La Mela Rosa dei Monti Sibillini è al centro di un progetto di ricerca dell'Università degli Studi di Camerino su "I fito-nutrienti della mela rosa dei Monti Sibillini: aspetti fitochimici e proprietà salutistiche", finanziato dalla Regione Marche e dal Bim Tronto.
Il progetto è stato presentato ai produttori e agricoltori dei comuni dell'Unione Montana dei Sibillini lo scorso 17 ottobre durante una serata a cui hanno partecipato il sindaco di Montedinove Antonio Del Duca, il docente Unicam Filippo Maggi e l'editore Marco Corradi.
Un vero progetto per la mela rosa che rappresenta una tappa fondamentale in un percorso avviato ormai sette anni fa con la manifestazione Sibillini in Rosa e che mira ad attribuire un pedigree scientificamente certificato a questo frutto così prezioso per la salute dell'uomo. L'obiettivo è creare una filiera virtuosa tra i produttori locali in vista della costituzione di un marchio unico di qualità, competitivo sull'intero territorio nazionale.
Il progetto al centro del Dottorato di Ricerca in Chemical and Pharmaceutical Sciences and Biotechnology – Curriculum in Pharmaceutical Sciences mira, quindi, alla caratterizzazione della qualità della Mela Rosa dei Monti Sibillini per la sua valorizzazione sul territorio nazionale, sulla base della correlazione – evidenziata da alcuni studi epidemiologici – tra il consumo di mele e la diminuzione del rischio di contrarre varie patologie, come il cancro al polmone, l'asma, il diabete di tipo II e le malattie cardiovascolari.
Lo studio mira inoltre ad analizzare i fitonutrienti presenti nelle varie parti della mela rosa e a recuperare le sostanze bioattive dai prodotti di scarto dell'industria agroalimentare, come i residui da trasformazione in confetture e succhi di frutta, da impiegare nel settore cosmetico e farmaceutico. Di primaria importanza, l'analisi delle proprietà curative della mela rosa: il suo potere antiossidante, la sua capacità inibente enzimatica, l'attività antimicrobica, l'attività antiproliferativa su linee cellulari tumorali e le proprietà antinfiammatorie e insetticide, nonché gli effetti sui livelli ematici di colesterolo, sullo stress ossidativo e sulla depressione post-ictus.


Avvisi



Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- "La pera Piqaboo è interessante soprattutto per i prezzi alti in Asia"
- Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-08 "Prezzi dei meloni senza precedenti in questo periodo dell'anno"
- 2023-02-08 "L’offerta è limitata e la domanda è alta per tutti i piccoli frutti, in particolare per i lamponi"
- 2023-02-08 "Ora possiamo fornire un prodotto premium a indicazione geografica"
- 2023-02-08 "Pears with Love" a Fruit Logistica con uno stand dedicato
- 2023-02-08 La riorganizzazione di VIP: una valutazione intermedia
- 2023-02-07 Fornitura scarsa e prezzi alti sul mercato delle fragole
- 2023-02-07 Le forti piogge potrebbero interrompere le esportazioni di avocado; i kiwi dovrebbero riuscire a sfuggire ai danni peggiori
- 2023-02-07 Il picco di fornitura della pitaya gialla dell'Ecuador comincia questo mese
- 2023-02-07 "La produzione dei meloni gialli di Almeria è in calo"
- 2023-02-07 "Buona la domanda di pere sudafricane, soprattutto per i frutti di grandi dimensioni"
- 2023-02-07 "La stagione costaricana dei meloni comincia con più Cantalupo e meno meloni gialletti"
- 2023-02-07 Imminente la presentazione della nuova mela Desy
- 2023-02-07 Giga arriva sui mercati: raddoppia il raccolto e debutta il bio
- 2023-02-07 Rilancio della filiera castanicola campana: verso l'Igp per la castagna del Partenio
- 2023-02-07 Riprende la produzione siciliana di lamponi
- 2023-02-06 Bis di lamponi e mirtilli a Residuo zero
- 2023-02-06 "Offriamo prodotti ortofrutticoli iraniani ai clienti europei"
- 2023-02-06 Produttore serbo di piccoli frutti è ottimista sulle opportunità in Europa
- 2023-02-06 F.lli Orsero: un cuore di avocado per San Valentino
- 2023-02-06 In Campania aumentano gli impianti ad alta tecnologia per fragole e piccoli frutti in fuori suolo