Una giornata per conoscere da vicino l'universo della mela Pink Lady®: i produttori, i frutteti, le stazioni di confezionamento, i valori di una filiera equo-solidale basata su un modello unico. E' il "Pink Lady® Day", che APLE-Associazione Pink Lady Europa organizza, per la prima volta, il prossimo 20 ottobre nei tre paesi dove la mela dal bollino a forma di cuore è coltivata, ovvero Italia, Francia e Spagna.
Un evento contemporaneo, quindi, in tutta Europa, a cui hanno aderito anche Salvi UNACOA, licenziataria del marchio Pink Lady® per la commercializzazione, e AFE, che ne gestisce la lavorazione presso la sede di Ferrara.
L'evento coinvolgerà un pubblico volutamente ampio e trasversale: produttori, scuole, fornitori e giornalisti. Tutti invitati a scoprire cosa c'è dietro il profumo inconfondibile, il sapore equilibrato, la compattezza e la croccantezza della mela Pink Lady®.
Per la sua prima edizione il "Pink Lady® Day" propone una mattinata che accompagnerà i partecipanti prima con la visita del frutteto Pink Lady® dell'azienda Volpin Riccardo a Settepolesini di Bondeno (provincia di Ferrara), dopodiché la visita si sposterà presso la sede ferrarese di Salvi Unacoa e Afe per la dimostrazione di tutte le fasi di lavorazione, confezionamento e imballaggio. Sarà l'occasione per poter sentire l'esperienza raccontata dai produttori, la loro passione, il territorio, parlandone anche con due interlocutori d'eccezione: Thierry Mellenotte, Direttore dell'Associazione Pink Lady® Europa, e Marco Salvi, Presidente Unacoa.
Ci sarà davvero molto da "scoprire" per chi parteciperà all'evento del 20 ottobre. Basti pensare che Pink Lady® Europa, associazione che riunisce vivaisti, produttori e distributori autorizzati, conta su oltre 2.800 frutticoltori (di cui più di 1.900 in Italia) per 3.800 ettari di frutteti in Europa e assicura circa 10.000 posti di lavoro diretti in Europa. La mela dal bollino a forma di cuore è molto apprezzata in Europa, tanto che la sola filiera italiana esporta l'80% della produzione.
Quello di Pink Lady® è un modello sostenibile, legato al territorio e creatore di ricchezza, fatto di aziende agricole di piccole dimensioni, frutteti a misura d'uomo regolarmente curati e rinnovati, un rigido presidio della qualità: solo il 65-70% delle mele prodotte, infatti, risponde ai requisiti del disciplinare tecnico di Pink Lady®.


Avvisi
La clessidra




Ricerca di personale
- Agenti / Tecnici commerciali
- Promotori commerciali in provincia di Ragusa
- Responsabile team leader
- RICERCA TECNICI-COMMERCIALI
- Agronomo / perito agrario in provincia di Ragusa
- Orchard Programmes Regional Manager
- Agente per la regione CAMPANIA
- Agenti su commissione per l'Italia
- Agenti in diverse Regioni italiane
- Agronomist
Top 5 -ieri
Top 5 -ultima settimana
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
- Albicocche e susine italiane, ecco la strada per l'estero
- Uva da tavola pugliese: esordio sottotono a causa della crisi economica
Top 5 -ultimo mese
- Contro il caro concimi e la siccità, ecco la soluzione vincente di un imprenditore
- "La mia campagna cerasicola è terminata, sebbene le piante siano ancora cariche di frutti"
- Pomodoro da mensa: non male, ma malissimo
- In Puglia si estirpano impianti di ciliegio
- Manca il prodotto spagnolo, pesche e nettarine italiane sempre sugli scudi
Ferrara, venerdi 20 ottobre 2017
Pink Lady ® Day: Salvi UNACOA e AFE aprono le porte alla scoperta della mela dal bollino a forma di cuore
Data di pubblicazione:
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2022-08-01 Torna anche in Basilicata il Fruit&Salad on the Beach
- 2022-07-22 Pomodoro biologico da industria: maggiore sostenibilità con la pacciamatura biodegradabile
- 2022-07-22 Demofarm-Day, esposizione di sensoristica avanzata per l'agricoltura
- 2022-07-21 Alternative alla plastica in campo: risultati delle prime prove
- 2022-07-21 Eurocastanea 2022 e il congresso nazionale della castagna fanno tappa in Campania
- 2022-07-20 Raccolta meccanizzata nel mandorleto superintensivo: al via le iscrizioni per la visita
- 2022-07-19 Cibus Tec Forum, tecnologie al centro dell'attenzione
- 2022-07-18 La ricerca sull'uva da tavola torna in tv e online
- 2022-07-15 Un convegno per i 150 anni di ricerca
- 2022-07-14 "Agricoltura Sottocosto": si parlerà dei prezzi non equi pagati agli agricoltori
- 2022-07-14 Fruit Beach Party sbarca nelle spiagge della Versilia
- 2022-07-13 Agricoltura e crisi internazionale: III workshop di CREA e Rete Rurale
- 2022-07-12 Progetto ValNuVaut: visite dimostrative
- 2022-07-11 Visita guidata e mostra pomologica pomodoro da mensa
- 2022-07-11 Check Fruit: corso "Consulenti Specialisti in Carbon Footprint e Carbon Neutrality"
- 2022-07-08 Interpoma: nove tour guidati in tre giorni per scoprire tutti i segreti delle mele locali
- 2022-07-07 La data di chiusura delle iscrizioni espositori a Fruit Logistica 2023 è dietro l'angolo
- 2022-07-06 Presentato Sana 2022, il Salone del biologico e del naturale
- 2022-07-06 AMPP: convegno "Dall'eccellenza culinaria allo sviluppo del territorio"
- 2022-07-06 Open Field Day sulle varietà di uve apirene ARRA in Sicilia