La stagione sudafricana degli agrumi è quasi terminata. Le ultime stime sul volume di mandarini dell'attuale campagna sono state aggiornate a 13,4 milioni di cartoni, 13 milioni dei quali sono stati spediti entro la fine della 41ma settimana. La cifra è aumentata rispetto ai 12,2 milioni di cartoni del 2016, quando si esportarono circa 183mila tonnellate di mandarini.
"Non è un segreto che il settore sudafricano dei mandarini abbia registrato una crescita - ha dichiarato a FreshPlaza Martina Odendaal, presidente del gruppo agrumicolo CGA - ma tra i coltivatori è aumentata la consapevolezza di piantare responsabilmente. In Sudafrica c'è molta informazione e molta competenza a disposizione dei produttori. Spesso vengono organizzate campagne di presentazione dal CGA e, con la disponibilità di informazioni molto attendibili è possibile preparare stime affidabili, punto di riferimento per i nostri produttori ed esportatori".
Martina ha enfatizzato l'importanza della comunicazione con i produttori nell'emisfero nord, dal momento che tutti stanno ampliando le stagioni agrumicole. "Non possiamo continuare a pensare in piccolo. E' ancora tutto nelle fasi iniziali, ma il nostro scopo è quello di avviare una comunicazione con l'emisfero nord. Riteniamo che sia necessario condividere le informazioni. Tuttavia, c'è ancora carenza di informazioni riguardo la produzione globale e le tendenze di consumo, la variabilità nella data di disponibilità e anche, nel caso dei mandarini, la mancanza di differenziazione tra i vari tipi di agrumi come Satsuma, Clementine e altri mandarini".
Nella coltivazione dei mandarini viene posta una grande enfasi sulle varietà tardive, in particolare i tardivi come Nadorcott, ma sta aumentando anche la piantagione di Tango, Leanri, Nova, Orri e ARCLS (ARC con pochi semi) tra le altre varietà. Le vendite di mandarini del 2016 si sono chiuse a 2 milioni di cartoni. Le varietà precoci come i Satsuma hanno mercati affidabili e quindi Martina si aspetta che questi volumi resteranno stabili.
Nel 2016, i Nadorcott hanno rappresentato la quota maggioritaria delle esportazioni (oltre 3 milioni di cartoni da 15 kg), seguiti da Nova (1,9 milioni) e Clementine (1,69 milioni). Quest'anno le esportazioni di mandarini sono aumentate a oltre 8 milioni di cartoni da 15 kg, rispetto ai circa 7 milioni di cartoni dell'anno scorso. Anche le Clementine hanno assistito a un leggero aumento.
Crescita stabile nel mercato russo e in quelli del Sud-est asiatico, leggero calo nei volumi verso UE e Regno Unito
"Ci sono così tante ottime opportunità da sviluppare. Regno Unito e UE sono ancora i nostri mercati principali, ma ci sono destinazioni sottoservite e sottosviluppate. Stiamo assistendo a una crescita stabile in Estremo Oriente e in Russia". Per quanto riguarda l'Africa, nonostante i problemi di valuta, Martina ritiene il continente una parte importante nella visione d'insieme.
Finora, nel 2017, il Regno Unito ha importato il 31% dei mandarini sudafricani e l'Europa il 26%, rispetto al 35% e 28% importati rispettivamente nello stesso periodo dell'anno scorso. Il Sud-est asiatico e la Russia attualmente rappresentano il 10%, con un incremento del 2% registrato da entrambi i mercati rispetto allo stesso periodo del 2016. Subito dopo c'è il Nord America con il 9% e il Medio Oriente con l'8%.
"Nel complesso la stagione scorsa è stata soddisfacente per i mandarini, come anche per altre varietà di agrumi come le arance Valencia e i pompelmi. Ci sono state alcune difficoltà, come le temperature estive elevate, la siccità a Capo Occidentale e Capo Orientale e le piogge eccessive a nord, mentre la varietà Nova ha avuto a che fare con marciume e altre problematiche. I commercianti hanno inviato i frutti giusti ai mercati in grado di gestirli e c'è stata una buona cooperazione".
Martina ha continuato: "Stimolare la domanda, che sia sotto forma di espansione in nuovi mercati, di miglioramento dei termini di esportazione nei mercati esistenti o di incremento nel consumo dei consumatori esistenti tramite promozioni, deve essere ancora valutato. I nostri frutti hanno una buona reputazione che si basa sulla qualità interna e sulla dolcezza e stiamo assistendo a una crescita della consapevolezza dei consumatori per i mandarini sudafricani di alta qualità".
"Quando vedo un bambino che prende un mandarino, lo sbuccia da solo e se lo mette in bocca, spicchio dopo spicchio, sono sempre più convinto che sia possibile una crescita molto più grande per questo frutto. E' veramente un privilegio fare parte del settore agrumi, che è dinamico e in crescita. Ritengo che sia necessario valutare ogni opportunità e sfruttarla al massimo; noi abbiamo le competenze e l'informazione per farlo".
Per maggiori informazioni:
Martina Odendaal
Citrus Growers' Association
Tel.: +27 42 283 0911
Email: martina@gamtoos.co.za
Web: www.cga.co.za
Testo e traduzione FreshPlaza. Tutti i diritti riservati.

Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
- Responsabile tecnico-commerciale area Sud
Speciale continua
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
- L'agri-voltaico come grande opportunità di reddito per i giovani agricoltori
Crescita nel mercato russo e in quelli del Sud-est asiatico, leggera diminuzione nell'export in UE e Regno Unito
Volume di mandarini sudafricani superiore al previsto
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-06 Limoré: andamento commerciale fievole ma la linea Premium si distingue sui mercati
- 2023-02-03 Agrumi, prezzi alti in campagna e calo del potere di acquisto
- 2023-02-03 "Non appena risolviamo un problema, ne vengono fuori altri"
- 2023-02-02 La disponibilità di calibri più grandi ha offerto nuove prospettive agli agrumi turchi
- 2023-02-02 "Nonostante i prezzi elevati, finora la domanda di mandarini Orri è rimasta elevata"
- 2023-02-02 Vivaismo agrumicolo siciliano altamente specializzato
- 2023-02-02 Al via la campagna del Mandarino Tardivo di Ciaculli con prezzi remunerativi
- 2023-02-02 Clementine Comune, ancora poche ore di vendita per un operatore pugliese
- 2023-02-01 Incremento nelle vendite di arance siciliane a marchio DOP
- 2023-02-01 "I mercati dell'Estremo Oriente e dell'Europa offriranno le maggiori opportunità"
- 2023-01-31 "Le clementine marocchine ed egiziane vengono promosse parecchio sul mercato belga"
- 2023-01-31 Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) per migliorare la qualità degli agrumi
- 2023-01-30 "Stiamo lavorando per estendere la campagna del Primofiore biologico e compensare il calo del Verna"
- 2023-01-30 Agrumi biologici, prezzi buoni ma che risentono dei rincari di filiera
- 2023-01-27 "Il problema degli agrumi di piccolo calibro è sotto controllo"
- 2023-01-27 "Il mercato agrumicolo resterà forte fino a tutto febbraio"
- 2023-01-26 "Il raccolto inferiore di limoni contribuisce a riequilibrare domanda e offerta"
- 2023-01-26 "Buone vendite di agrumi e un mercato in attesa dei nuovi mandarini Tango con foglia"
- 2023-01-26 Rilanciare le produzioni di Bergamotto di Reggio Calabria mediante il riconoscimento del marchio IGP
- 2023-01-25 La domanda di mandarini Orri israeliani è alle stelle nella stagione 2023