Aumentare le rese di pere per migliorare la competitivita'
"I costi di produzione italiani sono elevati. Mediamente produciamo 25 tonnellate all'ettaro, contro le 40 di altri competitor. Dobbiamo produrre di più mantenendo alta la qualità. Occorre anche raggiungere altri mercati e occupare gli spazi degli altri. Dobbiamo avvicinarci alle performance belghe e olandesi, attraverso ad esempio nuovo materiale vivaistico".
Albano Bergami
E gli Emirati Arabi potrebbero essere il prossimo mercato per la pera italiana: durante la manifestazione Futurpera, un intervento al convegno del 17 novembre 2017 sarà dedicato proprio a questo argomento, con la relazione dell'esperto James Varghese.
"Sul comparto pere - ha detto Bergami - siamo riusciti a individuare e percorrere una strada. Futurpera nasce per volontà di OI Pera. Abbiamo spinto per l'aggregazione commerciale. Opera raggruppa il 27%, Origine il 12%. Da quando esistono queste due realtà, le liquidazioni medie sono aumentate. Quindi occorre aggregarsi perché conviene. I convegni previsti a Futurpera aiuteranno a compiere dei passi avanti e descriveranno le innovazioni in atto. Il 16 novembre 2017 avremo il convegno sull'aumento delle rese della pera Abate. Abbiamo un disciplinare di produzione che è uno dei più avanzati e anche complicati da seguire".
Da qui l'organizzazione, in collaborazione con il CSO Italy, del World Pear Forum, il 16 e 17 novembre. La prima giornata dal titolo "Abate Fetel: aumentare le rese per una maggiore redditività. Operatori mondiali a confronto sulla top cultivar italiana" sarà interamente dedicata alle tecniche per migliorare le rese produttive della più importante varietà coltivata in Italia.
Il 17 novembre il forum sarà orientato verso tematiche commerciali con il convegno "Mercato e consumi: i nuovi trend e le sfide future". Un'occasione per scoprire le tendenze dell'export, avere una previsione sulla campagna di commercializzazione 2017/18 e l'apertura di nuovi mercati. Il convegno proseguirà con un altro argomento di grande attualità, quello dei consumi e della promozione del prodotto.
Chiuderà il convegno una tavola rotonda con esperti italiani, olandesi, francesi e rappresentanti di importanti catene della GDO. Da segnalare anche l'evento del 15 novembre, presso la Fondazione Navarra di Ferrara, con esperti e tecnici del settore che si cimenteranno in una serie di interventi legati alla potatura, uno dei momenti cruciali dal punto di vista produttivo.
Futurpera è un evento ideato e organizzato da Oi Pera e Ferrara Fiere e Congressi con il sostegno di Regione Emilia Romagna, A&A Broker assicurativi, Bper Banca e Camera di Commercio di Ferrara.L'ingresso è gratuito e i padiglioni sono accessibili dalle 9 alle 18.30. Per accedere alla manifestazione occorre registrarsi sul sito www.futurpera.com
Contatti:
Futurpera
c/o Ferrara Fiere
Via della Fiera 11
44124 Ferrara - Italy
Tel.: (+39) 0532 900713
Tel.: (+39) 348 8986396
Email: [email protected]
Web: www.futurpera.com