In Algeria i produttori di agrumi stanno soffrendo una carenza di acqua destinata all'irrigazione per via dell'assenza di precipitazioni negli ultimi mesi, e rischiano di perdere il proprio raccolto. Un produttore ha informato il 'New Arab' che il raccolto di quest'anno sarà catastrofico, perché da fine maggio ha piovuto solo una o due volte in tutta la stagione estiva.
Secondo lo stesso produttore, gli alberi, che producevano solitamente 200 chili di frutti nelle stagioni precedenti, produrranno quest'anno 50 chili al massimo.
I produttori di agrumi dell'area di Mitidja, 90 Km a sud dalla capitale, si sono visti costretti a utilizzare acque freatiche e pozzi per compensare l'assenza di piogge, con i maggiori costi che ciò comporta, dal momento che rende necessario l'acquisto di benzina che faccia funzionare le pompe, e di nuove condotte per alcune di loro. Le cisterne vanno riempite di acqua giornalmente.
Il produttore in questione ha anche dichiarato al 'New Arab' che alcuni produttori sono stati costretti a contrarre debiti o a coinvolgere i titolari dei finanziamenti nelle loro attività per ridurre al minimo le perdite.
Secondo le statistiche del ministero algerino all'agricoltura, lo scorso anno il Paese ha prodotto 8 milioni di quintali di agrumi, rispetto agli 11 milioni di quintali dell'anno precedente, dei quali il 74% di arance e il 6% di mandarini.
Il Ministero algerino ha attributo il calo produttivo alla siccità che ha colpito il Paese sin dalla fine del 2015, e che è proseguita fino a tutto il 2016.
La coltivazione di agrumi in Algeria comprende circa 40 specie. Nello specifico: 20 specie di arance, 15 di mandarini e 5 di limoni, che solitamente maturano tra la fine dell'autunno e l'inizio dell'inverno.
"La stagione agrumicola di quest'anno sarà segnata da un volume di produzione ancora più piccolo, e la mancanza di precipitazioni continuerà", ha detto Mohamed Alioui, presidente della Federazione Generale dei Produttori algerini.
"La speranza è di raggiungere 6,5-7 milioni di quintali, nel migliore dei casi", ha aggiunto. Prevede inoltre che i prezzi degli agrumi algerini subiranno aumenti inusuali, per via dello squilibrio tra domanda e offerta, affrontato in passato con l'importazione di agrumi, soprattutto da Francia e Spagna.
"Il consumo di agrumi è notevolmente aumentato in Algeria negli ultimi anni - ha spiegato - Il motivo è l'incremento della domanda di frutta per la produzione di succhi da parte sia di aziende private sia dei consumatori abituali, così come l'aumento dell'utilizzo di questo tipo di frutti nei dolci. Ne risulta che la superficie destinata a questa coltura si è ampliata fino a raggiungere 65 mila ettari".
Per quanto riguarda la possibilità che i produttori subiscano delle perdite, Taher Barji, direttore della programmazione e degli studi agricoli al Ministero, ha informato il 'New Arab' che, se questo accadrà, i produttori in questione potranno beneficiare di una misura di compensazione.
Fonte: alaraby.co.uk


Avvisi



Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- "La pera Piqaboo è interessante soprattutto per i prezzi alti in Asia"
- Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-08 Promettente mercato per gli agrumi marocchini
- 2023-02-08 Clementine tardive: bene l'estero, stanchezza sul mercato italiano
- 2023-02-08 Potenziare la presenza alla manifestazioni internazionali anche durante una crisi
- 2023-02-08 Agrumi, super richieste le varietà pigmentate soprattutto nei mercati esteri
- 2023-02-07 Una campagna di successo per la varietà di mandarini Moncada
- 2023-02-07 La disponibilità di Sumo Citrus è aumentata in questa stagione
- 2023-02-07 Mandarino ibrido Valley Gold, soddisfazione per i risultati ottenuti tra tecnici e coltivatori
- 2023-02-06 Limoré: andamento commerciale fievole ma la linea Premium si distingue sui mercati
- 2023-02-03 Agrumi, prezzi alti in campagna e calo del potere di acquisto
- 2023-02-03 "Non appena risolviamo un problema, ne vengono fuori altri"
- 2023-02-02 La disponibilità di calibri più grandi ha offerto nuove prospettive agli agrumi turchi
- 2023-02-02 "Nonostante i prezzi elevati, finora la domanda di mandarini Orri è rimasta elevata"
- 2023-02-02 Vivaismo agrumicolo siciliano altamente specializzato
- 2023-02-02 Al via la campagna del Mandarino Tardivo di Ciaculli con prezzi remunerativi
- 2023-02-02 Clementine Comune, ancora poche ore di vendita per un operatore pugliese
- 2023-02-01 Incremento nelle vendite di arance siciliane a marchio DOP
- 2023-02-01 "I mercati dell'Estremo Oriente e dell'Europa offriranno le maggiori opportunità"
- 2023-01-31 "Le clementine marocchine ed egiziane vengono promosse parecchio sul mercato belga"
- 2023-01-31 Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) per migliorare la qualità degli agrumi
- 2023-01-30 "Stiamo lavorando per estendere la campagna del Primofiore biologico e compensare il calo del Verna"