Continuano gli appuntamenti organizzati nell'ambito di FuturPera per la valorizzazione delle deliziose pere italiane di qualità, protagoniste assolute della seconda edizione del Salone, dal 16 al 18 novembre nei Padiglioni di Ferrara Fiere.
Sabato 21 e domenica 22 saremo presenti ad Autunno Ducale, che si terrà nelle piazze più suggestive e nelle vie del centro di Ferrara. Un evento dedicato ai sapori, alla storia e alle tradizioni del Ducato Estense e dunque una location perfetta per la pera, eccellenza enogastronomica del territorio. Nel corso del fine settimana verranno regalate al pubblico le pere di Opera - il consorzio di produttori che ha ideato l'omonimo brand "Opera. La pera!" – e i succhi di frutta di Valfrutta, offerti dal consorzio cooperativo Conserve Italia, partner di FuturPera. Spazio anche alle attività pensate per i più piccoli che, grazie a divertenti laboratori didattici, potranno comprendere la stagionalità dei prodotti agricoli, scoprire le forme e i colori delle varietà di pere e l'importanza di consumare regolarmente frutta e verdura.
Temi importanti che saranno ripresi anche sabato 28, nel corso del Festival del ciclismo lento, una manifestazione organizzata da Ascom Ferrara per promuovere l'importanza della bicicletta come mezzo di trasporto ideale per scoprire, in maniera "slow", l'enogastronomia, la natura e la storia del territorio. I ciclisti percorreranno sei chilometri in sei ore, la cosiddetta "pedalata più lenta del mondo", nei luoghi più suggestivi della città e potranno fermarsi per gustare le pere e i succhi di frutta Valfrutta e Yoga, che avrà una postazione lungo il percorso cicloturistico.
Domenica 29 le pere di FuturPera arrivano in serie A. Nel corso della partita Spal-Genoa, presso lo stadio Paolo Mazza di Ferrara, verranno distribuite insieme ai succhi di frutta e informazioni sulle loro proprietà nutrizionali, per sensibilizzare il pubblico su questo frutto, perfetto anche per gli sportivi.
FuturPera è un evento ideato e organizzato da Oi Pera (Organizzazione Interprofessionale) e Ferrara Fiere e Congressi con il contributo della Regione Emilia-Romagna e dei main sponsor A&A Broker assicurativi, BPER Banca e Camera di Commercio di Ferrara.
Avvisi
La clessidra







Ricerca di personale
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
- Testing Research Assistant (f/m)
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Due fine settimana dedicati
FuturPera: il gusto delle pere conquista la citta' di Ferrara
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-01 Torna anche in Basilicata il Fruit&Salad on the Beach
- 2022-07-22 Pomodoro biologico da industria: maggiore sostenibilità con la pacciamatura biodegradabile
- 2022-07-22 Demofarm-Day, esposizione di sensoristica avanzata per l'agricoltura
- 2022-07-21 Alternative alla plastica in campo: risultati delle prime prove
- 2022-07-21 Eurocastanea 2022 e il congresso nazionale della castagna fanno tappa in Campania
- 2022-07-20 Raccolta meccanizzata nel mandorleto superintensivo: al via le iscrizioni per la visita
- 2022-07-19 Cibus Tec Forum, tecnologie al centro dell'attenzione
- 2022-07-18 La ricerca sull'uva da tavola torna in tv e online
- 2022-07-15 Un convegno per i 150 anni di ricerca
- 2022-07-14 "Agricoltura Sottocosto": si parlerà dei prezzi non equi pagati agli agricoltori
- 2022-07-14 Fruit Beach Party sbarca nelle spiagge della Versilia
- 2022-07-13 Agricoltura e crisi internazionale: III workshop di CREA e Rete Rurale
- 2022-07-12 Progetto ValNuVaut: visite dimostrative
- 2022-07-11 Visita guidata e mostra pomologica pomodoro da mensa
- 2022-07-11 Check Fruit: corso "Consulenti Specialisti in Carbon Footprint e Carbon Neutrality"
- 2022-07-08 Interpoma: nove tour guidati in tre giorni per scoprire tutti i segreti delle mele locali
- 2022-07-07 La data di chiusura delle iscrizioni espositori a Fruit Logistica 2023 è dietro l'angolo
- 2022-07-06 Presentato Sana 2022, il Salone del biologico e del naturale
- 2022-07-06 AMPP: convegno "Dall'eccellenza culinaria allo sviluppo del territorio"
- 2022-07-06 Open Field Day sulle varietà di uve apirene ARRA in Sicilia