L'istituto finanziario Banca Intesa Belgrado ha proclamato i vincitori del concorso Intesa Farmer, dedicato alla selezione dei migliori imprenditori agricoli dell'anno.
Più di 600 agricoltori hanno presentato domanda di partecipazione al quinto ciclo del concorso Intesa Farmer. I vincitori sono stati selezionati da una commissione esperta guidata dai criteri generali che includono i risultati annuali ottenuti attraverso la produzione agricola, il possesso di un proprio centro di stoccaggio, il coinvolgimento dei membri di famiglia nel processo produttivo e la cooperazione con Banca Intesa.
Il concorso è suddiviso in diverse categorie che comprendono aratori agricoli, allevamento, coltivazione di frutta, coltivazione di verdura e il miglior produttore Slow food in collaborazione con la rete internazionale omonima che promuove la qualità, tradizione e autenticità dei prodotti alimentari.
Sono stati premiati Robert Siladji di Bajsa (provincia di Vojvodina, Serbia settentrionale) nella categoria allevamento, Vladimir Ostojic di Sremska Mitrovica (provincia di Vojvodina) nella categoria raccolti arati, Dusan Petrovic di Gospodjinci (provincia di Vojvodina) nella categoria coltivazione di verdura, Zorica Kovacevic di Cerevic (provincia di Vojvodina) nella categoria coltivazione di frutta. Stevica Markovic di Brestovac presso Leskovac (Serbia meridionale) è stato infine premiato nella categoria "Produttore di Slow Food".
I premiati hanno vinto un viaggio alla Fiera dell'Agricoltura di Tel Aviv che si terrà dall'8 al 10 maggio 2018.
Fonte: ICE BELGRADO
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Serbia: proclamati i vincitori Intesa Farmer 2017 per i migliori imprenditori agricoli
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Una società di consulenza al fianco delle imprese, per crescere
- 2022-07-21 Festeggiare i 10 anni di attività con l'inaugurazione della nuova sede
- 2022-07-20 In Vietnam e a Singapore per valorizzare l'ortofrutta italiana
- 2022-07-19 "Pensiamo che dovrebbero esserci meno organizzazioni di vendita nei Paesi Bassi"
- 2022-07-19 The Dole Way: l'impegno a tutela della risorsa idrica
- 2022-07-18 Il futuro dell'economia siciliana passa da una serricoltura sostenibile
- 2022-07-18 "Non è pensabile che a un produttore di pere Abate venga pagato lo stesso prezzo di 30 anni fa"
- 2022-07-15 Energia verde "doc" per Agricola Lusia
- 2022-07-14 Francia: Pouliquen inaugura una nuova struttura e ottiene l'etichetta PME+
- 2022-07-14 Short Master sulle coltivazioni senza suolo in Puglia
- 2022-07-13 Crisi della manodopera e legalità tra i temi del convegno di Confcooperative Verona
- 2022-07-12 Concluse le procedure per la capitalizzazione delle OP ortofrutticole
- 2022-07-11 "Nel 2021, le 649 cooperative andaluse hanno fatturato 9,8 miliardi di euro"
- 2022-07-08 La Linea Verde pronta a recuperare l'85% delle acque reflue
- 2022-07-06 Un contest contro il caporalato
- 2022-07-04 Il Forum sugli agrumi ha riunito oltre 1.450 professionisti trasformandosi nel riferimento internazionale per il settore
- 2022-07-04 Bonus 200 euro: ecco cosa devono fare le imprese ortofrutticole
- 2022-07-04 Consulta Distretti: Assemblea nazionale a Firenze, illustrato il documento da inviare alle Regioni
- 2022-07-04 I default delle aziende asiatiche sono aumentati del 60 per cento rispetto al 2021
- 2022-07-01 L'agricoltura come ambasciatrice del territorio: una risposta alla crisi attraverso un approccio intersettoriale