Ha preso il via i primi giorni di ottobre la raccolta della clementina di O.P. Agricor, proprietaria del marchio commerciale Gallo. Il frutto, coltivato nella Piana di Sibari, si è subito presentato più dolce rispetto alla produzione del 2016: si parla di due gradi Brix in più (13-14 versus gli 11 dello scorso anno). "Questa accentuata dolcezza è dovuta alla persistente siccità dell'estate, che ha danneggiato altre colture ma ha favorito questo aspetto della produzione delle clementine. Sempre la siccità ci sta consegnando pezzature medie", spiega il presidente Natalino Gallo.
Rispetto allo scorso anno, su tutta la Piana di Sibari si riscontrerà una diminuzione di circa il 20% della produzione (a causa delle elevate temperature e della poca pioggia). La raccolta – nei 600 ettari di pertinenza della cooperativa O.P. Agricor - proseguirà sino alla fine di febbraio e si completerà con le tardive, per un totale di cinque varietà.
Naturalità e bontà. E buccia edibile
La Piana di Sibari, vocata, grazie agli sbalzi termici, alla produzione di questi agrumi, è un fiore all'occhiello del Made in Italy, che l'azienda guidata da Natalino Gallo intende sostenere e valorizzare. E far conoscere al consumatore finale.
La cooperativa O.P. Agricor applica rigidi disciplinari, che prevedono il rispetto e la tutela della naturalità del prodotto. Per questo motivo le clementine Gallo vantano la buccia edibile, perché non subiscono protezioni post-raccolta, come l'uso di cera o di fungicidi.
Il tema della naturalità del prodotto è molto sentito dal Presidente Gallo, perché sul mercato il prodotto italiano si scontra con referenze provenienti dall'estero: "Innanzitutto è curioso che un Paese a vocazione agricola faccia dipendere i suoi consumi da prodotti importati dall'estero. Ma ancor più grave è il fatto che il prodotto italiano rispetti ogni genere di normativa, e vada poi a confrontarsi, a scaffale, con prodotti provenienti da Egitto o Marocco, che sono sottoposti ad altri regolamenti meno rigidi. Scegliere la clementina della Piana di Sibari, ossia comperare italiano, significa essere certi di consumare un prodotto che non è stato trattato in alcun modo. E' importante che anche la Grande Distribuzione racconti al cliente finale questa differenza, in modo che la scelta non sia solo basata sul prezzo più basso dell'agrume, ma sulla sua reale qualità".
In questo particolare contesto di mercato, O.P. Agricor è impegnata a garantire, per i propri consorziati, il giusto prezzo di vendita della clementina: "Che dia modo a tutte le aziende agricole di poter avere un giusto sostentamento economico".
Il progetto Eccelsa
O.P. Agricor sta testando, in questi mesi, gli impianti di una clementina tardiva che potrebbe essere presentata, con il brand Eccelsa (già conosciuto sul mercato grazie all'albicocca rossa premium), a partire dal prossimo anno. Il test comprende anche lo studio dell'adeguata commercializzazione del frutto, che si presenterà con caratteristiche, appunto, "eccelse", a livello di pezzatura e dolcezza.
----
L'azienda Gallo, da oltre 30 anni, è una delle maggiori realtà calabresi per la coltivazione e lavorazione di frutta e agrumi.
Posizionata nella Piana di Sibari, area affacciata sul mar Ionio alle spalle del Pollino, l'azienda, dagli anni '80, dopo aver consolidato un'ampia esperienza, si è posizionata sul mercato nazionale e internazionale come partner affidabile orientato all'innovazione di prodotto e processo.
L'azienda vanta oggi linee produttive di eccellenza, per prodotti tipici legati al territorio come clementine, arance, albicocche e pesche. Dal 2012 ha differenziato la propria offerta grazie alla produzione di melagrana approfondendo la propria offerta con albicocche varietà rossa e nuove varietà di clementine.
Produzione integrata e certificata "GlobalGAP" garantiscono massima qualità e salubrità nei confronti dei clienti nazionali e internazionali.
