L'import-export di frutta e verdura è in aumento, sia attraverso grandi commercianti che piccoli produttori che decidono di esportare e importare in autonomia, in molti casi senza avere una conoscenza adeguata delle questioni legali. Secondo la società spagnola Partida Logistics, alcuni dei prodotti più importati sono ananas, meloni, banane, pomodori, agrumi e fagiolini e quelli più esportati sono drupacee e arance, tra gli altri.
Álvaro Partida, presidente dell'area commerciale di Partida Logistics, con sede nel porto di Algeciras, ha dichiarato: "Senza la presenza degli agenti doganali, sarebbe praticamente impossibile effettuare attività di import-export".
"L'UE costringe importatori ed esportatori alla conformità con tutti i requisiti rilevanti tramite operatori come noi, che giocano un ruolo assolutamente fondamentale e necessario nel contesto legale". Siamo esperti nei processi di autorizzazione doganale; siamo aggiornati riguardo i regolamenti imposti dall'Unione Europea, i controlli al confine richiesti per ogni tipo di prodotto e la logistica orizzontale all'interno del porto, mantenendo i contatti con corrieri e società di spedizione e, cosa più importante, con il rappresentante fiscale del cliente".
Secondo Álvaro Partida, i controlli fitosanitari sono sempre più rigorosi anche per merci che in passato non erano soggette a controlli del genere, come nel caso di agrumi e pomodori. "Il nostro obbligo è di comunicare questi cambiamenti ai clienti per evitare problemi e ritardi".
Alcune delle principali necessità per esportatori ed importatori nel settore orticolo sono la rappresentazione fiscale davanti alle autorità doganali, la consulenza sulla documentazione, le fatture commerciali, i controlli sanitari richiesti, il trasferimento delle merci, i servizi di immagazzinamento refrigerato offerti da questa società, anche se Álvaro ha sottolineato che l'aspetto più importante è "la sicurezza di potere affrontare qualsiasi problema, in modo che i prodotti possano essere spediti il prima possibile".
"Gli scioperi dei lavoratori portuali rappresentano un ostacolo nell'economia locale e nazionale"
Quest'anno gli scioperi dei lavoratori portuali hanno avuto un notevole impatto nei porti spagnoli, danneggiando gravemente le società che lavorano con loro. "Lo sciopero ha influenzato notevolmente le società che appartengono e lavorano al porto. Praticamente, gli enormi ritardi nella gestione delle merci e la pessima immagine hanno prodotto una migrazione delle società di spedizione, che ad Algeciras caricano e scaricano milioni di container all'anno, verso altri porti, danneggiando gravemente l'economia locale e nazionale".
"Abbiamo affrontato la situazione mantenendo un contatto costante con i nostri clienti, tenendoli informati in ogni momento sugli sviluppi dello sciopero e, una volta che il conflitto è stato risolto, tutti i nostri sforzi sono stati dedicati alla spedizione più rapida possibile delle merci prese in ostaggio. Speriamo che questo problema sia stato totalmente risolto in modo da potere recuperare il tempo e la fiducia persi".
"Siamo la porta di accesso dell'Europa meridionale e dell'Africa settentrionale"
"Al porto di Ageciras ci siamo differenziati con la nostra capacità di ospitare navi molto grandi che trasportano più di 18.000 container, oltre grazie alla nostra postazione, che ci rende la porta d'accesso meridionale tra Europa e Africa settentrionale - ha aggiunto Álvaro - Le società di spedizione offrono ai nostri clienti servizi di trasporto da qualsiasi porto mondiale a quello di Algeciras, utilizzando quest'ultimo come il primo di accesso a Spagna, Europa meridionale e Africa settentrionale".
Come risposta all'incremento del volume nel settore, Álvaro continua a espandere la sua squadra di risorse umane e a incrementare le ore lavorative, operando 365 giorni all'anno, con turni di mattina, pomeriggio e sera. "Non ci sono ore di pausa nel trasporto marittimo e nella logistica di terra. Pertanto dobbiamo adattarci alle tendenze di mercato ed essere più competitivi e veloci possibile - ha concluso Álvaro - Ci distinguiamo anche per la nostra conoscenza della normativa doganale e fitosanitaria, oltre che per avere la fiducia dei clienti che lavorano con noi da oltre 30 anni, una cosa insolita al giorno d'oggi".
Per maggiori informazioni:
Álvaro Partida
Partida Logistics
Tel.: +34 652094432
Email: apartida@partidalogistics.com
Web: www.partidalogistics.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.


Avvisi



Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- "La pera Piqaboo è interessante soprattutto per i prezzi alti in Asia"
- Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
La testimonianza di Alvaro Partida (Partida Logistics)
'Siamo la porta di accesso tra l'Europa meridionale e l'Africa settentrionale'
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-08 "Offriamo ai produttori d'oltreoceano un pacchetto completo di accesso al mercato europeo"
- 2023-02-08 La crisi dei visti continua a ostacolare le esportazioni agricole marocchine
- 2023-02-07 Treno intermodale tra Bari e l'interporto di Mortara (Pavia)
- 2023-02-03 Il cargo aereo italiano torna a livello pre-Covid
- 2023-02-02 Porto di Palermo: nel 2022 nuovo record storico di traffico delle merci
- 2023-02-01 Costi della logistica aumentati nella seconda metà del 2022
- 2023-01-30 Aumenta il valore dei costi d'esercizio dell'autotrasporto
- 2023-01-27 Rosso continuo per i noli marittimi dei container
- 2023-01-26 Continuano gli scioperi nei porti francesi
- 2023-01-26 Porto di Trieste: nel 2022 il traffico delle merci è aumentato del 4%
- 2023-01-25 Crescono le truffe nel trasporto delle merci
- 2023-01-24 Dalla Puglia un volo charter per Fruit Logistica
- 2023-01-24 "Se il commercio rimarrà tranquillo fino ad aprile, lo saremo anche noi trasportatori"
- 2023-01-24 Camion fermi per neve in Lazio, Umbria e Marche
- 2023-01-23 Marocco: nel 2022 traffico merci record nel porto di Tanger Med
- 2023-01-20 Il volume delle importazioni di frutta del Sud-est asiatico è aumentato
- 2023-01-20 I distributori di carburanti confermano il fermo
- 2023-01-19 Anche nel 2022 Shanghai si è confermato il primo porto container mondiale
- 2023-01-18 A febbraio campagna europea sui controlli camion
- 2023-01-18 Scoperto racket nel trasporto dell'uva in Sicilia