Conosciuto come avocado dell'India occidentale, verde o con la buccia liscia, quello tropicale è commercializzato differentemente dall'avocado Hass, cui appartiene quasi il 95% del mercato mondiale.
La Repubblica Domenicana è il secondo produttore di avocado più grande del mondo, ma che si trova solo al 14mo posto per le esportazioni. Ciò indica che i domenicani preferiscono consumare i propri avocado, piuttosto che esportarli.
Gli avocado tropicali rappresentano oltre l'85% della produzione domenicana, e si sono ritagliati una posizione di rilievo sul mercato degli Stati Uniti, sebbene quest'ultimo sia per il 96% occupato dalla varietà Hass. Il mercato dell'avocado tropicale si concentra sulla East Coast, la quale ospita la più grande popolazione di immigrati dei Caraibi, luogo in cui si vende il 75% degli avocado tropicali. La Repubblica Domenicana detiene una quota del 98% delle importazioni statunitensi di avocado tropicale, oltre ad averne il totale monopolio a partire dal mese di marzo, quando la Florida non è produttiva.
Le esportazioni domenicane di avocado tropicali verso gli Stati Uniti cominciano a metà ottobre di ogni anno, quando un ordine di commercializzazione del Dipartimento dell'Agricoltura statunitense permette la vendita della varietà Semil 34, che costituisce il 64% della produzione domenicana. L'ordine di commercializzazione stabilisce quando una determinata varietà è matura, eliminando la possibilità che frutta non pronta al consumo arrivi sul mercato.
La Repubblica Domenicana attualmente spedisce sul mercato statunitense quasi 1.350 tonnellate a settimana di avocado tropicali. L'Europa è per tradizione un mercato poco sfruttato dagli esportatori domenicani. La distanza rema contro le varietà tropicali, che sono più delicate e suscettibili alle fasi di trasporto e stoccaggio. Consumati prevalentemente nei periodi di vacanza in Europa, questi avocado devono raggiungere gli scaffali con una consistenza ancora compatta, e devono pertanto essere spediti per via aerea.
L'interesse domenicano verso il mercato europeo si intensificato successivamente al bando che ha vietato le esportazioni di avocado tropicali negli Stati Uniti da marzo 2015 a gennaio 2016, per via del rilevamento di mosca mediterranea della frutta. Ci sono un piccolo numero di aziende domenicane in possesso della certificazione GlobalGAP, già pronte per effettuare spedizioni in Europa, e molte altre che sono in fase di ottenimento delle certificazioni GlobalGAP.
E' importante sottolineare che la Repubblica Domenicana riceve oltre 5 milioni di turisti ogni anno, e molti provengono dall'Europa: gli avocado domenicani stanno cominciando ad occupare sempre più spazio in molti dei voli charter di ritorno. Questi turisti potrebbero anche aver provato ed apprezzato un avocado tropicale domenicano per la prima volta.
Per maggiori informazioni sui fornitori:
Peggy Aviotti
Exporting Quality Program
paviotti@iesc.org
Qui di seguito, le principali varietà di avocado tropicale, e le loro disponibilità stagionali:
• Choquette – ibrido tra Guatemala e Messico, disponibile da ottobre a dicembre.
Molto grande, con una buccia lucida, liscia, color verde scuro e leggermente coriacea. La polpa è densa, gialla, e di ottima qualità. Contenuto di olio: 13% - Seme di medie dimensioni.
• Hall - ibrido tra Guatemala e Messico, disponibile da ottobre a dicembre.
Parente stretto della Choquette, cui somiglia in forma e dimensioni. Questa varietà presenta tuttavia una polpa più nocina, più secca e più densa, ma comunque molto succosa.
• Lula – iibrido tra Guatemala e Messico, disponibile da novembre a febbraio.
Frutto a forma di pera, talvolta con un collo medio-largo. La buccia è praticamente liscia, la polpa pallida di un colore giallo-verde. Contenuto di olio: 12-16% - Seme grande e spesso.
