Il valore nutraceutico di 30 grammi di amaranto
Esperti della nutrizione dei bambini del dipartimento pediatrico del Baylor College di medicina (Houston, USA) hanno valutato le concentrazioni di minerali, vitamina C, fenoli e flavonidi e i livelli di attività antiossidante nelle foglie di 15 specie di Amaranthus.
Dalle analisi è risultato che nelle diverse specie, le concentrazioni di calcio (Ca), potassio (K), magnesio ( Mg), fosforo ( P) e fenoli, e i livelli di attività antiossidante variano da 1,5 a 3,5 mg/g, da 5,5 a 8,8 mg/g, da 1,8 a 4,5 mg/g, da 0,5 a 0,9 mg/g, da 3,2 a 5,5 mg di acido gallico equivalenti/g e da 38 a 90 μmol di Trolox equivalenti/g (tutti i valori si riferiscono al peso fresco).
Dal confronto con le altre specie di amaranto, Amaranthus acanthochiton ha le più alte concentrazioni di Ca, Mg, nichel, zinco, mentre A. deflexus e A. viridis hanno le più alte concentrazioni di ferro. Amaranthus blitum e A. tricolor hanno il più alto contenuto di vitamina C, mentre Amaranthus cruentus ha il più alto livello di attività antiossidante.
Una porzione di foglie di Amaranthus (30 g di peso fresco) contribuirebbe dal 13 al 34% del valore giornaliero di Mg (DV, daily value = 400 mg, come stabilito dalla US Food and Drug Administration) e fino al 68% del DV della vitamina C (DV = 60 mg) - riferiscono i medici - Inoltre, A. acanthochiton potrebbe essere considerato una buona fonte di Ca, manganese e molibdeno (10% -19% del DV) e un'ottima fonte di Mg e di vitamina C (20% o più del DV). Le foglie di amaranto dovrebbero essere promosse nella dieta come fonte di sostanze nutritive essenziali e funzionali per la salute.
Fonte: Jiménez-Aguilar Dulce M. e Grusak Michael A., 'Minerals, vitamin C, phenolics, flavonoids and antioxidant activity of Amaranthus leafy vegetables', 2017, Journal of Food Composition and Analysis, Vol.58, pag. 33-39.