


Avvisi




Ricerca di Personale
- Technical Sales Representative – Puglia
- Agente commerciale
- Tecnico Agricolo di campo Onion a tempo determinato
- Tecnico Commerciale per il Centro-Nord Italia
- Promotore Tecnico
- Tecnico commerciale Puglia
- Technical Sales Representative Sicilia – zona Vittoria
- Sales Manager
- Breeding Technician Tomato Bush & Tomato Rootstock
- Breeding Specialist Tomato Bush
Speciale continua
Comano Terme (TN), sabato 11 novembre 2017 ore 9:00
Convegno 'Possibilita' di coltivazione del noce da reddito in Trentino'
Il progetto, finanziato da Fondazione Caritro, sarà presentato sabato 11 novembre, alle ore 9:00, a Dasindo di Comano Terme (provincia di Trento), presso la Copag, nell'ambito di un incontro tecnico sulle possibilità di coltivazione del noce in zone di montagna. Si farà il punto sulle tecniche di coltivazione in Trentino e Pianura Padana e sulle iniziative messe in campo dalla Cooperativa produttori agricoli giudicariesi.
Il progetto per la caratterizzazione e valorizzazione della Noce del Bleggio L'obiettivo è valorizzare la coltura del Noce nel Bleggio e, più in generale, in Trentino mediante la caratterizzazione delle varietà coltivate localmente, valutandone l'adattabilità alle condizioni climatiche locali, identificandone i tratti distintivi ed interessanti per il consumatore e promuovendo tecniche più efficienti ed innovative di propagazione. Più nel dettaglio, le analisi genetiche ed isotopiche forniranno un profilo caratteristico della Noce del Bleggio. Si studieranno le caratteristiche nutrizionali e salutistiche del prodotto ma anche il gusto del consumatore, aspetti fondamentali nella promozione del consumo giornaliero di noci e per delineare un profilo del prodotto locale e guidare strategie mirate di marketing. Partner del progetto, oltre a Fem e Fondazione Caritro, sono aziende produttrici di Noci del Bleggio e la confraternita della Noce del Bleggio.
La coltivazione e il consumo. Presente in tutte le valli trentine, la noce è coltivata soprattutto nel Bleggio. La commercializzazione avviene tramite vendita diretta con buoni riscontri economici. Il consumo di frutta secca (mandorle nocciole noci pistacchio ecc) è attualmente in forte aumento; Europa e Italia sono forti importatori in particolare da California e Cile. Ne deriva un contesto favorevole, dunque, al rilancio commerciale soprattutto se prodotte in ambito biologico.
Convegno "Possibilità di coltivazione del noce da reddito in Trentino"
Sabato, 11 novembre 2017 ore 9:00
Convegno organizzato da COPAG sca e Fondazione Edmund Mach
presso COPAG - Via G. Prati 1, Dasindo, Comano Terme (TN)
Programma
9:15 Interesse dei soci COPAG nell'organizzazione e gestione della produzione delle noci
Rodolfo Brochetti - Presidente COPAG sca
9:30 Aspetti tecnici ed economici della coltivazione del noce in Pianura Padana
Enrico Bortolin - Nocicoltore e socio di Nogalba
9:50 Una fonte per la conoscenza della qualità, provenienza e genetica delle noci: il progetto della Fondazione Caritro "Caratterizzazione e valorizzazione della noce del Bleggio"
Michela Troggio e Luca Bianco - Ricercatori Fondazione Edmund Mach
10:10 Linee guida e aspetti critici della coltivazione biologica del noce in zone di montagna
Marino Gobber - Tecnico Fondazione Edmund Mach
10:30 Sostenibilità economica della coltivazione del noce da frutto nelle zone di montagna
Luca Armanini - Direttore COPAG sca
11:00 Trasferimento all' Az. Ag. Maso Prà Cavai a Cavrasto
Visita impianti di noce e attrezzature per la raccolta e la lavorazione delle noci
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-11-30 "Innovazione per la tutela e la valorizzazione del nostro territorio"
- 2023-11-30 C'è ancora futuro per il kiwi nel veronese?
- 2023-11-30 Tavola rotonda "DOP Patata Novella di Galatina, un'eccellenza salentina per i mercati italiani ed europei"
- 2023-11-28 Evento "SOS Pero - Come rilanciare una filiera strategica del made in Italy"
- 2023-11-28 Visita guidata in campo "Gestione sostenibile del suolo per frutticoltura di qualità"
- 2023-11-28 Gli oli essenziali come alternativa ai fitofarmaci convenzionali
- 2023-11-22 Macfrut Academy: la prima video-lezione è dedicata alla filiera della patata
- 2023-11-22 Tornano nelle piazze le clementine a sostegno dei centri antiviolenza
- 2023-11-21 Evento "Non una pera in meno"
- 2023-11-20 Digitalizzazione, genetica e comunicazione internazionale per il futuro dell'ortofrutta siciliana
- 2023-11-20 Convegno "Quale futuro per il kiwi veronese? Varietà a confronto"
- 2023-11-17 L'ozono in IV gamma: i risultati di tre anni di prove
- 2023-11-16 Freschissimi: un comparto strategico per la spesa degli italiani
- 2023-11-16 Il quinto congresso sulle drupacee riunirà oltre 30 esperti per discutere del futuro del settore
- 2023-11-14 Convegno "Il fresco fa bene"
- 2023-11-13 Mercato, evoluzione dei consumi e progetti di ricerca come linee guida per la produzione