• Pollock – India occidentale, disponibile da giugno ad agosto.
Frutto a forma di pera, molto grande (più di 2,5 chili). Buccia verde, liscia e lucida. Polpa compatta, regolare e di consistenza fine, di un colore giallo che diventa giallo-verde vicino alla buccia. Contenuto di olio: 3-5% - Seme grande, spesso libero nella cavità.
• Carla - ibrido tra Guatemala e India, disponibile da marzo a maggio.
Frutto di grandi dimensioni, di qualità buona/eccellente. La polpa del frutto non si ossida subito dopo essere stata tagliata, il che lo rende perfetto per quei consumatori che non intendono usarlo tutto in una sola volta. Contenuto di olio: 8-13%.
• Simmonds – India occidentale, disponibile da giugno a settembre.
Frutto di grandi dimensioni, dalla forma ovale oblunga fino alla piriforme. Buccia regolare, color verde chiaro. Una polpa dal sapore ottimo, particolarmente adatta al commercio, e superba per il consumo diretto, lo rende una scelta eccellente. Contenuto di olio: 3-6% - Seme di medie dimensioni, in genere spesso.
• Bernecker – India occidentale, disponibile da febbraio a maggio.
Frutto a forma di ellisse/sfera, di dimensioni medio-grandi (14-22 oz., 3 4/16->3 6/16 in. dia.). Buccia verde/verde chiaro, regolare, polpa di qualità buona/eccellente. Raccolto tra fine luglio e agosto. Contenuto di olio: sconosciuto - Seme di medie dimensioni, stretto nella cavità.
• Semil–34 – ibrido tra Guatemala e India occidentale, disponibile da settembre a febbraio.
A forma di pera, compatto, con un'eccellente conservabilità a scaffale.

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
L'avocado tropicale della Repubblica Dominicana cerca spazio su un mercato dominato dall'Hass
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-06 In Campania aumentano gli impianti ad alta tecnologia per fragole e piccoli frutti in fuori suolo
- 2023-02-06 Le scorte europee di mele a gennaio erano inferiori del 6 per cento rispetto al 2022
- 2023-02-06 Bis di lamponi e mirtilli a Residuo zero
- 2023-02-06 "Offriamo prodotti ortofrutticoli iraniani ai clienti europei"
- 2023-02-06 Produttore serbo di piccoli frutti è ottimista sulle opportunità in Europa
- 2023-02-06 F.lli Orsero: un cuore di avocado per San Valentino
- 2023-02-03 L'inflazione non ha fermato le vendite di kiwi
- 2023-02-03 La rete commerciale si costruisce anche partecipando alle fiere internazionali
- 2023-02-03 Piano di ripresa, aumento della produzione e disciplinare comune per i produttori francesi di kiwi
- 2023-02-03 "Vogliamo sviluppare le nostre esportazioni di mele biologiche"
- 2023-02-03 "Il mercato delle pere inizia l'anno con il botto"
- 2023-02-03 "I calibri e la qualità ne risentiranno sicuramente"
- 2023-02-03 Apo Conerpo annuncia l'avvio del programma europeo "Pears with love"
- 2023-02-03 Candonga Fragola Top Quality, la fragola premium tutta italiana
- 2023-02-03 Buon momento commerciale per la Melannurca Campana Igp
- 2023-02-03 "Il clima previsto da febbraio ad aprile avrà un profondo impatto su qualità e volumi di ciliegie"
- 2023-02-03 Uva da tavola e pesche, nettarine piatte: novità in vista
- 2023-02-02 Libano: valida opzione per la fornitura di uva da tavola e avocado per il mercato europeo
- 2023-02-02 "Se le vendite di mele biologiche non aumentano, non venderemo mai le nostre Jonagold"
- 2023-02-02 "Le mele turche sono state esportate soprattutto in India, Russia e Siria"