Il Pakistan è un importante produttore ed esportatore dei mandarini kinnow.
Generalmente il Paese esporta i propri mandarini a Europa orientale e Medio Oriente.
"Il nostro Paese ha solitamente fatto affari con Paesi come Ucraina, Russia e Iran. Ma in queste aree abbiamo cominciato a subire una maggiore concorrenza da altre nazioni produttrici di agrumi, come Marocco, Turchia ed Egitto. Questo, insieme all'instabilità politica di Russia e Ucraina degli ultimi due-tre anni, ha provocato un calo delle vendite. Soprattutto in Ucraina, dove tre anni fa abbiamo venduto 800 container e 220 quest'anno. Gli affari vanno male, ma contiamo di risollevarci non appena la regione di stabilizzerà nuovamente". A dichiararlo Shoaib Ahmad, direttore della pakistana National Fruit Processing Factory.
I mandarini pakistani sono migliori quest'anno, sia in termini di volumi sia di qualità. "Prevediamo che il Pakistan esporterà maggiori volumi di mandarini rispetto all'anno scorso. I prezzi sono bassi, considerato che la qualità è buona, e che i calibri, in media, sono inferiori del 15% circa rispetto allo scorso anno".
Dato lo stato attuale dei mercati tradizionali dei mandarini pakistani e l'ottima produzione di quest'anno, è normale che gli esportatori pakistani debbano cercare nuovi mercati per esportare i propri prodotti. "La nostra azienda non si concentrerà sull'Unione Europea. Stiamo invece già ricevendo ordinazioni da Cina, Hong Kong, Singapore, Indonesia e Filippine. La Cina, che era prima un concorrente nell'industria del mandarino, ha recentemente assistito a un aumento dei prezzi dei propri mandarini. Questo - ha concluso Ahmad - offre al Pakistan l'opportunità di accedere al mercato dell'Estremo Oriente".
Per maggiori informazioni:
Shoaib Ahmad
National Fruit Processing Factory
Cell.: +92 321 8551010
Email: nationalfruit@yahoo.com
Web: www.nationalfruit.com.pk
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
La testimonianza di Shoaib Ahmad (National Fruit Processing Factory)
Pakistan: il viaggio dei kinnow dall'Europa orientale all'Estremo Oriente
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-06 Limoré: andamento commerciale fievole ma la linea Premium si distingue sui mercati
- 2023-02-03 Agrumi, prezzi alti in campagna e calo del potere di acquisto
- 2023-02-03 "Non appena risolviamo un problema, ne vengono fuori altri"
- 2023-02-02 La disponibilità di calibri più grandi ha offerto nuove prospettive agli agrumi turchi
- 2023-02-02 "Nonostante i prezzi elevati, finora la domanda di mandarini Orri è rimasta elevata"
- 2023-02-02 Vivaismo agrumicolo siciliano altamente specializzato
- 2023-02-02 Al via la campagna del Mandarino Tardivo di Ciaculli con prezzi remunerativi
- 2023-02-02 Clementine Comune, ancora poche ore di vendita per un operatore pugliese
- 2023-02-01 Incremento nelle vendite di arance siciliane a marchio DOP
- 2023-02-01 "I mercati dell'Estremo Oriente e dell'Europa offriranno le maggiori opportunità"
- 2023-01-31 "Le clementine marocchine ed egiziane vengono promosse parecchio sul mercato belga"
- 2023-01-31 Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) per migliorare la qualità degli agrumi
- 2023-01-30 "Stiamo lavorando per estendere la campagna del Primofiore biologico e compensare il calo del Verna"
- 2023-01-30 Agrumi biologici, prezzi buoni ma che risentono dei rincari di filiera
- 2023-01-27 "Il problema degli agrumi di piccolo calibro è sotto controllo"
- 2023-01-27 "Il mercato agrumicolo resterà forte fino a tutto febbraio"
- 2023-01-26 "Il raccolto inferiore di limoni contribuisce a riequilibrare domanda e offerta"
- 2023-01-26 "Buone vendite di agrumi e un mercato in attesa dei nuovi mandarini Tango con foglia"
- 2023-01-26 Rilanciare le produzioni di Bergamotto di Reggio Calabria mediante il riconoscimento del marchio IGP
- 2023-01-25 La domanda di mandarini Orri israeliani è alle stelle nella stagione 2023