Contatti:
Natalino Gallo - amministratore
Cell.: (+39) 348 3709730
OP Agricor - Gallo
C.da S. Lucia
87064 Corigliano Calabro (CS)
Tel.: (+39) 0983 886001
Fax: (+39) 0983 889276
Email: info@gallonatura.com
Web: www.gallo-natura.com


Avvisi



Ricerca di personale
- Agenti di vendita / tecnici commerciali per Lazio – Abruzzo - Veneto
- Agenti di commercio plurimandatari settore orticoltura
- Agronomo con mansione di R&D ricerca e sviluppo per la regione SICILIA
- Agronomo con mansione di responsabile Commerciale con funzioni di Key Account Mananger ( KAM ) per la SICILIA Est
- Responsabile certificazioni e approvvigionamento merce
- Tecnici-Commerciali per le regioni CAMPANIA E LAZIO
- Sales representative in Lazio - Abruzzo
- Tecnici agronomici in Lazio, Campania e Sicilia
- Agenti commerciali plurimandatari su tutto il territorio nazionale
- Agenti o Tecnici Commerciali
Speciale continua
Top 5 -ieri
- "Il danno sarebbe stato molto maggiore se queste gelate si fossero verificate tra un mese"
- Con la giusta luce migliore sviluppo delle piante e con riduzione dei costi
- Saranno 455 le aziende italiane presenti a Fruit Logistica 2023
- "La pera Piqaboo è interessante soprattutto per i prezzi alti in Asia"
- Nuove varietà di pomodoro porteranno verso il controllo del ToBRFV
Top 5 -ultima settimana
Top 5 -ultimo mese
- Il mancato ricambio generazionale mette fine a un'azienda con 54 anni di storia
- Carciofi pugliesi: produzioni al macero perché non più convenienti
- Fertilizzanti, i prezzi tornano al livello pre-bellico
- PowerShield: la prima soluzione completa di impianto agrivoltaico applicato al frutteto
- Impianti agrivoltaici, nasce una nuova realtà
Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui
Altre notizie relative a questo settore:
- 2023-02-08 Promettente mercato per gli agrumi marocchini
- 2023-02-08 Clementine tardive: bene l'estero, stanchezza sul mercato italiano
- 2023-02-08 Potenziare la presenza alla manifestazioni internazionali anche durante una crisi
- 2023-02-08 Agrumi, super richieste le varietà pigmentate soprattutto nei mercati esteri
- 2023-02-07 Una campagna di successo per la varietà di mandarini Moncada
- 2023-02-07 La disponibilità di Sumo Citrus è aumentata in questa stagione
- 2023-02-07 Mandarino ibrido Valley Gold, soddisfazione per i risultati ottenuti tra tecnici e coltivatori
- 2023-02-06 Limoré: andamento commerciale fievole ma la linea Premium si distingue sui mercati
- 2023-02-03 Agrumi, prezzi alti in campagna e calo del potere di acquisto
- 2023-02-03 "Non appena risolviamo un problema, ne vengono fuori altri"
- 2023-02-02 La disponibilità di calibri più grandi ha offerto nuove prospettive agli agrumi turchi
- 2023-02-02 "Nonostante i prezzi elevati, finora la domanda di mandarini Orri è rimasta elevata"
- 2023-02-02 Vivaismo agrumicolo siciliano altamente specializzato
- 2023-02-02 Al via la campagna del Mandarino Tardivo di Ciaculli con prezzi remunerativi
- 2023-02-02 Clementine Comune, ancora poche ore di vendita per un operatore pugliese
- 2023-02-01 Incremento nelle vendite di arance siciliane a marchio DOP
- 2023-02-01 "I mercati dell'Estremo Oriente e dell'Europa offriranno le maggiori opportunità"
- 2023-01-31 "Le clementine marocchine ed egiziane vengono promosse parecchio sul mercato belga"
- 2023-01-31 Tecnologie di Evoluzione Assistita (TEA) per migliorare la qualità degli agrumi
- 2023-01-30 "Stiamo lavorando per estendere la campagna del Primofiore biologico e compensare il calo del Verna"