La stagione egiziana di esportazione delle fragole ritarderà di una settimana. Il motivo è che il governo locale ha varato una legislazione più approfondita in merito alla qualità degli alimenti, all'igiene e alla sicurezza.
"Normalmente avremmo iniziato questa settimana, ma a causa delle nuove regole imposte dal nostro governo, saremo in ritardo. Siamo tutti costretti ad acquisire certificazioni come GlobalGAP, BRC e altre. Tuttavia, abbiamo già superato il controllo. Stiamo solo aspettando l'approvazione rispetto ai nostri livelli massimi di residui (MRL), cioè se sono adatti per il mercato d'esportazione", spiega Wael Soliman della società egiziana Horizon Farms.
Secondo Soliman, le fragole della prossima stagione dovrebbe essere di grande qualità. I volumi di esportazione potrebbero tuttavia risultare inferiori rispetto al solito, poiché molte piccole aziende egiziane non sono ancora in grado di soddisfare le nuove normative. "La nostra azienda ha il pieno controllo dei suoi residui e la nostra qualità è buona. Pensiamo che le nostre prime spedizioni, intorno a fine novembre, riguarderanno Germania, Paesi Bassi, Regno Unito e Repubblica Ceca", afferma Soliman.
Complessivamente, il raccolto egiziano di fragole è destinato ad aumentare di volume del 30%. All'inizio della stagione, le fragole egiziane saranno più costose per la mancanza di offerta. "I Paesi Bassi producono ancora fragole, ma i coltivatori olandesi sono costretti a utilizzare le serre, a causa del freddo. Ciò rende le fragole olandesi molto costose, quindi non temiamo la loro concorrenza sul mercato europeo".
Tuttavia, il settore delle fragole egiziane ha i suoi problemi che causano un aumento dei prezzi. "Di solito spediamo i nostri prodotti nei Paesi Bassi per via aerea attraverso la compagnia aerea olandese KLM. L'anno scorso, gli aerei KLM avevano voli quotidiani da e per Il Cairo. Quest'anno, invece, ci sono solo due voli a settimana". Secondo Soliman, si possono trovate rotte alternative, passando per altre città europee come Colonia, ma queste sono dal 10% al 15% circa più costose rispetto ai voli diretti per Amsterdam.
L'Olanda è un mercato importante per i coltivatori e gli esportatori egiziani di fragole. Circa il 60% della produzione totale di fragole viene inviata in questo Paese, e la maggior parte dei frutti sono di I categoria. Le aziende olandesi riesportano le fragole egiziane in altri mercati europei, come il Regno Unito e la Scandinavia. Le varietà di II categoria viene inviata ai mercati del Medio Oriente. Durante la stagione egiziana, la concorrenza principale arriva dal Marocco e dalla Spagna, con le loro stagioni di fragole, che iniziano da metà dicembre.
Nonostante le attuali problematiche relative alla logistica del trasporto aereo, Soliman è ottimista riguardo alla nuova campagna. "E' una buona stagione, con buone varietà e un sistema efficiente. Abbiamo acquisito tutte le certificazioni necessarie. Tutto andrà bene ", conclude Soliman.
Per maggiori informazioni:
Wael Soliman
Horizon for Agriculture Development Co. (Egypt)
Tel: +20228452022; +20228452506; +20228452758
Mob.: +201010503491
Email: Wael.soliman@horizonfarms-eg.com
Web: www.horizonfarms-eg.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto