

Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
Realizzati in materie prime rinnovabili al 100%
Coop Svizzera lancia i sacchetti multiuso per frutta e verdura
Da febbraio 2017 Coop è stata in grado di ridurre il consumo di sacchetti di plastica alla cassa di oltre l'85 per cento. Ora l'azienda di commercio al dettaglio offre un'alternativa sostenibile anche a tutti i clienti che vogliono ridurre il proprio consumo di plastica quando acquistano frutta e verdura.
I sacchetti soddisfano numerosi criteri: "Per noi era fondamentale che i sacchetti fossero realizzati in materiali sostenibili. Inoltre ci interessava che le etichette dei prezzi si potessero rimuovere con facilità e che il sacchetto fosse lavabile in lavatrice" spiega Guido Fuchs, specialista in materia di sostenibilità da Coop.
La Multi-Bag disponibile nei grandi supermercati Coop a partire da lunedì 6 novembre soddisfa tutti questi requisiti. Il sacchetto è realizzato a partire da legno di faggio certificato FSC e proviene quindi da boschi gestiti in maniera sostenibile. Durante la produzione del sacchetto, inoltre, vengono impiegate quantità di energia e d'acqua notevolmente inferiori rispetto a quanto accade per i sacchetti in cotone. Per questi motivi la Multi-Bag è certificata con il label Oecoplan ed è consigliata dal WWF. La Multi-Bag è disponibile nel reparto frutta e verdura in confezione tripla a 4.95 franchi.
Come funziona
Per evitare che il consumatore debba pagare il peso della Multi Bag (27 grammi) la frutta e la verdura devono essere pesate senza il sacchetto e imbustate solo in seguito. Naturalmente è possibile anche riporre diverse varietà di frutta e verdura nella stessa Multi-Bag e incollare tutte le etichette dei prezzi sul sacchetto.Già da tempo i clienti possono portare il proprio sacchetto o contenitore. L'unico presupposto è che esso sia trasparente, in modo da permettere al personale di cassa di vederne il contenuto. Il cliente potrà anche in futuro continuare a utilizzare i propri sacchetti o contenitori.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-22 Il retail punta anche sull'ortofrutta locale
- 2023-09-21 Cosa vuole la GDO indiana?
- 2023-09-20 Ripartono gli "Spettacoli alla frutta"
- 2023-09-19 Estate brillante per il biologico delle Isole Almaverde Bio
- 2023-09-19 Il biologico rimane centrale nella spesa degli italiani
- 2023-09-18 L'importanza dell'ortofrutta regionale e delle aziende produttrici
- 2023-09-13 Incentivare i consumi per una campagna di successo delle mele francesi
- 2023-09-13 Cresce il valore delle vendite al dettaglio a luglio 2023
- 2023-09-08 "Il biologico rappresenta un elemento centrale nella strategia di transizione alimentare per tutti"
- 2023-09-06 Con il "Sacchetto Antispreco" recuperate 400 tonnellate di ortofrutta
- 2023-09-05 In calo la fiducia dei consumatori e delle imprese
- 2023-09-04 Roma, un mercato da 3 milioni di abitanti con consumi estivi che hanno sorpreso in positivo
- 2023-08-31 Carrello della spesa degli italiani: frutta e verdura tra le categorie merceologiche più dinamiche
- 2023-08-25 Un video che valorizza l'IGP e la provenienza
- 2023-08-23 "Vendiamo peperoni quadrati polacchi ai supermercati di tutta Europa"
- 2023-08-18 L’inflazione allenta la morsa, ma non per i beni di largo consumo
- 2023-08-17 Sull'anguriata di Ferragosto ogni anno incombono le ferie delle tipografie
- 2023-07-20 "Il nostro reparto ortofrutta in tre parole: vendita assistita, stagionalità e territorialità"
- 2023-07-17 La frutta non sa più di niente?
- 2023-07-17 Giugno, un mese di riaperture speciali