Le fumonsine nell'aglio, metodi di rilevazione
Tecnologi dell'Università di Bologna hanno valutato l'adeguatezza della procedura ELISA, principalmente applicata per la rilevazione di fumonisine nei cereali, nella rilevazione delle stesse micotossine nell'aglio fresco e disidratato e hanno confrontato questi risultati con quelli ottenuti mediante cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) e screening di aglio fresco e disidratato per il rischio tossicologico.
I risultati hanno mostrato una buona correlazione tra i due metodi analitici, per cui anche il metodo ELISA può essere utilizzato per l'aglio. "Tra i 56 campioni di aglio commerciali disidratati analizzati, tre sono risultati positivi per il test ELISA e solo uno era al di sopra della soglia limite - scrivono i ricercatori - Gli stessi campioni analizzati con HPLC hanno mostrato la presenza di FB1 in tracce che erano al di sotto del limite di rilevazione; FB2 e FB3 erano assenti. I risultati sono rassicuranti, in quanto nessuna contaminazione sostanziale da fumonisine è stata riscontrata nell'aglio commerciale."
Fonte: Stefano Tonti, Mara Mandrioli, Paola Nipoti, Annamaria Pisi, Tullia Gallina Toschi, Antonio Prodi, 'Detection of Fumonisins in Fresh and Dehydrated Commercial Garlic', 2017, Journal of Agricultural and Food Chemistry, Vol. 65 (32), 7000-7005.