I Ministri Maurizio Martina e Carlo Calenda hanno firmato il decreto interministeriale per introdurre l'obbligo di indicazione dell'origine dei derivati del pomodoro. Il provvedimento introduce la sperimentazione per due anni del sistema di etichettatura, nel solco della norma già in vigore per i prodotti lattiero caseari, per la pasta e per il riso. Il decreto si applica ai derivati come conserve e concentrato di pomodoro, oltre che a sughi e salse che siano composti almeno per il 50% da derivati del pomodoro.
"Rafforziamo il lavoro fatto in tema di etichettatura in questi mesi - ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina - Come ho ribadito anche oggi al Commissario europeo Andriukaitis crediamo che questa scelta vada estesa a livello europeo, garantendo la piena attuazione del regolamento europeo 1169 del 2011. Il tema della trasparenza delle informazioni al consumatore è un punto cruciale per il modello di sistema produttivo che vogliamo sostenere. L'Italia ha deciso di non attendere e fare in modo che i cittadini possano conoscere con chiarezza l'origine delle materie prime degli alimenti che consumano. Soprattutto in una filiera strategica come quella del pomodoro l'etichetta aiuterà a rafforzare i rapporti tra chi produce e chi trasforma".
Le novità del decreto
Il provvedimento prevede che le confezioni di derivati del pomodoro, sughi e salse prodotte in Italia dovranno avere obbligatoriamente indicate in etichetta le seguenti diciture:
a) Paese di coltivazione del pomodoro: nome del Paese nel quale il pomodoro viene coltivato;
b) Paese di trasformazione del pomodoro: nome del paese in cui il pomodoro è stato trasformato.
Se queste fasi avvengono nel territorio di più Paesi possono essere utilizzate, a seconda della provenienza, le seguenti diciture: Paesi UE, Paesi NON UE, Paesi UE E NON UE. Se tutte le operazioni avvengono nel nostro Paese si può utilizzare la dicitura "Origine del pomodoro: Italia".
Origine visibile in etichetta
Le indicazioni sull'origine dovranno essere apposte in etichetta in un punto evidente e nello stesso campo visivo in modo da essere facilmente riconoscibili, chiaramente leggibili ed indelebili. I provvedimenti prevedono una fase per l'adeguamento delle aziende al nuovo sistema e lo smaltimento completo delle etichette e confezioni già prodotte.
In vigore fino a piena attuazione del Regolamento UE 1169/2011
Il decreto decadrà in caso di piena attuazione dell'articolo 26, paragrafo 3, del Regolamento (UE) n. 1169/2011 che prevede i casi in cui debba essere indicato il paese d'origine o il luogo di provenienza dell'ingrediente primario utilizzato nella preparazione degli alimenti, subordinandone l'applicazione all'adozione di atti di esecuzione da parte della Commissione, che ad oggi non sono stati ancora emanati.
Oltre l'82% degli italiani chiede trasparenza nell'indicazione d'origine del pomodoro nei derivati
Oltre l'82% degli italiani considera importante conoscere l'origine delle materie prime per questioni legate al rispetto degli standard di sicurezza alimentare, in particolare per i derivati del pomodoro. Sono questi i dati emersi dalla consultazione pubblica online sulla trasparenza delle informazioni in etichetta dei prodotti agroalimentari, svolta sul sito del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, a cui hanno partecipato oltre 26mila cittadini.
Grande soddisfazione dell'ANICAV
L'ANICAV esprime piena soddisfazione per la sottoscrizione da parte del Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina e del Ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda del decreto interministeriale per introdurre l'obbligo di indicazione dell'origine dei derivati del pomodoro.
"Salutiamo positivamente l'avvenuta sottoscrizione del decreto sull'etichettatura obbligatoria di origine anche per i derivati del pomodoro - dichiara Antonio Ferraioli (nella foto a destra), Presidente di ANICAV – Il decreto sembra condividere a pieno la nostra posizione formalizzata nelle "Linee di indirizzo sull'etichettatura d'origine dei derivati del pomodoro" approvate all'unanimità nel corso dell'ultima Assemblea dei soci dello scorso giugno. L'indicazione di origine in etichetta completa il percorso già avviato dalle aziende ANICAV in materia di trasparenza e sicurezza alimentare, rendendo obbligatorio ciò che volontariamente, nella quasi totalità dei casi, le imprese già fanno indicando sull'etichetta la provenienza italiana del pomodoro".
