Operatori italiani soddisfatti della seconda giornata di fiera a Madrid: tantissimi i visitatori che hanno affollato tutti i padiglioni. La rassegna spagnola si conferma in grande crescita anche per un motivo: le varie Regioni ortofrutticole spagnole hanno investito tantissimo su questa unica fiera nazionale e i risultati non si sono fatti attendere.
Unanime il concetto che Fruit Attraction sia una "fiera di prodotto". E non solo; c'è chi parla di settori ben delineati, che si svilupperanno sempre più: esotico e packaging.
Alessio Orlandi di Origine Group
In fiera, Origine Group ha approfittato della presenza di tanti visitatori per far conoscere il kiwi biologico. "Il nostro Sweeki - afferma il manager Alessio Orlandi - è già apprezzato nella sua proposta convenzionale. Grazie alla linea biologica andremo a completare l'offerta in quei mercati che sono sempre più sensibili al bio. Penso ad esempio all'Oriente, Hong Kong, ma anche all'Europa".
Vivai Battistini, da sinistra Romano Roncasaglia, Sandra Laghi, Giuliano Dradi
La Vivai Battistini riferisce di essere soddisfatta della fiera, dei contatti e di come sono proceduti gli affari. Giuliano Dradi dice che "in Spagna vendiamo tantissimi piccoli frutti, ma anche pistacchio, noci, noccioli, mandorli. Negli ultimi anni gli Spagnoli hanno potenziato questi comparti e cercano sempre di più piante che diano ottime garanzie".
Da sinistra Nicola Detomi, Michele Scrinzi, Renato Detomi, Aldo Rivoira
Molto soddisfatto anche Nicola Detomi di European Fruit Group, che ritiene Fruit Attraction un'ottima vetrina. "Il mercato delle mele si sta delineando. Ottobre è un mese di passaggio, ma nei prossimi giorni tutti avremo le idee più chiare. Il prodotto manca, è assodato, ma non sappiamo ancora come reagirà il mercato sul fronte di richieste e prezzi. Noi intanto continuiamo a caricare, pur senza esagerare per evitare di ridurre troppo in fretta le scorte".
Visi sorridenti e allegri ci hanno accompagnato per l'intera giornata. Rispetto ad altre, quella di Madrid è una kermesse accogliente e dai ritmi "lenti". C'è tempo per gli affari, ma anche per un bicchiere di vino, per festeggiare un traguardo raggiunto o per sinergie italo-spagnole che funzionano. E nel girovagare tra i padiglioni capita di imbattersi in un bel giro di do in Spanish style o, all'esterno delle hall, di essere intrattenuti da balli folk.
Autori: Cristiano Riciputi e Maria Luigia Brusco
Copyright: www.freshplaza.it


Avvisi
La clessidra






Ricerca di personale
- TECNICI COMMERCIALI – VENETO – FRIULI – EMILIA-ROMAGNA
- Figura COMMERCIALE
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
Top 5 -ultimo mese
- Pistacchio: cresce la platea degli imprenditori agricoli interessati
- Kiwi giallo, un impianto di 4 ettari pensando al futuro
- Irrigare grazie all'energia solare, abbattendo i costi
- La "zucchina centenaria": un ortaggio antico, innovativo e dalle mille risorse
- Arriva un nuovo clone di arancia super pigmentata e ricca di antocianine
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-18 DimmidiSì si conferma un'entusiasta sostenitrice del mondo dello sport
- 2022-08-18 Due nuove imballatrici per gli agrumi in rete e due linee di sigillatura a caldo per l'uva
- 2022-08-18 Uno studio sugli effetti del cambiamento climatico nella coltivazione delle pere
- 2022-08-18 Orsero sottoscrive accordi di esclusiva per la realizzazione di due acquisizioni in Francia
- 2022-08-18 "I calcoli dell'impronta di carbonio non devono essere un problema o colpire il budget"
- 2022-08-18 I Paesi dell'Europa sud-orientale importano sempre più frutta e verdura fresca
- 2022-08-18 Alessandro Turatti è il nuovo responsabile sviluppo del gruppo Gulftech
- 2022-08-18 Export di ortofrutta in rosso nel primo quadrimestre del 2022
- 2022-08-18 Uno "Squalo" nel confezionamento flow pack
- 2022-07-22 FreshPlaza va in vacanza: torniamo il 18 agosto
- 2022-07-22 Due ettari di serre per completare la disponibilità di verdure 12 mesi l'anno
- 2022-07-22 Ceraseti protetti: quando un telo di copertura può fare la differenza
- 2022-07-22 Grazie all'integrazione di barre irroratrici, una lavavetri diventa una macchina due in uno
- 2022-07-22 Perché la fluidizzazione è importante nella surgelazione IQF?
- 2022-07-22 Carrefour in visita ai campi CICO-Mazzoni
- 2022-07-22 Una serra "intelligente" per vincere la sfida del cambiamento climatico
- 2022-07-21 Il settore israeliano dell'ortofrutta inizia a beneficiare dello storico accordo di libero scambio con gli Emirati Arabi Uniti
- 2022-07-21 Mercato dei crediti di carbonio, imprese frutticole in prima linea
- 2022-07-21 200 anni di Mendel, Assosementi: le NGTs sono la naturale evoluzione delle leggi dell'ereditarietà
- 2022-07-21 La Linea Verde risponde alla crisi energetica con un impianto fotovoltaico