La Corea del Sud è conosciuta in tutto il mondo come un gigante nel settore della tecnologia, con società come Hyundai o Samsung. Non molte persone sanno però che la Corea del Sud è anche un player di rilievo nel settore frutticolo dell'Asia.
Jeff Jun, amministratore delegato della Top Fruit Co. in Corea del Sud, ha dichiarato: "Commercializziamo diversi frutti, precisamente fragole, pesche, pere Shingo, mele Fuji e cachi. In Corea gli esportatori come noi non possono coltivare direttamente i prodotti frutticoli; pertanto dobbiamo acquistarli a prezzi elevati dagli agricoltori".
Dato che l'Asia ha molti "giganti agricoli", paesi come la Corea del Sud devono scegliere l'assortimento e i mercati su cui vendere in modo molto oculato. "I nostri mercati principali sono Taiwan, Singapore, Hong Kong e USA. Taiwan è un mercato molto solido per noi, dal momento che disponiamo di alcuni frutti (come le mele Fuji o le pere Shingo dalla Corea del Sud) che, seppure coltivati anche in Cina, non giungono però su quel mercato per via dei problemi geopolitici tra Taiwan e Cina". Top Fruit ha partner affidabili a Taiwan, come supermercati, importatori e grossisti. Delle 4.000 ton di pere Shingo prodotte, 2.400 vengono esportate a Taiwan.
Jun ha aggiunto che l'offerta coreana è anche un'alternativa meno costosa rispetto ai prodotti ortofrutticoli simili in arrivo dal Giappone o dagli Stati Uniti.
In modo simile al dissidio geopolitico tra Taiwan e Cina, gli equilibri o squilibri internazionali hanno aiutato i produttori a vendere i prodotti sul mercato domestico. "Per la frutta prodotta in Corea del Sud è normale non incontrare competizione da parte del prodotto d'oltremare. Quindi, per referenze ortofrutticole come mele, pere e fragole, sono disponibili solo le varietà locali. Dato che questi frutti sono deperibili, normalmente vengono stoccati ma ovviamente la loro durata è di solo qualche mese. Durante il fuori stagione è dunque normale non avere a disposizione i suddetti frutti nei supermercati".
Gli esportatori coreani sono dunque molto accorti in termini di strategie di commercializzazione, traendo vantaggio anche dagli assetti che possono favorirli in termini di minore competizione.
Per maggiori informazioni:
Jeff Jun
Top Fruit Co. Ltd
Tel: +82 51 7140205
Email: jpjun@naver.com
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 MelaPiù chiude la campagna caratterizzata da maggiori vendite a volume
- 2022-07-22 "I volumi dei nostri meleti quest'anno saranno il doppio"
- 2022-07-22 Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- 2022-07-22 "Non sappiamo quanto la siccità inciderà sul raccolto del mango, ma prevediamo di raggiungere le 30.000 tonnellate"
- 2022-07-22 Le difficoltà pongono le basi per affrontare meglio il futuro
- 2022-07-22 "Speriamo di prolungare fino a novembre la stagione dei fichi neri di Bursa"
- 2022-07-22 "Per prolungare la stagione, nel 2023 coltiveremo per la prima volta angurie anche in pieno campo"
- 2022-07-22 Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- 2022-07-22 OI Pera: con la campagna 2022 si rientra su produzioni più normali, ma al di sotto del potenziale
- 2022-07-21 Agrion fa il punto sulle novità della sperimentazione varietale di ciliegio e albicocco
- 2022-07-21 Fresh Del Monte sceglie l'avocado keniota da agricoltura sostenibile
- 2022-07-21 Arriva in Asia la mela Sassy
- 2022-07-21 "Quest’anno il raccolto di susine sarà al 60 per cento"
- 2022-07-21 "Il mercato delle pere non si è ancora ripreso dall'inizio del conflitto in Ucraina"
- 2022-07-21 E' stato un anno cruciale per il mercato dell'uva da tavola Shine Muscat
- 2022-07-21 Pesche e nettarine piemontesi, entra nel vivo la nuova campagna
- 2022-07-21 Pera Moscatello: c'è un ritorno a questa tipologia di frutto in Calabria
- 2022-07-21 E' tempo di piccoli frutti in Sila: mirtilli, more e lamponi
- 2022-07-21 Bilancio sull'uva da tavola di Mazzarrone Igp
- 2022-07-21 Kiwi e siccità: fondamentale è il portinnesto