Agriges, azienda trentennale leader nel settore dei fertilizzanti speciali per l'agricoltura biologica e integrata, parteciperà all'edizione 2017 del Growtech che si terrà ad Antalya (Turchia) dal 29 novembre al 2 dicembre 2017.
Agriges è una realtà ormai consolidata in Italia ed in forte espansione sul mercato estero. L'azienda è da sempre attenta al mercato "oltreconfine", considerato una piattaforma di discussione e di crescita per lo sviluppo soluzioni innovative a specifiche problematiche di campo. Quello turco è un mercato interessante ed in crescita per Agriges, con le sue 116 milioni di tonnellate di produzione agricola e le 2,9 milioni di tonnellate di fertilizzanti importate. Quale occasione migliore del Growtech, quindi, per proporre i prodotti a catalogo al mercato turco ed internazionale. La fiera sarà un' importante piattaforma per Agriges che si confronterà con gli ottantacinquemila visitatori professionali previsti e gli ottocento esibitori da oltre 30 paesi.
Quella di Agriges è una proposta ampia e variegata che va dai concimi di fondo ai prodotti microbici, questi ultimi sono prodotti di punta della ricerca Agriges, sui quali da anni l'azienda investe con un laboratorio microbiologico interno che lavora costantemente alla produzione e all'implementazione di nuovi formulati.
I punti di forza Agriges sono:
- flessibilità
- capacità produttiva
- innovazione e R&D interna
- cooperazione col cliente nella ricerca e sviluppo
- gamma di prodotti completa.
A presentare l'intera proposta Agriges troverete Pio Guarino Finance Manager e Responsabile mercato estero, Mauro Barbari Direttore Agriges France s.a.s, Tullio Santagata Responsabili area commerciale Italia, Mehmet Ciloglu Middle East Country Manager presso lo stand n. 3-L100.
Per maggiori informazioni:
Agriges srl
Contrada Selva di Sotto - Zona Industriale
82035 San Salvatore Telesino (BN)
Tel.: (+39) 0824 947065
Fax: (+39) 0824 947442
Web: www.agriges.com
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico
- 2022-07-21 Syngenta: Tomato Vision apre le porte nei Paesi Bassi dopo due anni di limitazioni
- 2022-07-21 "La perforazione laser è una tecnica di successo per la conservazione prolungata di ortofrutta"
- 2022-07-21 Nuova cassetta compatibile con i sistemi IoT in grado di trasmettere informazioni su posizione e temperatura
- 2022-07-21 Un grande incontro per i 150 del Crea sede di Forlì
- 2022-07-21 Water Safe, l'ultimo progetto che mira al risparmio idrico
- 2022-07-20 Commercio con l'estero: 2021 anno record per l'agroalimentare italiano
- 2022-07-20 "Bene il via libera UE a misure di flessibilità per fronteggiare la crisi"
- 2022-07-20 Nuovi imballaggi con coperchio per piccoli frutti da 150 e 300 grammi
- 2022-07-20 Le serre fotovoltaiche dell'Europa meridionale si preparano alla nuova stagione