A dieci anni ormai dalla loro prima applicazione, le reti foto selettive Iridium®, prodotte dall'azienda ebolitana Agrintech, sono diventate un punto fermo in un'agricoltura sempre più votata al controllo di tutte le variabili legate alla produzione.
Iridium® giallo su kiwi
La tecnologia delle reti Iridium® nasce a seguito di ricerche condotte in stretta collaborazione con istituti italiani, come l'Università delle Marche, ed internazionali, come l'IRTA e di sperimentazioni in campo effettuate, come già sottolineato, da più di 10 anni.
Iridium®: un particolare
Dalla composizione del master al materiale utilizzato, polietilene ad alta densità, al diametro dei fili, nulla in Iridium® è lasciato al caso per garantire le migliori performance in termini di selezione della luce utile alla fotosintesi, di tenuta meccanica, e, di conseguenza, di alta resistenza alla deformazione.
Nella foto a destra: tenuta della rete sotto il peso della grandine
Recenti sono stati le grandinate (le ultime in zona Verona) che hanno messo a dura prova la tenuta delle reti e hanno permesso di confermare quanto già espresso dai dati tecnici. Una chiara risposta a chi ancora ha dubbi sulla qualità di questo prodotto.
Che si tratti di mele o kiwi a polpa gialla, pesche o agrumi, uva da tavola o albicocche, bisogna scegliere solo il colore delle reti, ma il risultato è stato e continua ad essere lo stesso: grazie anche alla maglia particolare si riesce a confermare sovra colorazione maggiore e più uniforme, incremento delle performance fotosintetiche (fissazione del carbonio), aumento della sostanza secca (in actinidia a pasta gialla). In breve, maggiore qualità che si traduce in maggiore valore commerciale, il tutto supportato da dati tecnici e riscontri quantificabili.
Iridium® Fluo su Limone
Le applicazioni di Iridium® hanno visto una rapida crescita a partire dal 2009 (primo anno di dati significativi) con un vero e proprio boom nel 2015 con circa 3 milioni di m2 coperti. Il 2017* (dati a settembre) si pone l'obiettivo di superare il già ottimo risultato del 2016 con circa 2 milioni e mezzo di m2.
Applicazioni Iridium in Italia per anno
Per qualunque chiarimento o richiesta di informazioni su questa tecnologia o sugli altri prodotti lo staff di Agrintech è a vostra disposizione.
Per maggiori informazioni:
Agrintech Srl
Tel.: (+39) 0828 332978
Fax: (+39) 0828 361955
Email: info@agrintech.it
Web: www.agrintech.it

Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
- Grower & Channel Manager Vegetables (f/m)
- Agenti e tecnici di campo
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Reti antigrandine: Iridium ® taglia il traguardo dei 10 milioni di metri quadri
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico
- 2022-07-21 Syngenta: Tomato Vision apre le porte nei Paesi Bassi dopo due anni di limitazioni
- 2022-07-21 "La perforazione laser è una tecnica di successo per la conservazione prolungata di ortofrutta"
- 2022-07-21 Nuova cassetta compatibile con i sistemi IoT in grado di trasmettere informazioni su posizione e temperatura
- 2022-07-21 Un grande incontro per i 150 del Crea sede di Forlì
- 2022-07-21 Water Safe, l'ultimo progetto che mira al risparmio idrico
- 2022-07-20 Commercio con l'estero: 2021 anno record per l'agroalimentare italiano
- 2022-07-20 "Bene il via libera UE a misure di flessibilità per fronteggiare la crisi"
- 2022-07-20 Nuovi imballaggi con coperchio per piccoli frutti da 150 e 300 grammi
- 2022-07-20 Le serre fotovoltaiche dell'Europa meridionale si preparano alla nuova stagione