Anche se la stagione dei kiwi cileni è terminata nella terza settimana di settembre, i prezzi sono stati alti fino alla fine e dovrebbero mantenersi sullo stesso livello anche quando comincerà la stagione californiana. Alla fine della stagione, le quotazioni dei kiwi hanno raggiunto un minimo di 20 dollari fino ad un massimo di 30. L'imballaggio del nuovo raccolto californiano è cominciato il 25 settembre e Chris Kragie di Western Fresh Marketing ha dichiarato che i prezzi sul mercato attuale ammontano in media a 20 dollari, "ben al di sopra delle medie stagionali consuete".
Carenze in Cile e prezzi alti
I prezzi alti sono dovuti alla carenza di frutti cileni. "Solitamente c'è abbastanza frutta da soddisfare il mercato, con un incremento settimanale nei prezzi, mentre nella stagione cilena di quest'anno stiamo assistendo a un aumento giornaliero dei prezzi solo per fare rallentare la domanda". Anche con questi incrementi graduali, secondo Kragie, la domanda non ha accennato a diminuire fino a quando la media dei prezzi non ha toccato i 30 dollari. "Persino a quel livello abbiamo continuato ad avere una richiesta superiore all'offerta, ma siamo riusciti a tamponare fino a che non è cominciata la stagione californiana".
Attualmente la carenza di frutti continua, dal momento che in Italia l'offerta è inferiore del 15-20% e Kragie stima che quella californiana registrerà un calo tra il 10 e il 15% quest'anno, con kiwi di calibro più piccolo.
I kiwi californiani e italiani sostengono il mercato
A questo punto dell'anno, California e Italia sono gli unici fornitori di kiwi sul mercato. Secondo Kragie, questa situazione non prevede una riduzione consistente dei prezzi per tutta la stagione, cosa che porterà a ottime quotazioni per i kiwi cileni e neozelandesi una volta che cominceranno a marzo del prossimo anno. I frutti della California vengono spediti in tutto il Nord America. I primi kiwi italiani dovrebbero essere arrivati nella costa orientale degli USA intorno al primo di novembre.
Aumento della superficie coltivata
All'inizio di quest'anno, Western Fresh ha acquisito una superficie maggiore di piantagioni di kiwi tramite una nuova collaborazione con un produttore che incrementerà notevolmente il volume. "Dovremmo confezionare 125mila cartoni in più quest'anno, il nostro obiettivo è quello di continuare a crescere con questa nuova collaborazione, mentre la richiesta dei frutti aumenta".
La qualità del kiwi californiano è molto buona
La qualità del prodotto californiano sembra essere stata molto buona fino ad ora, anche se Kragie è riluttante a credere che la situazione resterà tale per tutta la stagione. Nella scorsa campagna, il clima in Cile ha generato alcuni problemi qualitativi a metà-fine stagione. In California potrebbe succedere lo stesso a causa del clima registrato l'anno scorso. In Cile non c'è stato un numero sufficiente di ore di freddo e questo è risultato in una maturazione non omogenea. Anche la California ha sperimentato meno ore di freddo. "Incrociamo le dita".
Per maggiori informazioni:
Chris Kragie
Western Fresh Marketing
Tel.: +1 559 662 0301
Email: chris@westernfreshmarketing.com
Web: www.westernfreshmarketing.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Le forniture da Italia e California sono basse
Mercato solido per i kiwi californiani
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-06 In Campania aumentano gli impianti ad alta tecnologia per fragole e piccoli frutti in fuori suolo
- 2023-02-06 Le scorte europee di mele a gennaio erano inferiori del 6 per cento rispetto al 2022
- 2023-02-06 Bis di lamponi e mirtilli a Residuo zero
- 2023-02-06 "Offriamo prodotti ortofrutticoli iraniani ai clienti europei"
- 2023-02-06 Produttore serbo di piccoli frutti è ottimista sulle opportunità in Europa
- 2023-02-06 F.lli Orsero: un cuore di avocado per San Valentino
- 2023-02-03 L'inflazione non ha fermato le vendite di kiwi
- 2023-02-03 La rete commerciale si costruisce anche partecipando alle fiere internazionali
- 2023-02-03 Piano di ripresa, aumento della produzione e disciplinare comune per i produttori francesi di kiwi
- 2023-02-03 "Vogliamo sviluppare le nostre esportazioni di mele biologiche"
- 2023-02-03 "Il mercato delle pere inizia l'anno con il botto"
- 2023-02-03 "I calibri e la qualità ne risentiranno sicuramente"
- 2023-02-03 Apo Conerpo annuncia l'avvio del programma europeo "Pears with love"
- 2023-02-03 Candonga Fragola Top Quality, la fragola premium tutta italiana
- 2023-02-03 Buon momento commerciale per la Melannurca Campana Igp
- 2023-02-03 "Il clima previsto da febbraio ad aprile avrà un profondo impatto su qualità e volumi di ciliegie"
- 2023-02-03 Uva da tavola e pesche, nettarine piatte: novità in vista
- 2023-02-02 Libano: valida opzione per la fornitura di uva da tavola e avocado per il mercato europeo
- 2023-02-02 "Se le vendite di mele biologiche non aumentano, non venderemo mai le nostre Jonagold"
- 2023-02-02 "Le mele turche sono state esportate soprattutto in India, Russia e Siria"