

Avvisi






Ricerca di Personale
- Tecnico Commerciale
- Agente commerciale
- Agenti e Tecnici commerciali zone libere in Italia
- Promotore Tecnico in Puglia
- AREA MANAGER per la zona Veneto Est/ Friuli Venezia Giulia
- Sales Manager
- Export Area Manager DACH and PL
- Tecnici Commerciali CON ESPERIENZA
- Agronomo con mansione di Responsabile - Commerciale zona Lazio e Caserta
- Agenti plurimandatari settore orticoltura
Speciale continua
Dieta dell'uva: come dimagrire grazie ai polifenoli
Poiché l'autunno, insieme alla tarda estate, viene considerato il miglior periodo per mangiare l'uva da tavola, i ricercatori americani che hanno condotto l'importante studio potrebbero consigliarvi di aumentare il consumo di uva fin dalla data odierna.
Lo studio sulla dieta
L'efficacia della dieta dell'uva è stata dimostrata da due studi paralleli, di cui il dottor Michael McIntosh è co-autore. Il medico ha spiegato che inserire l'uva nella nostra dieta aiuti a ridurre gli effetti negativi di una dieta ricca di grassi. È stato appurato che i polifenoli abbiano agito direttamente contro il grasso viscerale che quello sottocutaneo, con tutte le conseguenze - positive - del caso. Ad una riduzione del grasso "pericoloso" si aggiunge un ulteriore beneficio, relativo ad una migliore tolleranza al glucosio.
Dunque, i polifenoli dell'uva andrebbero ad avere un impatto importante anche per i pazienti diabetici, anche se la comunità scientifica attende ulteriori dati per altre verifiche su quest'ultimo aspetto. Sono inoltre stati certificati miglioramenti a livello intestinale e sistemico.
I principi benefici dell'uva non si riassumono unicamente nei polifenoli. Anche un'altra sostanza infatti ha rivestito un ruolo importante nella ricerca, il resveratrolo.
Dove si trovano i polifenoli?
I polifenoli non li ritroviamo soltanto nell'uva ma sono presenti anche in tanta verdura e frutta che consumiamo quotidianamente. Stando alla definizione del portale Cure Naturali, i polifenoli sono delle molecole organiche vegetali presenti all'interno degli alimenti che consumiamo in grande in grande quantità. I cibi più consigliati dagli esperti per un consumo corretto di polifenoli sono i più variegati. Si parte dalla verdura, quella che presenta una tonalità accesa di verde, passando per la frutta rossa. Tra i più importanti alimenti ricchi di polifeni si annovera il té verde.
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-09-15 Agrumi: agire a livello Ue contro la diffusione delle fitopatie
- 2023-09-15 Molte varietà di mele stanno arrivando sul mercato una dopo l'altra
- 2023-09-15 Fitopatogeni del pomodoro nelle produzioni siciliane
- 2023-09-14 "Ecco la visione nata dall'unione CBC Europe e Bioplanet"
- 2023-09-12 Il bergamotto riduce il colesterolo cattivo nel sangue e i trigliceridi
- 2023-09-11 Contro il ToBRFV l'efficacia dell'ozono
- 2023-09-11 La lotta integrata premia i coltivatori di nocciole
- 2023-09-08 La Sicilia si prepara a respingere la minaccia Huanglongbing
- 2023-09-06 Effetti multipli di una proteina contro il fungo della muffa verde negli agrumi
- 2023-09-06 Un nematocida liquido derivato dall'aglio
- 2023-09-05 Un team di 200 esperti per contenere l'invasione delle cavallette in Sardegna
- 2023-09-04 Il primo calcolatore dell'impronta di agrofarmaci per il grande pubblico
- 2023-09-01 Il consumo quotidiano di prugne secche favorisce la salute cardiovascolare negli anziani
- 2023-08-31 Slitta al 2024 l'obbligo di certificazione sanitaria e fitosanitaria sull'import dall'Ue
- 2023-08-29 Un nuovo riconoscimento internazionale a Maria Lodovica Gullino
- 2023-08-29 Secondo anno della campagna europea "Life is Better"
- 2023-08-29 "Nesidiocoris tenuis: da insetto utile a fitofago"
- 2023-08-29 Ridurre l'utilizzo di fitofarmaci è un obbligo sempre più stringente ma possibile
- 2023-08-25 "Vendite di antiparassitari diminuite del 18% in due anni a favore di soluzioni più sostenibili"
- 2023-08-24 Rigenerare i terreni coltivati in serra con il metodo del "suolo soppressivo"