive, ma queste piogge contribuiranno senza dubbio ad alleviare la pressione legata alla costante carenza idrica".
Nella conversazione con gli operatori dell'industria delle drupacee, si menziona ripetutamente l'eccellente allegagione dei frutti nel corso della stagione. Infatti i produttori hanno prestato, in questa stagione, particolare attenzione alla potatura, come una delle strategie per mitigare gli effetti della carenza d'acqua. Questa, insieme alle piogge tardive, permette di sperare in un buon dimensionamento dei frutti.
La pioggia non è proprio l'ideale per le cultivar precoci, avendo ripercussioni sull'evoluzione del tenore zuccherino, ma gli esperti dell'industria ritengono che essa aggiunga certamente un valore alle varietà tardive. La pratica, ormai abituale, della pacciamatura, garantirà la maggior parte dell'umidità di questi ultimi giorni.
Un mercato relativamente vuoto
La stagione delle drupacee è in ritardo di qualche giorno nella provincia del Capo Occidentale, a causa delle temperature insolitamente basse.
Le esportazioni di nettarine sono cominciate appena un mese fa, con i primi volumi spediti per via aerea in Gran Bretagna, seguiti dalle spedizioni intorno alla settimana 44, per un totale di 100.000 cartoni da 2,5 Kg fino alla settimana 44. Di questo numero, quasi l'80% è andato in Gran Bretagna, seguita da Medio Oriente e Europa.
Per quanto riguarda le pesche, fino alla 44ma settimana del 2017 sono stati esportati 111.500 cartoni, con Gran Bretagna e Medio Oriente di nuovo al primo e al secondo posto.
Il confezionamento delle susine sta cominciando solo questa settimana, e la stagione delle albicocche sta accelerando.
I mercati di Gran Bretagna ed Europa sono abbastanza vuoti, e offrono un ambiente favorevole alle drupacee sudafricane.
"Considerata la nostra condizione in termini di risorse idriche, le prospettive sono davvero molto buone. Abbiamo un ottimo prodotto in questa stagione, e il risultato della siccità prolungata è stato quello di costringere chiunque a riprogrammare l'utilizzo di acqua e le pratiche di coltivazione. Le linee guida dell'esportazione vengono seguite alla lettera, con l'obiettivo di non perdere la quota di mercato europeo", afferma un esportatore.
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi



Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- "La pera Piqaboo è interessante soprattutto per i prezzi alti in Asia"
- Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-08 "Prezzi dei meloni senza precedenti in questo periodo dell'anno"
- 2023-02-08 "L’offerta è limitata e la domanda è alta per tutti i piccoli frutti, in particolare per i lamponi"
- 2023-02-08 "Ora possiamo fornire un prodotto premium a indicazione geografica"
- 2023-02-08 "Pears with Love" a Fruit Logistica con uno stand dedicato
- 2023-02-08 La riorganizzazione di VIP: una valutazione intermedia
- 2023-02-07 Fornitura scarsa e prezzi alti sul mercato delle fragole
- 2023-02-07 Le forti piogge potrebbero interrompere le esportazioni di avocado; i kiwi dovrebbero riuscire a sfuggire ai danni peggiori
- 2023-02-07 Il picco di fornitura della pitaya gialla dell'Ecuador comincia questo mese
- 2023-02-07 "La produzione dei meloni gialli di Almeria è in calo"
- 2023-02-07 "Buona la domanda di pere sudafricane, soprattutto per i frutti di grandi dimensioni"
- 2023-02-07 "La stagione costaricana dei meloni comincia con più Cantalupo e meno meloni gialletti"
- 2023-02-07 Imminente la presentazione della nuova mela Desy
- 2023-02-07 Giga arriva sui mercati: raddoppia il raccolto e debutta il bio
- 2023-02-07 Rilancio della filiera castanicola campana: verso l'Igp per la castagna del Partenio
- 2023-02-07 Riprende la produzione siciliana di lamponi
- 2023-02-06 Bis di lamponi e mirtilli a Residuo zero
- 2023-02-06 "Offriamo prodotti ortofrutticoli iraniani ai clienti europei"
- 2023-02-06 Produttore serbo di piccoli frutti è ottimista sulle opportunità in Europa
- 2023-02-06 F.lli Orsero: un cuore di avocado per San Valentino
- 2023-02-06 In Campania aumentano gli impianti ad alta tecnologia per fragole e piccoli frutti in fuori suolo