Dopo aver conosciuto anni di forte espansione dal 2002 al 2012, la produzione ucraina di funghi, negli ultimi cinque anni, si è piuttosto stabilizzata. Inna Ustilovskaja, dell'agenzia ucraina UMDIS, ha dichiarato che la concorrenza polacca e la bassa domanda interna di funghi hanno contribuito a uno stallo della produzione.
Nonostante alcuni ostacoli, l'Ucraina, con quasi 45mila tonnellate all'anno, è uno dei Paesi più promettenti nella produzione di funghi. Il novanta per cento della produzione è rappresentato dagli Champignon bianchi, la restante parte da Champignon marroni, funghi ostrica, shiitake ed eryngii.
"Tradizionalmente - ha spiegato Inna - i funghi erano un prodotto importato, ma dopo la caduta dell'URSS e una maggiore familiarità dei consumatori con questi prodotti, la produzione ucraina è cresciuta insieme alla domanda: dopo 10 anni di rapido sviluppo, tra il 2002 e il 2012 sono state prodotte circa 50.000 tonnellate di funghi freschi. Tuttavia, i consumatori ucraini continuano a mangiare solo una media di 1-1,5 kg di funghi all'anno e la domanda sul fronte dell'esportazione è difficile da soddisfare per via della concorrenza da parte della Polonia, che tende a stabilire un elevato standard di qualità".
Quando la produzione si è stabilizzata, molti piccoli produttori hanno smesso di coltivare funghi: Inna ha dichiarato che molte delle attività più grandi lavorano per modernizzarsi, ma hanno ancora molto da fare prima di diventare un valido concorrente nelle esportazioni.
Durante i primi 9 mesi del 2017, l'Ucraina ha esportato 280 tonnellate di funghi in Moldavia e Bielorussia, Paesi che possiedono requisiti di qualità minimi rispetto all'UE, ma che sono mercati abbastanza piccoli. Inna ha dichiarato che l'Asia potrebbe anche essere un mercato interessante in cui entrare, ma è pure molto esigente.
"La buona notizia per i coltivatori ucraini è che non ci sono grandi minacce nel mercato locale. I prezzi sono così bassi, avendo una quotazione media di circa € 1,00/ kg, che nessun mercato estero potrebbe competere. Non c’è dubbio che aver fatto presa sul mercato interno è un risultato sicuro, mentre le prospettive di espansione rimangono incerte. L'Ucraina ha il potenziale per produrre ancora più funghi, ma oggi il problema sarebbe cosa farne ", ha sottolineato Inna.
Poiché i produttori di funghi ucraini continuano a cercare nuovi partner, l'agenzia di informazione Ukrainian Mushroom (UMDIS) sta organizzando la terza conferenza annuale intitolata: "L'industria ucraina dei funghi: guardando al futuro", che si svolgerà il 6-7 giugno 2018, presso l'Art Hotel di Kiev.
L'evento riunirà più di 300 visitatori provenienti da quasi 15 Paesi, fra i quali Ucraina, Polonia, Russia, Moldavia, Georgia, Olanda, USA, Regno Unito, Slovacchia, Romania, Bielorussia.
"L'evento è una grande opportunità per i coltivatori di funghi, per stabilire relazioni commerciali e incontrare i produttori di compost, terreni di copertura, attrezzature, ecc. I visitatori avranno la possibilità di ascoltare relatori provenienti da diversi Paesi, e condividere le loro esperienze sulle nuove tecnologie, sul commercio, e così via. Ci sarà anche uno spazio per gli espositori, dove i visitatori potranno parlare con i leader di settore, e sicuramente ci sarà, durante tutta la conferenza, la possibilità di creare networking".
Clicca qui per visitare la versione inglese del sito web della conferenza.

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Terza conferenza annuale in programma nel 2018
L'industria ucraina dei funghi guarda al futuro
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-06 Possibile carenza di produzione per brassicacee e verdure a foglia fino all'inizio di marzo
- 2023-02-06 "I prezzi dei container dalla Turchia sono diminuiti del 40-50 per cento"
- 2023-02-06 "La disponibilità di energia a prezzi accessibili è fondamentale"
- 2023-02-03 Asparagi bio pugliesi da metà marzo
- 2023-02-03 Cetrioli: fine stagione prevista in anticipo di due o tre settimane
- 2023-02-03 Stagione soddisfacente per la pastinaca
- 2023-02-02 Regno Unito: i coltivatori di cetrioli non pianteranno fino a fine febbraio o inizio marzo
- 2023-02-02 "Attualmente l'offerta di verdure disponibili ad Almeria è inferiore alla domanda"
- 2023-02-02 "Il prezzo della lattuga spagnola importata è in leggero aumento"
- 2023-02-02 Domanda costante nonostante i prezzi del timo siano aumentati del 10-20 per cento
- 2023-02-02 La giusta scelta varietale di zucchino per non incorrere nelle fitopatie
- 2023-02-02 Andamento produttivo e commerciale del finocchio per un produttore siciliano
- 2023-02-01 "Siamo fiduciosi sulla campagna dei cetrioli 2023"
- 2023-02-01 Lattuga iceberg made in Italy cerca contatti in Germania
- 2023-02-01 In Marocco, l'aumento della temperatura rende difficile la fioritura dei peperoni
- 2023-02-01 "L'anno scorso abbiamo ampliato di cinque ettari la nostra superficie coltivata in serra nei Paesi Bassi"
- 2023-02-01 Sicilia: specialisti nella produzione e commercializzazione di ortofrutta giunti alla terza generazione
- 2023-02-01 Al via la campagna di zucche e meloni coltivati in Senegal
- 2023-02-01 In Italia nasce la prima Op di erbe aromatiche recise
- 2023-01-31 "Anche l'industria del trasformato del carciofo dovrebbe adeguarsi alla Green Queen"