"In attesa di leggere il decreto - dichiara Giovanni De Angelis (nella foto a sinistra), Direttore Generale di ANICAV - confidiamo che questo possa porre un argine alle speculazioni sterili e strumentali che la nostra industria ha subito e continua a subire sulla leggenda del pomodoro cinese sulle tavole degli italiani, pur nella consapevolezza che sarà necessaria un'omogeneizzazione tra la regolamentazione nazionale e quella comunitaria - con un intervento sul regolamento (UE) n. 1169/2011 - per evitare che la norma abbia un'efficacia limitata soltanto al territorio italiano, come sta già avvenendo per la passata di pomodoro".
La soddisfazione della Regione Emilia-Romagna
Il provvedimento sull'etichettatura per tutti i derivati del pomodoro è stato accolto molto positivamente dalla Regione Emilia-Romagna. "Siamo molto soddisfatti del provvedimento adottato a livello nazionale – dice Simona Caselli, assessore regionale all'Agricoltura – dall'Emilia-Romagna, a tutti i livelli istituzionali, erano arrivate diverse sollecitazioni perché venisse regolamentata una materia così importante, oggi in vigore solo per la passata. Nei giorni scorsi, anche con il sostegno della giunta regionale, è stata approvata all'unanimità in Assemblea legislativa una risoluzione che chiedeva proprio questo.
Garantire la provenienza e il processo di lavorazione del pomodoro – chiude l'assessore – significa tutelare i consumatori e dare ulteriore valore ad una filiera che, nella nostra regione, rappresenta un'importante realtà produttiva".
Alleanza delle Cooperative: strumento prezioso che tutela nostro pomodoro
"L'obbligo di etichettatura è un ottimo strumento per la tutela dell'eccellenza Made in Italy. Nel tavolo di confronto abbiamo insistito molto perché diventasse strumento reale a tutela del nostro pomodoro". Così Giorgio Mercuri, presidente Alleanza Cooperative Agroalimentari promuove la misura sull'etichettatura del pomodoro ma aggiunge "bisogna alzare i livelli di controllo nel settore agroalimentare. C'è ancora una fetta di irriducibili delinquenti che sfuggono e raggirano i controlli con pesanti penalizzazioni per i lavoratori e per le imprese che rispettano le regole. Non possiamo condannare chi rispetta le regole a pagare ingiusti tributi economici e reputazionali per colpa di chi alimenta lavoro nero e caporalato".
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
La soddisfazione di ANICAV, della Regione Emilia-Romagna e di Alleanza delle Cooperative
Pomodoro da industria: obbligo di origine in etichetta per i derivati del pomodoro
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-07-22 Kaki della Campania pronti all'uso proposti in pratiche confezioni snack
- 2022-07-22 Campagna pomodoro da industria 2022: coltivati 37.024 ettari nel Nord Italia
- 2022-07-21 Utilizzare anche il sottoprodotto della mela
- 2022-07-21 Lo storytelling sul prodotto può contrastare la logica del prezzo a ribasso
- 2022-07-20 Prodotti originari del luogo in cui si coltiva il 90% del pistacchio italiano
- 2022-07-20 Siccità: per il pomodoro da industria è corsa contro il tempo
- 2022-07-19 Il consumatore può orientare i mercati scegliendo prodotti salutari
- 2022-07-18 Il mercato delle barrette di frutta secca cresce a doppia cifra
- 2022-07-15 L'Amaro Cardus realizza il connubio di prodotti del territorio e diventa sigillo d'amore
- 2022-07-14 Specialità del Vesuvio promosse all'estero grazie a chef e pizzaioli
- 2022-07-14 Valtifru 4.0: sei filiere dove introdurre innovazioni di processo o di prodotto
- 2022-07-12 Sostenibilità ambientale e rispetto del territorio si rivelano fattori premianti
- 2022-07-11 Cresce la voglia di dissetarsi con i succhi Lome Super Fruit
- 2022-07-11 La passione di trasformare ortaggi selezionati rivisitando ricette gourmet
- 2022-07-08 Buoni i volumi per la Nocciola tonda gentile delle Langhe
- 2022-07-08 Pomodoro da industria: se il clima cambia occorre modificare la gestione agronomica
- 2022-07-07 Il valore aggiunto del succo di zenzero
- 2022-07-07 Succhi processati a freddo ad alta pressione (HPP) e molto altro
- 2022-07-06 Pomodoro da industria: al Sud i campi sono in sofferenza
- 2022-07-06 Casalasco acquista il 73,8% di Emiliana Conserve e consolida la sua leadership nel settore